«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] cinematografiche come Fast & Furious hanno reso parte dell’immaginario collettivo. Nel teatroEntriamo nel vivo della questione, partendo , 20072.Migliorini Bruno, Dal nome proprio al nome comune (ristampa fotostatica dell’edizione del 1927, con un ...
Leggi Tutto
La Suite de Les mille et une nuitsRisale allo scorso agosto la pubblicazione, per la prima volta in traduzione italiana, dell’ultima parte dell’opera dello scrittore digionese Jacques Cazotte: Il mago [...] primavera e adorna di frutti rossi in estate. Il suo nome comune deriva da una credenza diffusa, secondo la quale sarebbe l’alimento e l’inserzione di riferimenti più prossimi all’immaginario del lettore italiano possono senz’altro contribuire a ...
Leggi Tutto
Benedetto Giuseppe Russo«Mie giovani e tenere marmotte». Strategie stilistiche di successo nei manuali Disney per ragazziFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Il libro è il nostro migliore amico, ma chi [...] Giovani Marmotte fa la sua prima comparsa come libro immaginario (fictional book) più volte citato nei fumetti Disney degli Mogol. I tratti linguistici e stilistici rimangono tuttavia comuni, come comune è un altro importante aspetto messo in luce ...
Leggi Tutto
Il lessico usato nei principali telegiornali italiani influisce sulla costruzione dell’“immaginario sessista” dei cittadini? Quanto contribuisce al perdurare del “sessimo linguistico”, che è la discriminazione [...] lingua italiana: come e perché, DEP, n. 48/2022, Università Ca’ Foscari, Venezia 2022I media delle crisi, 18° Rapporto sulla comunicazione, Censis, Roma 16/12/2022Robin Lakoff, Language and Woman's Place, in Language in Society, Vol. 2, No. 1 (Apr ...
Leggi Tutto
Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] , quasi fosse il belato d’una pecora. Lo zampognaroL’immaginario collettivo è abitato da personaggi che evocano un universo lontano si era recato per un ciclo di predicazioni. In questo comune, all’inizio del corso Tommaso Vitale, una targa posta nel ...
Leggi Tutto
La poesia è l’arte di far entrare il mare in un bicchiere.(Italo Calvino) «Era rivolto sempre verso ciò che non conosceva», scrisse di lui la figlia Giovanna; «un esploratore dello scibile e dello sciabile» [...] citati non solo sono entrati più di altri nell’immaginario collettivo, ma evidenziano rispettivamente l’essenza del messaggio e , oggi, la sua preziosa eredità è di dominio comune perché è contenuta nello scrigno dei suoi numerosissimi scritti. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa e tutta a distanza finita, le altre...
Chi voglia affrontare il discorso sulla scrittura drammatica come genere o indicarne le modalità costruttive ed espressive si trova di fronte a un compito arduo poiché la frattura beckettiana, prodottasi nel corso del 20° sec., si è rivelata,...