MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] combattenti, la «trincerocrazia» (come la definì su Il Popolo d’Italia il 15 dicembre 1917), alla quale spettava sotto il regime, 1929-1943, Roma-Bari 1991; L. Passerini, M. immaginario. Storia di una biografia, 1915-1939, Roma-Bari 1991; E. Gentile, ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] dove lo spettatore deve trovare il proprio luogo e le proprie forme di reattività emozionale. Abitare nell'immaginario cinematografico è una forma popolare e ampiamente diffusa dell'esperienza dell'abitare nell'opera d'arte, evocata da M. Heidegger.I ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] Dialogo, Savona 1878, p. 2.
47 G. Vincent, I cattolici: l’immaginario e il peccato, in La vita privata. Il Novecento, a cura di P 227.
48 G. Miccoli, «Vescovo e re del suo popolo». La figura del prete curato tra modello tridentino e risposta ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] tensioni sociali in una narrazione che a sua volta trasforma il paesaggio immaginario di un luogo» (2002, p. 167). Per Alÿs la strada che costituivano la struttura di base dell’edilizia popolare nella Polonia socialista gli tra anni Sessanta e ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] Ma si tratta di un processo lento: la maggior parte della popolazione non godrà del modello a spazi specializzati se non a partire simboliche della casa e le sue dimensioni funzionali, tra l''immaginario' dell'abitare e la sua logica 'razionale' (v. ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] 12-16.
5 Sulla continuità dell’autodefinizione romanus tra le popolazioni romene, si potrà vedere la sintesi di V.A. imaginarul epocii lui Ştefan cel Mare (Il modello costantiniano e l’immaginario dell’età di Stefano il Grande), in Ştefan cel Mare şi ...
Leggi Tutto
Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] che producono una comune visione, un’estetica, un immaginario e un linguaggio condiviso intorno a processi di egemonia ecc.) e a condividere la responsabilità delle loro scelte; i popoli indigeni fanno sentire la loro voce alle Nazioni Unite tramite i ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] è in grado di arricchire la vita e l’immaginario della città (cfr. Alberti 2008).
Le infrastrutture e lo 0,38 di ogni indiano. Negli Stati Uniti risiede il 6% della popolazione mondiale che, com’è noto, da trent’anni consuma più del 30% delle risorse ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] , pp. 301-317 e L. Passerini, Mussolini immaginario. Storia di una biografia 1915-1939, Roma-Bari 1937), pp. 207-222.
46 G. Coppola, La Spagna di Augusto, in Il Popolo d’Italia, 7 settembre 1937.
47 Mostra augustea della romanità (catal.), Roma 1937, ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] il resto sullo sfondo. I film scelti dall’artista, oltre a essere di grande successo popolare, sono quelli indissolubilmente legati, nell’immaginario collettivo, al carattere dei tre divi.
Soliloquy (Sharon) è la sintesi del thriller psicosessuale ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...