PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] altro: l'antitesi sociale, la continua contrapposizione della vita del popolo dei lavoratori alla vita dei nobili oziosi; il confronto dei di pietà per le miserie degli agricoltori. Perché è immaginario il contrasto, che qualcuno ha notato in lui, ...
Leggi Tutto
TURCHIA.
Edoardo Boria
Giulia Nunziante
Francesco Anghelone
Livio Sacchi
Rosita D'Amora
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Il progetto GAP. Bibliografia. Politica economica [...] media europea) e l’età mediana, cioè l’età che divide una popolazione in due parti numericamente uguali, registra che la metà dei turchi ha meno Mustafa Kemal Atatürk continua a dominare l’immaginario, anche cinematografico, della T. moderna e ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] 1992.
L'agricoltura (9,3% del PNL e 13,2% della popolazione attiva occupata nel settore nel 1992) dà ancora un contributo fondamentale alla forma ludica, le allegorie e la soggettività dell'immaginario. Tale atteggiamento rinnegava da una parte il ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] il terreno asciutto dalla vòlta del cielo. La terra venne popolata. Un diluvio universale distrusse la prima umanità, ma il stagioni, le fasi lunari, e via dicendo. Il corpo immaginario dell'antiterra, girante anch' esso intorno al fuoco centrale in ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, ii, p. 282; III, ii, p. 52; IV, ii, p. 425; V, iii, p. 382)
Geografia politica ed economica
Il M. ha costituito alternativamente nei millenni tramite [...] europea e quelli della sponda afro-asiatica. Nella riva nord la popolazione oltre i 65 anni era il 9% del totale nel 1950, Curdi, l'Italia rappresenta la porta di un 'paradiso' immaginario e l'isola di Pantelleria ha ritrovato la sua antica ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] ,4% alla formazione del PNL, impiegando il 16,9% della popolazione attiva. Assai sviluppata è l'industria estrattiva; in particolare, nel 1991 dell'arte peruviana presenta apporti diversi: dall'immaginario fantastico della pittrice T. Tsuchiya (1930- ...
Leggi Tutto
SPAGNA.
Libera D'Alessandro
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Simone Cattaneo
Luigi Abiusi
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Storia. Bibliografia. Architettura. [...] ’emigrazione e dell’acquisizione della nazionalità spagnola. Al 2013, la popolazione con 65 anni o più ha superato il 15% di quella (Serra sembra lavorare di sottrazione, perciò toglie al suo immaginario anche il colore). E in effetti, dopo le due ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] parti più alte, dove risiedono gli strati più poveri della popolazione. È sede del Congresso, del Governo e delle rappresentanze 'onirico, dell'incubo e della malattia mentale. L'immaginario di Quiroga Santa Cruz investe invece il percorso di una ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] cfr. Grace Beardsley, The Negro, passim), da cui i popoli classici volentieri traevano motivo di riso. Il più notevole esempio di ossia di esagerare i caratteri fisionomici di una persona reale o immaginaria, ha la sua origine in Leonardo da Vinci; e ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] la disparità tra uomini e donne e tra i diversi ceti della popolazione.
Dopo anni di stasi, la poesia ha ritrovato un nuovo vigore una pittura fantastica e surrealista alla ricerca dell'immaginario come fonte della pittura pura, traendo possibilità ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...