Poeta inglese, nato a Bristol nel 1752, figlio postumo di un maestro di scuola. Essendo di famiglia povera, all'età di otto anni entrò nella scuola gratuita di Colston, dove si trasformò rapidamente, dal [...] passava nella graziosa chiesa gotica di S. Maria Redcliffe, dove lo zio era sagrestano, e quivi esaltava la sua immaginazione sulle vecchie pergamene accatastate nell'archivio. In esse attinse quel colorito medievale di cui rivestì tutte le sue opere ...
Leggi Tutto
KABAKOV, Ilya ed Emilia (nata Kanevsky)
Carlotta Sylos Calò
Artisti ucraini, Ilya, nato a Dnepropetrovsk (Ucraina), il 30 settembre 1933, ed Emilia, nata a Dnepropetrovsk, il 3 dicembre 1945. Residenti [...] che descrive la sua vita attraverso gli altri, l’uomo che non getta nulla, l’uomo che ha salvato Nikolai Viktorovich) immaginando una biografia e lo spazio di una piccola stanza a raccontarli, spazio in cui lo spettatore potesse muoversi vivendo una ...
Leggi Tutto
ISENBRANT (o Ysenbrant), Adriaen
Sophie A. Deschamps
Pittore. Ne è ignota la data di nascita, morì nel 1551 a Bruges. Maestro a Bruges nel 1510, il suo nome figura nell'elenco dei pittori incaricati [...] contemporanei, lo ricordano come uno dei buoni pittori dell'epoca, eccellente nei nudi e ottimo ritrattista. Povero d'immaginazione e secco nel disegno, fu invece notevole come colorista. Hulin de Loo ha creduto di poter identificare questo pittore ...
Leggi Tutto
Petronio
Costanza Mastroiacovo
L’arbitro dell’eleganza nell’antica Roma
Poco sappiamo dello scrittore latino Petronio, autore del Satyricon, opera tra le più originali della letteratura antica. Scritto [...] nel mondo abietto dei bassifondi dell’Italia del 1° secolo d.C. e ci introduce nel mondo ingenuo della sua immaginazione
Un aristocratico caduto in disgrazia
Non si sa con assoluta certezza chi fosse il Petronio Arbitro che la tradizione manoscritta ...
Leggi Tutto
Mizzau, Marina. – Filosofa italiana (Roma 1936 - Bologna 2023). Laureata in Filosofia all'Università di Bologna (1960), ordinaria di Psicologia della comunicazione (1983-2009) in questo ateneo, ha condotto [...] italiano, ha partecipato all'avanguardia del Gruppo '63 e collaborato alle riviste Il Verri e L'immaginazione. Saggista prolifica (Tecniche narrative e romanzo contemporaneo, 1965; Prospettive della comunicazione interpersonale, 1974; Eco e Narciso ...
Leggi Tutto
GIACOMETTI, Alberto
Emilio Villa
Scultore svizzero, nato a Stampa (Canton Ticino) nel 1901. Ha studiato alla Scuola di arti e mestieri di Ginevra e vissuto a Roma e a Parigi. Dal 1929 ha fatto parte [...] sintattici impegnativi di elementi del tutto eterogenei. La sua immaginazione plastica (Palazzo delle quattro ore, 1932, nel Museum composizione, di atmosfere), che accentuino e accrescano un'immagine non verificata, rimasta nell'indistinto. Il G. ...
Leggi Tutto
Termine che fa riferimento alla teoria e all’attività pratica della costruzione di «situazioni». Internazionale s. (fr. Internationale situationniste) Movimento internazionale fondato a Cosio di Arroscia, [...] cui si ispirava il programma del nuovo Bauhaus, la Hochschule für Gestaltung di Ulma, in nome dei diritti dell’immaginazione e della libertà di sperimentazione). Tra i fondatori del movimento furono A. Jorn, Constant, P. Gallizio, tutti esclusi o ...
Leggi Tutto
Poeta argentino, nato a Buenos Aires nel 1834, morto nel 1880. Svolse la sua attività durante la dittatura del Rosas e il governo del Sarmiento, il periodo più drammatico della storia argentina. Partecipò [...] vita psicologica della sua terra. Di mediocre cultura, superficiale nell'ispirazione seria, ma dotato di vivace immaginazione e di gusto, sviluppò della letteratura argentina i motivi più romantici. Dalla propaganda patriottica del Sarmiento, che ...
Leggi Tutto
Caricaturista, disegnatore, incisore e acquafortista, figlio di Isaac e fratello di Robert, pittori del medesimo tipo, nato il 27 settembre 1792 a Londra e ivi morto il 1 febbraio 1878. Nelle sue varie [...] politiche e sociali, in tipi paralleli a quelli dei personaggi del Dickens. La precocia artistica e la fertilità dell'immaginazione del C. gli fecero trascurare lo studio serio del disegno. Continuatore più moderato del Gillray e del Rowlandson, i ...
Leggi Tutto
HENRY, O
Kenneth McKenzie
, Pseudonimo di William Sydney Porter, scrittore nato a Greensboro (North Carolina) l'11 settembre 1862, morto il 5 giugno 1910. Dopo una vita avventurosa, si stabilì nel 1901 [...] i costumi dell'America Latina. Senza veri pregi letterarî, questi racconti, vivacemente scritti, si distinguono per l'immaginazione e per l'efficace individuazione dei personaggi.
I racconti sono pubblicati in collezioni coi titoli seguenti: Cabbages ...
Leggi Tutto
immaginazione
immaginazióne (letter. imaginazióne) s. f. [dal lat. imaginatio -onis]. – 1. Particolare forma di pensiero, che non segue regole fisse né legami logici, ma si presenta come riproduzione ed elaborazione libera del contenuto di...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...