NABRUZZI, Lodovico
Piero Brunello
– Nacque a Ravenna il 27 giugno 1846, figlio di Ettore e di Clotilde Rossi.
Il nonno paterno (1766-1849), di cui prese il nome, era un ingegnere comunale, allora alla [...] i redattori si professavano «internazionalisti e comunisti» e rifiutavano il principio di autorità di Mazzini, «perché un popolo deve essere libero di stabilire quello che vuole, non d’osservare quello che un Dio immaginario ha stabilito per mezzo de ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Annalistica e letteratura tecnica nell'eta di Augusto
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quadro grandioso della vicenda storica [...] le Storie di Livio influenzano come poche altre opere antiche l’immaginario della cultura europea. Ad esse coeva, e non meno di allontanare lo sguardo dai mali presenti. Altrettanto comune nel pensiero storiografico latino è la diagnosi che Livio ...
Leggi Tutto
SEGRE, Dino
Francesca Ottaviani
(Pitigrilli). – Nacque a Torino il 9 maggio 1893, figlio unico di David, ex ufficiale dell’esercito di benestante famiglia ebraica, e di Lucia Ellena, cattolica.
Fin [...] rigida etica di regime, ma in grado di far presa sull’immaginario dei lettori. Nel 1925 Pitigrilli fondò la rivista Il dramma ’interrogatorio Pitigrilli si difese polemizzando contro la morale comune e con il consueto stile cinico e sarcastico negò ...
Leggi Tutto
RASETTI, Franco
Adele La Rana
RASETTI, Franco. – Nacque a Pozzuolo Umbro il 10 agosto 1901, unico figlio di Giovanni Emilio e di Adele Galeotti.
Sviluppò un precoce interesse per lo studio delle piante [...] interessi scientifici. Molti corsi dei primi due anni erano in comune con altri indirizzi: fu così che nei primi mesi di teorico, a Rasetti l’inventiva del fisico sperimentale; nell’immaginario odierno, il loro sodalizio è divenuto simbolo di una ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Valentina,
Luca Zenobi
duchessa d’Orléans. – Nata probabilmente a Milano nel 1371, era la terza dei quattro figli di Gian Galeazzo Visconti e di Isabella di Valois, a sua volta figlia di Giovanni [...] fiorini, riscosso nel giro di almeno due anni fra tutte le comunità e le chiese del dominio. Il corredo di gioielli, argenteria pregiudizio antitaliano (specie per il ruolo che nell’immaginario francese veleni e malefìci avevano nella penisola), e ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] D. vi aggiunse una curiosità e apertura mentale fuori del comune. Attirato dalle matematiche e dalle scienze fisiche, che ancora che colava se trafitti - riesumò tutto l'immaginario affastellato dall'Occidente medievale e moderno sulla sopravvivenza ...
Leggi Tutto
RIZZARDA, Carlo
Stefania Cretella
RIZZARDA, Carlo. – Nacque a Feltre il 23 gennaio 1883, quarto figlio di Luigi, carradore, e di Tommasina Saccari. Il padre aveva frequentato i corsi di pittura di Antonio [...] sopito legame con la cultura eclettica e con l’immaginario figurativo ottocentesco.
Nello stesso anno Rizzarda acquistò il voler lasciare il palazzo e le sue raccolte d’arte al Comune di Feltre, incaricando l’architetto Alpago Novello del restauro e ...
Leggi Tutto
MENARINI, Alberto
Lorenzo Filipponio
– Nacque a Bologna l’8 apr. 1904 da Giovanni e da Elvira Zucchi.
Frequentò l’istituto tecnico Pier Crescenzi e, dopo il diploma, iniziò l’attività lavorativa come [...] della letteratura in genere», p. 145) sull’immaginario collettivo, studiando la genesi dei titoli dei film e così come dei nomi degli attori e dei personaggi, nel linguaggio comune; analizzando l’italiano del cinema, «popolare», dotato «di modi ...
Leggi Tutto
PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] Cilento. Il distretto di Castrovillari, luogo strategico per le comunicazioni tra la Calabria, il Salernitano e la Lucania, si trasferito in quei bagni penali borbonici che segnarono l’immaginario nazionalista italiano, prima e dopo l’Unità, da ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Lolita. Dal personaggio del romanzo alla sceneggiatura
Luca Ronconi
Lolita. Dal personaggio del romanzo alla sceneggiatura
Sul finire del luglio 1959, il celebre scrittore Vladimir [...] in cui può essere sfogliata la narrazione. Simbolo nel nostro immaginario culturale dei risvolti più foschi e patologici del desiderio ‒ con è divenuto persino eccitante e peccaminoso nome comune regolarmente inscritto nei vocabolari a designare un' ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...