Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Vivere e morire con i miti
Giuseppe Pucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le pareti e i pavimenti delle case romane sono coperti da [...] case e gli edifici pubblici. Dato che i miti danno forma all’immaginario del lutto e della memoria, fanno la stessa cosa anche le loro decorazione di un sarcofago si proietta di fatto una vita comune e banale in una dimensione eroica, se ne fa una ...
Leggi Tutto
POMPEI, Mario
Mariadelaide Cuozzo
POMPEI, Mario. – Nacque a Terni il 3 febbraio 1903 da Carlo, giornalista corrispondente locale del Messaggero, e da Annalena Pia Fantozzi, maestra elementare.
Nel 1909, [...] di possedere quel talento creativo poliedrico e fuori dal comune che presto lo avrebbe reso noto e apprezzato per le quali inventò personaggi destinati a permanere lungamente nell’immaginario collettivo con le loro storie a vignette educative e ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Achille
Rosalba Dinoia
– Figlio di Francesco Saverio e Paolina Paucci, nacque a Catanzaro il 16 genn. 1834, come attestano il certificato di battesimo e altri documenti conservati nell’archivio [...] in segno di gratitudine alla Provincia di Avellino e al Comune di Bagnoli Irpino diverse opere che erano in suo possesso, pp. 508, 907; I. Valente, Il naturalismo e l’immaginario storico ed esotico nella pittura napoletana del secondo Ottocento, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La stele di Hammurabi e le antiche leggi
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stele del Codice di Hammurabi è uno degli oggetti [...] che meglio rappresenta nell’immaginario collettivo la cultura mesopotamica. Nei primi anni del XX secolo, alla taglione non è l’unico principio utilizzato per stabilire le pene; molto comune è l’uso del contrappasso, con l’inflizione di una pena che ...
Leggi Tutto
TENENTI, Alberto
Pierroberto Scaramella
– Nacque a Viareggio, il 5 giugno 1924, da Adorno e Clelia Batori.
La famiglia paterna emigrò quasi tutta in America, tranne uno zio che fu nume tutelare e punto [...] del 1978, e Stato: un’idea, una logica. Dal comune italiano all’assolutismo francese, del 1987), nonché la ristampa nei con lo studio dell’uso dello spazio pubblico, e con l’immaginario della città, nel rapporto costante tra utopia e realtà. E ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Gian Maria
Francesco D'Urso
RIMINALDI, Gian Maria (Giovan Maria, Giammaria). – Nacque a Ferrara da Iacopino e da Flora Lezulo nel 1434, in una distinta famiglia cittadina allora in ascesa.
Non [...] Riminaldi fu giurista a tutto tondo, raffinato conoscitore del diritto comune, apprezzato sulla cattedra e abile nella pratica. Non a il Peregrino di Giacomo Caviceo, lo ritrae in un immaginario processo come avvocato per eccellenza, insieme al suo ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Modesto
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] (soffitto del salone con uccelli, animali esotici in un immaginario gazebo).
Nel 1885 il F. partecipò con grande successo Tutti i suoi disegni e molti quadri andarono per testamento al Comune di Brescia. Un autoritratto databile tra il 1890-91 si ...
Leggi Tutto
imaginazione
Il termine (dal latino imaginatio), tranne un'occorrenza del Convivio, ricorre nella Vita Nuova dove, in alternanza con ‛ fantasia ' (v.), indica sia la facoltà o ‛ senso interno ' dell'anima [...] immagine, la ripresenta - anche in assenza della donna - al senso comune, alimentando in tal modo l'amore: ed è ciò che dice D ) e ‛ senso esterno ' (occhi), l'uno luogo di pianto immaginario, l'altro di vere lagrime.
Un uso più generico di ‛ visione ...
Leggi Tutto
Road Movie
Simone Emiliani
Genere cinematografico impostosi negli Stati Uniti a partire dalla fine degli anni Sessanta, il cui tema principale è quello del viaggio senza una meta precisa, quasi un vagabondaggio [...] la funzione predominante dell'illuminazione costituiscono molteplici punti in comune tra il r. m. e il western. Del Simonelli, P. Taggi, Roma 1987.
G. Frasca, Road movie. Immaginario, genesi, struttura e forma del cinema americano on the road, Torino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo delle tecniche fotografiche sembra procedere nel Novecento verso una crescente [...] Egitto, trasformando concretamente, nella forma ma anche nell’immaginario, l’idea delle "meraviglie del mondo", all tuttora influisce nel novero delle arti, oltre che nel concetto comune, quasi reazionario, che mette in concorrenza le immagini "fatte ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...