Delvaux, André
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico belga, nato a Heverlee (Lovanio) il 21 marzo 1926 e morto a Valenza (Spagna) il 4 ottobre 2002. È stato uno dei protagonisti della rinascita [...] 'ambito, una forte propensione verso le tematiche dell'ambiguità, sospese tra realtà, sogno e immaginazione. Per D. l'immagine filmica, malgrado la sua ineliminabile vocazione realistica, deve sempre caricarsi di significati ulteriori, che alludano ...
Leggi Tutto
vita extraterrestre
Lara Albanese
C’è qualcuno al di là della Terra?
Esistono davvero gli extraterrestri e, se esistono, dove e come andarli a cercare? Centinaia di libri e film di fantascienza propongono [...] hanno avvistato, al di fuori del Sistema Solare, centinaia di altri pianeti dove poter condurre questa ricerca ed è difficile immaginare che la vita non esista almeno su uno di essi.
Le difficoltà sono però tante: per esempio, una spedizione alla ...
Leggi Tutto
anestetica
anestètica s. f. – Termine utilizzato nell’odierna riflessione teorica sui media per definire l’ottundimento della sensibilità provocato dalla diffusione e dalla spettacolarizzazione di immagini [...] suoi libri Bioestetica. Senso comune, tecnica e arte nella società della globalizzazione (2007) e L’immaginazione intermediale. Perlustrare, rifigurare, testimoniare il mondo visibile (2010). Nella sua indagine sulla normalizzazione della sofferenza ...
Leggi Tutto
Frohschammer, Jakob
Filosofo tedesco (Illkofen, Baviera, 1821 - Bad Kreuth 1893). Sacerdote cattolico e prof. nell’univ. di Monaco, propugnò un «libero cattolicesimo», per cui entrò in conflitto con [...] mise all’Indice numerosi suoi libri. Il più importante di questi è: Die Phantasie als Grundprinzip des Weltprozesses (1877), in cui la «fantasia» si pone alla base del divenire del mondo, concepito come prodotto dell’immaginazione creatrice di Dio. ...
Leggi Tutto
Scenografo e regista greco naturalizzato francese (n. Atene 1944). Formatosi in Francia, dove si era trasferito fin dal 1963, esordì come costumista in La baye di Philippe Adrien (1967). Ha curato le scene [...] astratti, colmi di vuoti e d'ombre e privi di ornamenti, capaci di evocare gli ambienti naturali mediante l'immaginazione dello spettatore (Le précepteur, 1970; Électre, 1971; Mère courage et ses enfants, 1973; Partage de midi, 1975; Iphigénie Hôtel ...
Leggi Tutto
SINTESI
Guido Calogero
. In generale, il termine di sintesi designa ogni forma conoscitiva che partendo da elementi singoli giunga a una conclusione unitaria, in contrapposizione all'analisi, la quale [...] " è quella che interviene soltanto a priori, come la sintesi costituita dall'unità delle categorie. La sintesi dell'immaginazione è d'altronde preceduta da quella anche più elementare dell'apprensione, e seguita da quella della ricognizione, mercé la ...
Leggi Tutto
LAVRENËV, Boris Andreevič
Anjuta MAVER
Scrittore, nato a Cherson il 17 luglio 1891, morto a Mosca il 7 gennaio 1981. Iniziò le sua attività (1913) come poeta, futurista prima, sotto l'influenza di Gumilëv [...] per la prosa e il dramma. Appartenne al gruppo dei "Compagni di strada" (poputčiki). Temperamento romantico e ricco d'immaginazione, i suoi romanzi, i cui soggetti sono tratti dalla guerra civile, sono vivi, rapidi, concisi; nelle belle descrizioni e ...
Leggi Tutto
REYLES, Carlos
Salvatore Battaglia
Scrittore uruguaiano, nato a Montevideo nel 1868. Di famiglia agiata, il R. poté viaggiare in Europa, specie in Spagna dove perfezionò il suo linguaggio castigliano, [...] di vasti possedimenti terrieri, il R. ne derivò le migliori esperienze umane e sociali, che mise a profitto della sua immaginazione.
Nel 1888 pubblicò il suo primo romanzo: Por la vida, con cui introdusse per la prima volta nella letteratura del ...
Leggi Tutto
Ruiz, Raúl
Bruno Roberti
Sceneggiatore e regista cinematografico cileno, nato a Puerto Montt il 25 luglio 1941. Animate da un sistematico rifiuto della linearità narrativa, costruite su una pluralità [...] che ha la logica del sogno o la gratuità del gesto surrealista, le opere di R. vivono di una lussureggiante immaginazione, di una labirintica visionarietà, contaminano la sperimentazione linguistica con i codici del film d'avventura o del thriller ...
Leggi Tutto
Nuovi rapporti tra economia e psicologia
Roberta Patalano
Premessa
«Capire le persone normali»: questa è, secondo Colin Camerer (2003), una tra le maggiori sfide della ricerca economica contemporanea.
Se [...] di Castoriadis, Patalano (2007) ha proposto di estendere l’approccio di North per tenere conto dei ruoli che l’immaginazione e l’affettività svolgono nell’ambito del legame individuo-società.
Nel delineare il rapporto tra mente e istituzioni North si ...
Leggi Tutto
immaginazione
immaginazióne (letter. imaginazióne) s. f. [dal lat. imaginatio -onis]. – 1. Particolare forma di pensiero, che non segue regole fisse né legami logici, ma si presenta come riproduzione ed elaborazione libera del contenuto di...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...