Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro religioso medievale (oltreché profano, ma la distinzione non è affatto pacifica, e dunque è [...] di poco conto, per la sopravvivenza dal basso di pratiche e dell’immaginario coreutico, non meno che per l’irruzione del sacro nella vita di caratterizzati da un entusiasmo collettivo di stampo popolare e paraliturgico, e il rituale drammatizzato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XII secolo, durante il regno di Ruggero I, in Sicilia vengono redatti i cosiddetti tropari siculo-normanni, [...] è proprio l’assimilazione delle immagini al paradiso (djanna) dell’immaginario musulmano a costituire lo sfondo ideale per i diversi suonatori e un periodo nel quale la divaricazione tra colto e popolare non è così netta come nei secoli successivi. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le fonti musicali esclusivamente strumentali, esistenti a partire dal XIII secolo, unitamente [...] musicisti di varia estrazione liberano il proprio immaginario neomedievale, spesso arabeggiante, spesso popolaresco. frase all’altra, e tutte queste finezze bisogna apprenderle dal popolo che ne ha la tradizione””.
Se il corretto studio delle fonti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La canzone francese del Novecento riprende e rinnova due filoni delineatisi nel secolo [...] te chope
Franco la muerte
[...]
L. Ferré, Il cantore dell’immaginario, a cura di M. Macario, Milano, Elèuthera, 2000
La canzone fuori del tempo, bloccata in un contrasto stilizzato tra un popolo allegro e dei gendarmi citrulli, come nella rissa di ...
Leggi Tutto
Clair, René
Edoardo Bruno
Nome d'arte di René-Lucien Chomette, regista cinematografico francese, di origini ebraiche, nato a Parigi l'11 novembre 1898 e morto ivi il 15 marzo 1981. L'inventività e il [...] ritmo e di racconto, definiscono l'universo del suo immaginario, dove il possibile comprende anche l'impossibile. Nel 1962 il cinema aveva in sé qualcosa di più, un carattere di arte popolare, che "era fatto per la folla, non poteva vivere senza", ...
Leggi Tutto
Funghi
Paola Lanzara
Red.
di Paola Lanzara e Red.
Funghi
I funghi costituiscono un gruppo sistematico appartenente alla divisione del regno vegetale Mycophyta e comprendente organismi di aspetto molto [...] es. fairy club (Clavaria flava), rimandano al mondo dell'immaginario. Analogamente, la tipica figura ad anello con cui sono erbosi è spesso chiamata 'cerchio delle fate': secondo la fantasia popolare, esso è opera delle fate che danzano sull'erba, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’aldilà, definito secondo parametri terreni, è il riflesso delle paure e delle [...] di questo percorso salvifico e cercano di tradurle secondo l’immaginario del fedele. L’aldilà diventa quindi lo specchio del mondo nel Medioevo, ve ne sono altre, di origine popolare, che tentano ugualmente di rispondere alle esigenze morali dei ...
Leggi Tutto
Capponi, Piero
Michael Mallet
Nacque il 18 agosto 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli [...] sospetto ricevuto, per lo odio che quella città tiene con il popolo di Firenze, nato da le antiche ingiurie e dal continuo timore destinato, nei secoli a venire, a entrare nell’immaginario ‘nazionale’ e risorgimentale.
Puossi darli, infra le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I balli accompagnano l’evoluzione del tempo libero rappresentando un’importante cartina [...] a tavolino, sono sopravvissuti al loro tempo entrando nell’immaginario del pubblico occidentale: è il caso del tango, del attorno al 1880 ai margini di città-porto dove la popolazione interna che si era spostata dalle zone rurali si incontra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel cinema, arte popolare e di massa per eccellenza, i regimi d’Europa riconoscono un essenziale [...] , affidato a Michail Caureli per la regia e interpretato dal solito Gelovani.
Luce, Cines e Cinecittà, addomesticare l’immaginario
Anche per Stalin vale dunque la definizione di "grande cineasta" che Hans Jürgen Syberberg ha utilizzato a proposito di ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...