Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] miti che venivano tramandati e facevano parte dell'immaginario collettivo" sino ad approfondire la coscienza storica nelle Storie - che, essendo questi fatti riportati alla memoria del popolo e messi sotto gli occhi non solo di coloro che vi hanno ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] il personaggio funziona sulla carta, allora entra nell’immaginario a tutti i livelli e può avere più destinazioni di Takao Yaguchi (propr. Takao Takahashi, n. 1939, popolare autore del personaggio di Sanpei, ragazzo pescatore protagonista del manga ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] aggregante, dato che costituisce il panorama costruito e quindi anche immaginario e visivo – si pensi, per es., al ruolo di patrimonio architettonico e artistico con l’identità di un popolo o di una etnia richiede spesso il ritorno alla situazione ...
Leggi Tutto
Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] non viene offerto più, come nel romanzo popolare tradizionale alla Sue o alla Dumas, la un apprendistato alla realtà, si tratta semmai di un’iniziazione all’immaginario. Con il realismo ottocentesco il borghese, ha scritto Giacomo Debenedetti ( ...
Leggi Tutto
Il romanzo di consumo
Carlo Bordoni
Quando leggere è un piacere
Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] noir si sostituisce l’emblematica sega elettrica, ha popolato di incubi una intera generazione di giovani lettori 2002.
F. Bonazzi, Uno studio in rosa. Il mondo narrato e l’immaginario femminile, Milano 2003.
G. Ragone, L’editoria in Italia. Storia e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] sviluppo, tanto da acquisire un significato simbolico. Nell'immaginario collettivo, essa illustra chiaramente come, grazie a scienza e mettere al sicuro l'Europa, se non l'intera popolazione mondiale, nel corso della Seconda guerra mondiale e nel ...
Leggi Tutto
Media e società contemporanea
Todd Gitlin
L’onnipresenza dei media
In che modo si può comprendere e valutare una civiltà? Gli studiosi tradizionali prendono in considerazione le realizzazioni artistiche [...] le quali ci piace stabilire una specie di contatto immaginario e il coinvolgimento mentale è una componente fondamentale del che ispirano.
Bisogna inoltre considerare che le immagini di popolazioni distanti in preda a sofferenze vengono diffuse in un ...
Leggi Tutto
Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] e di straordinaria portata, è quello che concerne la mondializzazione dell’immaginario.
Dagli anni Settanta del secolo scorso il mondo fantastico dei bambini e dei ragazzi è popolato dagli stessi eroi. Per la prima volta infatti nella storia dell ...
Leggi Tutto
Arti e tecnica: scenari futuri
Massimo Carboni
Quale sarà il ruolo delle arti nella semiosfera telematica e digitale? Quanto della loro costitutiva e preziosa ambiguità semantica, del senso indecidibile [...] pianificazione del valore estetico; aristocratica separatezza e apertura ‘popolare’. Si tratta di un paradigma che può ancora alle radici del problema.
Esiste ancora un’autonomia dell’immaginario e dell’universo proprio dell’arte, oppure la sua ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] , sono ambientati in uno spazio cittadino assolutamente immaginario, in cui regnano ordinatamente piazze, logge e sanguinoso conflitto militare tra le forze socialiste del Fronte Popolare e i gruppi nazionalisti guidati dal generale Franco, alleatosi ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...