Critica cinematografica
Bruno Roberti
Quadro generale e sviluppo storico
di Daniele Dottorini
La storia della c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] , luogo di formazione e di espressione simbolica dell'immaginario collettivo di una cultura. In tale prospettiva, l un interesse paracritico della stampa per il nuovo mezzo di comunicazione e di spettacolo, interesse che nei medesimi anni emergeva ...
Leggi Tutto
Neorealismo
Lino Miccichè
Composita e complessa dinamica culturale, che ha caratterizzato il cinema italiano dal dopoguerra (1945-46) sino ai primi anni Cinquanta (1953-1956), il N. è stato, sotto molti [...] in qualche modo già preneorealisti ‒, azzerarono l'immaginario del cinema italiano sotto il fascismo.
Questo percorso suoi esponenti e dalla stessa tutela parlamentare e politica del Partito comunista e del Partito socialista, il N. ‒ dopo le due ...
Leggi Tutto
Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] disciplina di riferimento per lo studio dei processi di significazione e di comunicazione cui può dar corpo il cinema. Nel corso della sua vita, offre anzitutto una veduta, ossia uno spazio immaginario coerente (mostra qualcosa allo spettatore); in ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Lucilla Albano
Il rapporto tra psicoanalisi e cinema
Nel 1895, mentre a Vienna venivano pubblicati gli Studien über Hysterie di J. Breuer e S. Freud, atto di fondazione di una nuova disciplina [...] 1977; Io e Annie) di Woody Allen, Ordinary people (1980; Gente comune) di Robert Redford, Still of the night (1982; Una lama nel e i corpi reali sono invece assenti) e che riattiva l'immaginario.
Il libro di Metz è una sintesi, in parte originale, ...
Leggi Tutto
Free cinema
Emanuela Martini
Movimento cinematografico nato in Inghilterra intorno alla metà degli anni Cinquanta. Autori di punta e ideatori ne furono Lindsay Anderson, Karel Reisz e Tony Richardson, [...] i valori ideali sotterranei che ancora sorreggono la vita della gente comune e il loro scontro con un mondo che a poco a riprese dal vero.
Emersero nuovi autori in sintonia con il nuovo immaginario, come Bryan Forbes con The L-shaped room (1962; La ...
Leggi Tutto
Western
Carlo Gaberscek
Le origini
Uno dei primi esempi di uso sostantivato del termine western per designare un film è databile intorno al 1910, ma tale denominazione divenne comune una decina d'anni [...] Novecento, il cui fascino complessivo, al di là di una produzione ormai estremamente rarefatta, permane vivo nell'immaginario collettivo.
Bibliografia
T. Kezich, Il western maggiorenne: saggi e documenti sul film storico americano, Trieste 1953.
J ...
Leggi Tutto
Metz, Christian
Giorgio De Vincenti
Teorico del cinema francese, nato a Béziers il 12 dicembre 1931 e morto suicida a Parigi il 7 settembre 1993. È considerato il padre della semiologia del cinema e [...] sue conseguenze sul piano di una definizione di ciò che comunemente viene indicato con il termine di linguaggio cinematografico, M. possono essere poste. Il M. del 'significante immaginario' apre una vertigine per quanti, partiti dalla cinefilia ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Lolita. Dal personaggio del romanzo alla sceneggiatura
Luca Ronconi
Lolita. Dal personaggio del romanzo alla sceneggiatura
Sul finire del luglio 1959, il celebre scrittore Vladimir [...] in cui può essere sfogliata la narrazione. Simbolo nel nostro immaginario culturale dei risvolti più foschi e patologici del desiderio ‒ con è divenuto persino eccitante e peccaminoso nome comune regolarmente inscritto nei vocabolari a designare un' ...
Leggi Tutto
Pornografico, film
Lorenzo Esposito
Pornografia, hard, erotismo
Il termine pornografia indica la trattazione o la rappresentazione (attraverso scritti, disegni, fotografie, film o spettacoli ecc.) di [...] di fellatio, in seguito caratteristica del gergo hard, in metafora di uso comune. Sempre al 1972 risale Behind the green door dei Mitchell, che lanciò nell'immaginario collettivo la figura della dolce e disinibita Marylin Chambers, fino a quel ...
Leggi Tutto
Road Movie
Simone Emiliani
Genere cinematografico impostosi negli Stati Uniti a partire dalla fine degli anni Sessanta, il cui tema principale è quello del viaggio senza una meta precisa, quasi un vagabondaggio [...] la funzione predominante dell'illuminazione costituiscono molteplici punti in comune tra il r. m. e il western. Del Simonelli, P. Taggi, Roma 1987.
G. Frasca, Road movie. Immaginario, genesi, struttura e forma del cinema americano on the road, Torino ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...