Modello
Enzo Marinari
L’utilità di schematizzare per risolvere un problema
Uno scienziato che analizza la realtà in modo quantitativo cerca di comprendere un evento o, meglio, un insieme di eventi, [...] 21. I magnetini elementari (detti spin) sono disposti su un immaginario reticolo cubico: in ogni sito del reticolo un magnetino ha 6 , se fare una capatina al bar El Farol, estremamente popolare ma molto piccolo. Se vanno al bar sessanta persone il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Reggae e hip hop sono due forme musicali popular dotate di un impatto tale che, nell’ultima [...] verbali, entrambe sono correlate a un peculiare immaginario visivo, estetico e comportamentale e hanno prodotto base e la sensibilità per il groove, fino alla cultura popolare giamaicana. Proprio dalla trasposizione negli USA della cultura dei sound ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La spettacolarità delle feste pubbliche esalta il potere politico-religioso di casati [...] e soprattutto vite di santi costellate, secondo l’immaginario cristiano, di supplizi e miracoli; si tratta di montaggio, l’intervento salvifico suddividendola in quattro giornate e popolandola con più di 100 personaggi. Ancora più imponenti le ...
Leggi Tutto
Fiaba
Tilde Giani Gallino
La fiaba è un racconto di avventure in cui domina il meraviglioso, tanto negli episodi come nei personaggi, e che ha di solito come protagonista un essere umano, nelle cui [...] , perché le storie narrate sono comuni a tutti i popoli e sono nate da esigenze simili) e fautori di una Psicologia contemporanea", 1981, 47, pp. 2-7.
Id., Il fascino dell'immaginario. L'arte di parlare con le fiabe al proprio inconscio, Torino, SEI, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Folengo è Il più famoso rappresentante di quell’“espressionismo” maccheronico e dialettale [...] , i balli, il cibo, la celebrazione della sensualità corporea), a proverbi e massime di saggezza popolare, a motivi appartenenti all’immaginario folclorico, come ad esempio streghe e magie. Tutto ciò contribuisce alla godibilità del testo che innesta ...
Leggi Tutto
SMAREGLIA, Antonio
Juliana Licinic van Walstijn
– Nacque il 5 maggio 1854 a Pola (croato Pula), all’epoca territorio austro-ungarico, da padre italiano, Francesco, proprietario terriero di Dignano (croato [...] marzo 1895), che per anni fu l’opera sua più popolare e più spesso allestita. Sebbene aderisca agli ideali del verismo Milano nel 2017). La «leggenda» attinge a piene mani dall’immaginario decadente, in un’atmosfera satura di malia: collocata in uno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I documenti riferiscono ciò che la festa rivoluzionaria dovrebbe essere: una festa [...] rampe e sipari per travestire in un teatro le feste del popolo”.
Ma la scena resta molto usata come mezzo di istruzione: rapporti tra gli individui, mettere in scena l’immaginario, rendere gli eventi comprensibili e integrarli nel sistema ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le donne e la musica
Mariella De Simone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È soprattutto con la musica che le donne della Grecia antica [...] baccanti dionisiache manifesta invece, nell’immaginario ellenico, il rovesciamento dell’ordine danzatrici e acrobate. La forma di teatro nella quale agiscono è quella popolare del mimo e della farsa. E il contesto performativo dove figurano non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esistenzialismo sartriano, le avanguardie che dialogano con l’industria culturale, [...] che si comincia a elaborare è sostanzialmente di natura popolare, prevede cioè un dialogo costante con un pubblico di il cinema e la sua capacità di costituire un universo immaginario autosufficiente, ma vanno già ampiamente nella direzione di un’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da Elvis in poi i cantanti rock godono di un’aura particolare che li pone al di sopra [...] periodo di almeno un decennio. “Dove il reale incontra l’immaginario, lì nascono i divi moderni” afferma Edgar Morin ne Lo “produttività semiotica” intendendo l’attitudine della cultura popolare a generare “significati, identità sociali ed esperienze ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...