RUFOLO
Giuliana Vitale
– Famiglia di Ravello, scarsamente documentata fino alla prima età angioina durante la quale svolse un ruolo socioeconomico e politico di grande rilievo nel Regno di Sicilia, [...] fiscale così da dare una risposta alla protesta delle popolazioni contro la ‘mala signoria’ angioina? Esaltare la d’intraprendenza mercantile dei Rufolo sopravvisse loro nell’immaginario collettivo, ispirando a Boccaccio l’invenzione della figura ...
Leggi Tutto
MACCHIAVELLI, Alessandro
Marta Cavazza
Nacque a Bologna il 26 ott. 1693 da Giovanni Antonio, di una famiglia del ceto civile di lontana ascendenza fiorentina, e da Laura Filippucci (o Filippuzzi).
Ebbe [...] esempio falsificando un manoscritto quattrocentesco per attribuirlo a un suo immaginario antenato (Fanti, pp. 61-65; Prosperi, pp. . L'attenzione del M. maturo per il contributo popolare alla cultura è confermata dallo studio di uno scritto sfuggito ...
Leggi Tutto
Free cinema
Emanuela Martini
Movimento cinematografico nato in Inghilterra intorno alla metà degli anni Cinquanta. Autori di punta e ideatori ne furono Lindsay Anderson, Karel Reisz e Tony Richardson, [...] riprese dal vero.
Emersero nuovi autori in sintonia con il nuovo immaginario, come Bryan Forbes con The L-shaped room (1962; La 1983: "Noi credevamo di poter trovare un buon sostegno popolare da parte del pubblico britannico, oppure di riuscire a ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] altezza tale che le persone più basse di lui sono presenti nella popolazione in numero inferiore al 3%, o, in altre parole, tale che implicazioni fantastiche della figura del nano nell'ambito dell'immaginario collettivo. Tale è la nana dipinta da A. ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] temi politico-culturali nel culto di s. Petronio, in L'immaginario religioso della città medievale, Ravenna 1985, pp. 193-198 ., pp. 451-54; I santi della Chiesa bolognese nella liturgia e pietà popolare, a cura di E. Lodi, Bologna 1987, pp. 59 s.; P ...
Leggi Tutto
MICCA, Pietro. –
Paola Bianchi
Nacque a Sagliano d’Andorno (oggi Sagliano Micca), piccolo centro del Biellese, il 5 marzo 1677, da Giacomo, «mastro da muro», e della sua seconda moglie, Anna Martinazzo.
Il [...] , Torino 2002, p. 83; P. Menietti, P. M. nel reale e nell’immaginario. Note storiche, artistiche e letterarie, Torino 2003; M. Coda, I Micca: una famiglia del ceto popolare entrata nella storia grazie all’eroismo di P. M., in Torino 1706. Memorie e ...
Leggi Tutto
Alieno
Roy Menarini
Bruno Roberti
Parte introduttiva
di Roy Menarini
L'a., inteso come forma di vita extraterrestre, offre diversi spunti di riflessione come numerosi altri motivi topici della fantascienza. [...] di rado la possibilità di creare importanti modelli per l'immaginario mitologico contemporaneo.
Nei primi anni del cinema, l'idea gotica e dalla sua divulgazione nell'ambito del teatro popolare della fine dell'Ottocento, il cinema delle origini ...
Leggi Tutto
Spionaggio, film di
Mario Sesti
Genere cinematografico di grande popolarità la cui derivazione dall'omonimo letterario ‒ contemporaneo alla formazione della letteratura di massa ‒ è stata progressivamente [...] creato dallo scrittore I. Fleming, è protagonista della più popolare serie di lungometraggi della storia del cinema, non è stato versione autunnale e amletica dell'agente segreto. Nell'immaginario cinematografico legato all'agente segreto, The spy who ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] . 23).
Nell'età di Gregorio XIII a Bologna l'immaginario artistico della F. si alimentò dei contatti assidui anche con aggiornata sulle discussioni mariologiche in atto e sensibile alla devozione popolare, la F. propose una delle prime iconografle di ...
Leggi Tutto
TARTINI, Giuseppe
Pierpaolo Polzonetti
– Nacque a Pirano d’Istria, dove fu battezzato l’8 aprile 1692, secondogenito maschio di Caterina Zangrando, di antica famiglia piranese, e di Giovanni Antonio, [...] per Clemente XIII, e alcune laudi spirituali d’impronta popolare, affini alle laudi francescane), sonate a tre o quattro la leggenda alimentò il persistente mito di Tartini nell’immaginario romantico e contemporaneo, anche come personaggio di balletti ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...