I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] con cui si fissa per il 2 ottobre la data del «Plebiscito del popolo romano e della provincia» (Fruci 2007, p. 568).
Nell’Italia liberale si segnalano per i continui riferimenti a un immaginario politico riconducibile sia all’antico regime sia al ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] non è proprio religiosa, «lo è anche». Come precisa Riccardi: «Eppure il popolo dei santuari è quello di credenti e anche di non credenti e, infine, di non solo religiosamente.
Nell’era digitale, l’immaginario, la società e il mercato si nutrono di ...
Leggi Tutto
Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale
Alessandra Broccolini
Partenze, oblii e fratture tra legislazione e catalogazione
Termini come folclore, tradizioni popolari e cultura popolare [...] 16), dove il campo è ricondotto alla valorizzazione del «folclore del popolo calabrese», sia in quella successiva del 2003 (l. reg. 30 tutte le fasi del processo. Nonostante ciò, l’immaginario prodotto dalla Convenzione ha fatto comunque fiorire a ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] dalla passione per le automobili vintage, tutto raccontato dall’immaginario Carl. Mentre dall’Est europeo si affacciano le prime all’oggetto libro, come dimostra il successo, anche popolare, delle numerose fiere e pubblicazioni sull’argomento. Cresce ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] agli inizi dell’Ottocento, con circa il 30,5% della popolazione totale che vive in centri di oltre 5.000 abitanti, è fosse il centro urbano più importante della penisola. Nell’immaginario patriottico, però, due città si erano imposte come nuclei ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] in lotta di rispettare Roma e di evitare rovine, per non caricarsi la responsabilità di «matricidio»16. Il 6 giugno 1944 il popolo di Roma si riversa in piazza S. Pietro per ringraziare il papa di quella che viene definita la «salvezza di Roma». Il ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] dai bombardamenti, fu abitata per anni solo da una folta popolazione di felci, muschi e alberi. Horn ha restituito al luogo dell’incarico a Dibbets, che concepisce un monumento immaginario, realizzato percorrendo la linea del meridiano di Parigi. ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] forme di intervento locali o indirette; ma, soprattutto, l’immaginario cinematografico nazionale è ormai ‘disseminato’, grazie al lavoro di autori di ricerca, documentaristi, o dello stesso cinema popolare.
Il ‘viaggio in Italia’ di questo volume (e ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] o di un aereo sulla scena di un intrattenimento popolare era in assoluta continuità con lo stupore prodotto dal animazione giapponese che ha contribuito come pochi a definire l'immaginario agonistico giovanile tra gli anni Ottanta e Novanta. Si tratta ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] di attrazione dei palcoscenici sia nella società che nell’immaginario collettivo. Anzi, mai come in questo momento tanto Torino 2008, pp. 133-156.
C. Sorba, «Comunicare con il popolo»: novel, drama and music in Mazzini’s work, in Giuseppe Mazzini ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...