Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] al discorso risorgimentale, così come all’immaginario garibaldino. Garibaldi, indubbiamente, ha un’ m’educano, perché mio fratello, mia sorella, i miei compagni, e il grande popolo in mezzo a cui vivo, e la bella natura che mi circonda, e tutto ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] commercio internazionale, che alimentava da secoli l’immaginario geografico dei romani e contribuiva a giustificare le sono protetti dai deserti e dal sole cocente. Ci sono poi popolazioni difese dalle paludi e dai fiumi, che non è facile scovare e ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] padre predicatore raccomandi l’anima mia all’orazione del popolo, facendogli dire un Pater Noster et un’Ave Maria , 159-198; Adriana Chemello, La donna, il modello, l’immaginario. Moderata Fonte e Lucrezia Marinella, in Nel cerchio della luna. Figure ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] divina’: su tale psicologia religiosa si innesta un immaginario sacro di guerra. Quella del mafioso è una M. Mincuzzi, Comunità ecclesiali e Mezzogiorno d’Italia, in Id., Parla al mio popolo, a cura di E. Bambi, Lecce 1986, p. 59.
95 Ibidem, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] regni, insieme con la caotica tassonomia degli animali che li popolano, scelti tra quelli dai nomi più astrusi per assaporare tutta la mondi abitati. Per il loro traumatico impatto sull’immaginario collettivo le verità della scienza pubblicate con il ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] è tale che, nel medesimo tempo, altri miti, altri modelli, altri mondi immaginari si affermavano e pervadevano i comportamenti e i sentimenti della popolazione femminile e quindi dell’intero tessuto familiare29.
Finalmente cittadine
La ricostruzione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] alle attrazioni meccaniche intrinseche alla materia. La nozione si fondeva facilmente anche con l'immaginario associato alla concezione popolare della pesantezza dei fluidi, che all'epoca ammontavano almeno a sei.
Inizialmente Volta utilizzò ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] Cities for a small planet. Nel 1950 solo il 29% della popolazione mondiale risiedeva nelle grandi città, ma nel 2005 tale percentuale è ma anche i miti, i simboli e i sogni dell’immaginario collettivo. Nella scena urbana il passato si mostra ‘in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Vicino Oriente
Nicolò Marchetti
Le pratiche cultuali dell'età del bronzo
Nella prospettiva storica dell'archeologia la possibilità di individuare e interpretare [...] ca. 2350-2200 a.C.). Al ricco e complesso immaginario mitico di questo periodo non fa però riscontro alcun presenza di una divinità in trono (un motivo che diviene molto popolare anche nella glittica dell'epoca) o nell'atto di compiere ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] La ‘guerra al terrorismo’, infatti, non prende di mira un popolo o uno Stato (pur avendo costruito a questo fine, per qualche alla maniera in cui è stato riassorbito, per es., un immaginario come quello del cinema tradizionale cinese di cappa e spada ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...