Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] lo schermo, in quattordici quadri e un prologo, il popolare romanzo di H. Beecher Stowe, Uncle Tom's cabin. 1963), che testimoniano la piena fusione tra l'esuberanza dell'immaginario felliniano e l'acume critico dello scrittore pescarese. Non meno ...
Leggi Tutto
LETTERATURA.
Melania G. Mazzucco
– Tempo e storia. Identità e memoria. Esperienza e discorso. Bibliografia
Il 21° sec. è iniziato nel segno di un interrogativo cruciale: la possibilità della sopravvivenza [...] come forma privilegiata, se non egemone, crogiolo e sorgente di immaginario, miti, simboli e metafore. Non si è verificata, infatti Almudena Grandes, che sceglie la struttura epica della ballata popolare, articolando in più volumi gli ‘episodi di una ...
Leggi Tutto
Inglese, letterature di lingua
Valerio Massimo De Angelisi
Gran Bretagna
A cavallo tra secondo e terzo millennio la cultura letteraria britannica presenta una gamma assai ampia di soluzioni formali [...] anglo-indiane in The bloodstone papers (2006) e con i due 'biografi immaginari', J. Barnes (n. 1946: Arthur & George, 2005) e n. 1948), impegnata nel movimento per i diritti civili dei popoli indigeni (e il romanzo Whispering in shadows, del 2000, ...
Leggi Tutto
LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] 4. anch'essa è dovuta a due distinti fattori: l'anima popolare fantasiosa e ingenua nelle sue creazioni e il letterato (in questo a Gesù Cristo, agli apostoli e ad altri personaggi reali o immaginarî, e più o meno noti, del Nuovo Testamento e specie ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA
Romolo Runcini
. Una disciplina critica nuova, come la s. della l., incontra le prime difficoltà nella stessa definizione del suo statuto epistemologico. Essendo nuova, [...] culturale, norma del gusto, codice dell'immaginario. L'attenzione posta alla tecnica della creazione Letteratura e capitalismo in Italia, ivi 1963; A. Asor Rosa, Scrittori e popolo, Roma 1964; G. Petronio, L'attività letteraria in Italia, Palermo 1964 ...
Leggi Tutto
Francese, letterature di lingua
Gianfranco Rubino
Francia
All'inizio del 21° sec. la letteratura francese conferma fondamentalmente i caratteri e gli orientamenti che si erano delineati nell'ultimo [...] Louis-Combet (n. 1932) estrae dall'immaginario pagano e cristiano i temi della spiritualità, orfano, 2003), mentre in Peuls (2004) narra le peripezie di un popolo precoloniale. Ancora gli stermini del Rwanda ispirano Murambi, le livre des ossements ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] trad. it. L'opera di Rabelais e la cultura popolare. Riso, carnevale e festa nella tradizione medievale e rinascimentale, decostruzionismo, può individuare forme e significati dell'immaginario facendovi convergere interessi diversi di ricerca.
La ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
È insistente la denuncia di una crisi che sembra ormai chiudere quell'età della critica scandita in Italia, forse più che altrove, sulla durata di [...] anni Cinquanta, l'esplora-zione bachtiniana del mondo popolare e della sua carnevalizzazione letteraria tra i Sessanta (per es., nella struttura dottrinale e nel mondo immaginario della Commedia) sono temi privilegiati che comparatisti, quali ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] titolare della sovranità, nei moderni Stati democratici, è il popolo; e che le volontà individuali vi sono sottomesse alla volontà generale. La collocazione degli accordi in un immaginario stato di natura giova a sottrarli al principio costitutivo di ...
Leggi Tutto
POPE, Alexander
Ernest de Sélincourt
Poeta inglese, nato a Londra il 21 maggio 1688, morto a Twickenham il 30 maggio 1744. Era figlio di un drappiere ritiratosi nel 1700 in agiatezza a Binfield, nella [...] malizia, che era felice di ritorcere qualsiasi offesa, reale o immaginaria, gli avevano già creato molti nemici accaniti. Fin dal e assai spesso eloquenti, una fase caratteristica del pensiero popolare di quel tempo.
L'aspetto più autentico del genio ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...