Critica cinematografica
Bruno Roberti
Quadro generale e sviluppo storico
di Daniele Dottorini
La storia della c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] luogo di formazione e di espressione simbolica dell'immaginario collettivo di una cultura. In tale prospettiva, 1909. Le prime recensioni di singoli film apparvero su "La gazzetta del popolo" di Torino il 4 febbraio 1908, firmate da Mario Dell'Olio, e ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] mi costa assai fatica perche di un Genere non di molto effetto Popolare ma Sublime» (p. 200). Malgrado il successo di Mosè in Egitto finale quarto nel Guillaume Tell – alimentarono l’immaginario romantico, al quale peraltro Rossini si accostò ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] . Fino allora i film su Hollywood erano tratti dalla narrativa popolare o da racconti pubblicati sui periodici a grande tiratura, che hollywoodiano e tutto il suo cinema ha rielaborato l'immaginario di Douglas Sirk; Wenders ha ripreso ritmi e ...
Leggi Tutto
Realtà e finzione nell’arte contemporanea
Luca Panaro
Il crescente rapporto tra realtà e finzione nel mondo d’oggi, o meglio la straordinaria capacità della finzione di diventare realtà, emerge con [...] una volta ha fuso il passato con il presente, gli eventi immaginari con quelli reali, riflettendo così sulla fine del film analogico.
L dei grandi maestri del passato e la cultura popolare americana, la sua contemporaneità consiste invece nell’avere ...
Leggi Tutto
Arte contemporanea e iconografia religiosa
Demetrio Paparoni
La grande trasformazione che ha dato vita al pensiero del nuovo secolo è la rivoluzione telematica. Come la rivoluzione industriale oltre [...] ). In tal modo Joo sembra ricordarci che l’immaginario religioso è strettamente correlato al sovrannaturale; non a e che a ridosso del 21° sec. ha raggiunto una forte presa popolare. Un esempio significativo viene da La nona ora (1999) di Maurizio ...
Leggi Tutto
Tipologie dell’iperconsumo
Paolo Desideri
Il termine iperconsumo è un neologismo recentemente proposto dai media pubblicitari e dagli studi sociologici e filosofici; in entrambi gli ambiti sta a indicare [...] gli allestimenti di queste cittadelle del lusso a buon mercato si fondano puntualmente su un immaginario collettivo tranquillizzante ed evocativo, costruito sull’immagine popolare del lusso e della qualità. Nel caso italiano lo spazio e le strutture ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] è inseparabile dal disco come la pittura dal ‛museo immaginario' delle riproduzioni e la letteratura dal rewriting), è possibile una volontà sempre un po' demagogica di andare verso il popolo e una volontà di ascesi che porta necessariamente al di ...
Leggi Tutto
La critica cinematografica
Daniele Dottorini
Il cinema, sin dalla sua nascita, ha sempre prodotto discorsi. La sua apparizione, la sua trasformazione e la sua penetrazione all’interno della coscienza [...] all’immagine e al suo rapporto con la vita e con l’immaginario degli spettatori, La critica cinematografica (2007).
Una mappa dei saperi critici del cinema di genere oppure di quel cinema (popolare, estremo, fuori dagli schemi) spesso penalizzato ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] ancora una novella, La novella bianca, nella Gazzetta del popolo della domenica dell'11 novembre, e soprattutto le due 1983. Si vedano anche: G. G.: colloqui con l'immaginario, Torino 1983 (catal. della mostra iconografica allestita dalla Regione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le detective story nascono nella seconda metà dell’Ottocento nei primi tre stati nazioni [...] uccidere la sua creatura sulla carta suscitando un sollevamento popolare. Ammiratore della figura del Dupin di Poe di cui migliore di testarla è farsi in mente un quadro immaginario di qualche momento drammatico simile. Immaginate un giardino scuro ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...