Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Geoffrey Chaucer è il primo scrittore inglese che sperimenta quasi tutti i generi [...] il protagonista visita, sul modello dantesco, un mondo immaginario, seguendo una logica onirica frammentata e una dimensione astuta comare di Bath, che imbastisce un discorso dal tono popolare e da taverna, ma dai contenuti religiosi estremi. Al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fantascienza ha avuto una storia letteraria sorprendente e per certi versi paradossale. [...] l’influsso degli androidi, dei veggenti e delle coscienze deliranti di un autore di culto come Philip K. Dick, popolano l’immaginario cyberpunk di fine Novecento. Così, la scienza di fantasia o la finzione scientifica a cui ricorrono gli scrittori di ...
Leggi Tutto
Multimediali, sistemi
Paolo Marocco
Il termine multimediale si riferisce a sistemi aggregativi di media differenti, o comunque di oggetti appartenenti a sorgenti e dispositivi di natura eterogenea, [...] tra il cinema hollywoodiano e le opere interattive d'intrattenimento popolare e leggero, come i videogiochi. Quando uscì Star wars è divenuto un grande ricettacolo dell'immaginario audiovisivo: attinge dalla televisione (specialmente dallo ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] progettazione di una serie di edifici su un «terreno immaginario», aveva un taglio «prevalentemente accademico», coerente con l impegno nel campo dell'urbanistica, dell'edilizia popolare, del design industriale, e soprattutto dalla produzione ...
Leggi Tutto
Erotico, film
Bruno Roberti
Codificazione di una tipologia
Il f. e. rappresenta una tipologia cinematografica, codificatasi come vero e proprio genere tra gli anni Sessanta e Settanta, costantemente [...] codificò, tanto a livello estetico quanto a livello più popolare e commerciale, il genere del film erotico.
Dagli erotico, la violenza e il sarcasmo diventano esuberanza e voracità immaginaria, e che precorre le atmosfere pulp dei film di Quentin ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’XI e il XII secolo presentano una novità dirompente nell’evoluzione del concetto di meraviglioso e delle [...] duca di Brunswick all’inizio del XVIII secolo.
Accanto all’immaginario celtico nel XII e XIII secolo trova la sua prima sulle testimonianze dirette per gli eventi più recenti di un popolo che vive fra sorgenti arroventate e “ghiacci che gridano”: ...
Leggi Tutto
TRANQUILLI, Secondo (Ignazio Silone)
Bruno Falcetto
Nacque a Pescina dei Marsi (L'Aquila) il 1° maggio 1900 da Paolo e Marianna Delli Quadri.
Il padre era un contadino-proprietario, di temperamento [...] di Pescina, studiò come convittore nel seminario vescovile, crescendo in un contesto in cui l’immaginario era innanzi tutto religioso e popolare. Esperienze decisive, inconsuete e sconvolgenti furono il rapporto epistolare, come tramite della madre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eredita antica e la civilta figurativa del cristianesimo
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte tardoantica e quella [...] sequenza di episodi della vita di Giona ambientati in un mare popolato di pesci. La maniacale descrizione delle specie ittiche, quasi come dei giochi circensi. È un tema che nell’immaginario tardoantico allude al ciclo delle stagioni e sembra trovare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lungo regno della regina Vittoria ha caratterizzato un’epoca, sebbene non sia sempre [...] controversi è quanto l’impero sia realmente presente nell’immaginario e nella vita quotidiana dei comuni sudditi o quanto Resta invece più controverso stabilire come le forme di cultura popolare e i prodotti culturali di più largo consumo siano o ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] di segnare profondamente la sua vita sia per l’immaginario riferito al paesaggio lacustre sia per l’educazione cattolica la necessità di ricondurre l’architettura a un’arte realista e popolare.
A partire dal 1956, ancora studente, iniziò a lavorare ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...