LEVIATAN
Giuseppe Ricciotti
. È nella Bibbia il nome d'un animale, talvolta immaginario, tal'altra reale.
Nel testo ebraico il vocabolo appare 6 volte, ed è liwyāthān, che, derivando dalla radice lwh, [...] (v.), i commentatori moderni concordemente scorgono delineato il coccodrillo, quantunque con tratti alquanto esagerati e di tipo popolare. Tra queste due concezioni estreme si possono fissare quelle intermedie, accennate in Salmo, LXXIV, 14 (ove l ...
Leggi Tutto
NERI, Ferdinando
Critico, nato a Chiusaforte il 25 gennaio 1880; professore di letteratura francese all'università di Torino. La produzione del N., rivolta specialmente alla letteratura francese e ai [...] Chiabrera e la Pleiade francese, Torino 1920; Un ritratto immaginario di Pascal, ivi 1921; Le poesie di François Villon, , ivi 1931) e con vivi e tenaci interessi per la poesia popolare (Il maggio delle Fate, Novara 1930; Appunti su "Guigemar", 1934 ...
Leggi Tutto
PERRELLI, MONSIGNOR
Alessandro Cutolo
. Col nome di Monsignor Perrelli s'intitolò un giornale umoristico napoletano che ebbe gran fortuna per un ventennio, al principio del sec. XX. Il titolo trasse [...] origine da un personaggio immaginario che la fantasia popolare elaborò fondendo in un'unica persona due personaggi diversi, realmente vissuti a Napoli: Filippo Perrelli, vissuto nella seconda metà del sec. XVIII e noto anche per l'acrimonia con cui ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] .
La realtà è un po' diversa. Già il gusto popolare lascia al proprietario un limitato spazio di manovra. Certo, egli c'era alcuna possibilità di tornare indietro verso un passato immaginario nel quale il lettore o l'ascoltatore o lo spettatore ...
Leggi Tutto
Poliziesco, genere
Mario Sesti
Per la sua complessità, per la vasta articolazione, per la fortuna stessa delle opere a esso ascrivibili, e in ragione della sua evoluzione che ha implicato contaminazioni [...] g. p. mostra fin dall'inizio diretti legami con il vasto successo popolare della letteratura omonima sviluppatasi a partire dalle opere di E.A. Poe, dell'epoca e marcò in profondità tutto l'immaginario del poliziesco con la sua angoscia legata ai ...
Leggi Tutto
Musical
Ernesto Assante
Quando la vita è tutta in musica
Spettacolo musicale – teatrale, cinematografico o televisivo – che prevede l’utilizzo di musica, dialoghi (parlati e cantati) e danze, il musical [...] , e a Irving Berlin, che con Watch your step (1914) introdusse i ritmi sincopati del ragtime nell’immaginario della musica popolare statunitense.
Verso gli anni d’oro
A partire dagli anni Venti si imposero compositori come Richard Rodgers (in ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] quali non voglio dir leggi" (60). Discorso immaginario, quello riportato nelle Lettere storiche di Luigi da Candia e le "fatiche" del governo civile: le "cento città", le popolazioni, le fabbriche pubbliche, in AA.VV., Venezia e la difesa del Levante ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] come la volta a botte di un grande sarcofago addossato all'immaginaria tomba di Romolo è ripresa a coprire l'aula della Therma gran loggie intorno, per commodo de' mercanti e servizio de' popoli infiniti, che in quella città, la quale è la dogana ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] di depredarla o, forse, di stabilirvisi: un personaggio che, per contrasto, doveva subito evocare nell'immaginario del tempo, sia dotto sia popolare, l'eroe positivo Anténore, il guerriero troiano che anche Livio ebbe a ricordare proprio al ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] dell'Arsenale.
Nella prima contrada si osserva un habitat molto popolare. Gli affitti sono bassi e i segnali di povertà urbana 65, illustra mirabilmente il posto speciale occupato nell'immaginario mentale del tempo dal quartiere dell'Arsenale e la ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...