POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] pp. 146-149; A. Toaff, Il commercio del denaro e le comunità ebraiche ‘di confine’ (Pitigliano, Sorano, Monte San Savino, Lippiano) 1995, pp. 68-70; A. Toaff, Mostri giudei. L’immaginario ebraico dal Medioevo alla prima età moderna, Bologna 1996, pp. ...
Leggi Tutto
Chirurgia estetica
Luigi Donati
Nata ufficialmente agli inizi del 20° secolo, la chirurgia estetica è la branca della chirurgia che si propone di correggere o migliorare gli inestetismi, siano essi [...] o meno reali, entrati a fare parte dell'immaginario collettivo, quali famosi personaggi femminili (le varie Elene procedure riguardanti la ricostruzione mammaria, gli interventi più comunemente praticati per modificare la forma o il volume delle ...
Leggi Tutto
SIMONE di Filippo
D. Benati
(o dei Crocifissi)
Pittore bolognese, documentato dal 1355 e morto nel 1399.Nel 1355 "Magister Symon q. Philippi pictor" è iscritto nell'elenco degli uomini abili alle armi [...] ), S. appare di fatto legato all'immaginario della propria formazione, anche se, sulla ricercata -36; W. Arslan, Note su Simone di Filippo, pittore bolognese del Trecento, Il Comune di Bologna, 17, 1930, pp. 15-20; E. Mauceri, La Reale Pinacoteca di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro (Petruccio)
Andrea Zorzi
Nato intorno all'inizio dei XIV secolo., probabilmente figlio primogenito di Nicola (Cola) di Ranuccio, crebbe negli anni in cui i diversi rami della famiglia [...] dei Pisani rimasero a lungo impresse nell'immaginario pubblico fiorentino, in un intenso processo di morte del F. gli subentrò nella condotta di capitano generale della Guerra del Comune di Firenze. Ma per quanto "ardito e leale", egli si dimostrò in ...
Leggi Tutto
Frigidità
Alessandra Graziottin
Birgitta Nedelmann
Frigidità (dal latino tardo frigiditas, derivato da frigidus, "freddo") indica mancanza o carenza di eccitazione erotica nei rapporti sessuali, riferendosi [...] letteratura sessuologica, resta radicato nel linguaggio comune, con valenze fortemente spregiative nei confronti di eccitazione mentale (mental arousal), si verifica inibizione dell'immaginario erotico, con scarsezza o assenza di sogni erotici, di ...
Leggi Tutto
Metz, Christian
Giorgio De Vincenti
Teorico del cinema francese, nato a Béziers il 12 dicembre 1931 e morto suicida a Parigi il 7 settembre 1993. È considerato il padre della semiologia del cinema e [...] sue conseguenze sul piano di una definizione di ciò che comunemente viene indicato con il termine di linguaggio cinematografico, M. possono essere poste. Il M. del 'significante immaginario' apre una vertigine per quanti, partiti dalla cinefilia ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gian Vittorio (Roscius). – Nacque a Roma nel 1570, primogenito di tre figli; il padre era giureconsulto e gentiluomo romano. Nel ginnasio dei gesuiti fu allievo di Francesco Benci, di Ottavio Tursellini, [...] pp. 125-134; L. Di Gregori, Cariche di burla del comune di Roma, in Strenna dei romanisti, III (1942), pp. , medaglioni di letterati e la repubblica letteraria, in I luoghi dell’immaginario barocco, a cura di L. Strappini, Napoli 2001, pp. 483 ...
Leggi Tutto
SARRI, Luigi Egisto
Moreno Bucci
SARRI, Luigi Egisto. – Nacque a Figline Valdarno il 6 novembre 1837. Nel registro delle anime della collegiata di S. Maria si legge che il padre, Raimondo, lavorava [...] quotidiana dell’antichità nelle quali prevalse il verosimile e l’immaginario. Il pittore restituì i sentimenti domestici di un ‘ rapisce una monaca (1885-95, donato dal figlio Corrado al Comune di Figline Valdarno nel 1904 e ora nel palazzo pretorio, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il nuovo Achille: Alessandro in Asia
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La spedizione contro la Persia parte da Pella [...] : guidare una grande spedizione panellenica contro il nemico comune e sopire così le divisioni interne al mondo greco Già Isocrate, rivolgendosi a Filippo II, aveva tracciato un immaginario confine per le conquiste “dalla Cilicia a Sinope”, cioè ...
Leggi Tutto
SARGENTINI, Luisa (Luisa Spagnoli)
Valerio Corvisieri
– Nacque a Perugia il 30 ottobre 1877 da Pasquale, pescivendolo, e da Maria Loconte.
Rimasta orfana di padre dopo appena due mesi, crebbe presumibilmente [...] era ‘musicante’, come indicato nell’atto dell’anagrafe del Comune, dal quale risulta che Luisa svolgeva il mestiere di sarta dipendenti, le opere di beneficenza, l’identificazione, nell’immaginario popolare, della figura di una dirigente d’impresa ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...