Scrittore spagnolo, nato forse a Toledo verso il 1593, morto a Taranto il 13 febbraio 1649. Arruolatosi a Napoli nel 1614, correva le terre d'Italia, e dopo una vita irrequieta entrava, nel 1639, nell'ordine [...] attraverso la narrazione autobiografica mirava a dimostrare l'eccellenza della vita monastica su quella mondana, si tramuta nella vivace immaginazione dello scrittore in una narrazione romanzesca. Ma se la realtà è mistificata e i dati di fatto sono ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] penalistiche in testi letterari, Milano, 1992; De Romanis, R.-Loretelli, R. (a cura di), Il delitto narrato al popolo. Immagini di giustizia e stereotipi di criminalità in età moderna, Palermo, 1999; Forti, G., La letteratura e il “buongoverno” dell ...
Leggi Tutto
Romanziere e drammaturgo francese (Villers-Cotterets, Aisne, 1802 - Puys, Dieppe, 1870). Personalità vivace e pittoresca, conquistò i favori di un vastissimo pubblico borghese e popolare con i suoi drammi [...] A. Maquet, cosicché la sua vastissima produzione decadde fatalmente di qualità, fino a soffocare le sue doti di spontaneità e di immaginazione.
Opere
D. Diede alla letteratura il primo dramma storico in prosa, Henri III et sa cour (1829), il primo ...
Leggi Tutto
Pubblicista e uomo politico francese, uno degli uomini più rappresentativi della Rivoluzione, nato a Guise nel 1760, ghigliottinato a Parigi il 5 aprile 1794. Educato nel collegio Louis Le Grand, ov'era [...] gli aveva impedito di raggiungere nella carriera forense il successo che la prontezza dell'intelligenza, la feracità dell'immaginazione, la generosità del sentimento, l'originalità delle doti di scrittore parevano dovergli procurare. Assai più che la ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Scultore, nato a Treviso l'11 agosto 1885. Frequentò prima le Regie scuole di ceramica di Faenza, poi lo studio dello scultore Carlini. Nel 1905 fu nella scuola privata di Adolfo Hildebrand [...] ad altre esposizioni. Alla prima quadriennale di Roma gli fu assegnato il primo premio nazionale della scultura.
Ricco d'immaginazione, è fertile inventore di motivi plastici, nei quali si studia di accordare - non di rado riuscendovi, come in Donna ...
Leggi Tutto
RENAUT de Beaujeu
Poeta francese, autore del romanzo cavalleresco Le Bel Inconnu (scritto al principio del sec. XIII), che è tra i migliori poemi del ciclo arturiano quale s'era venuto evolvendo dopo [...] al servizio e in difesa della figlia del re di Galles; nell'inesauribile susseguirsi di episodî e di prove, l'immaginazione del poeta ha modo di appagare quel vago sentimentalismo, d'indole essenzialmente femminile, che si nutre dell'astratto, del ...
Leggi Tutto
Orienteering
Giorgio Lo Giudice
cenni generali
L'orienteering (neologismo inglese derivato dallo svedese orientering, "orientamento"), inteso come sport codificato, è una disciplina relativamente giovane, [...] e di una bussola per attraversare un terreno sconosciuto, con passaggio obbligatorio per alcune postazioni di controllo, usando l'immaginazione, il senso di orientamento e la propria abilità al fine di selezionare il percorso migliore e arrivare al ...
Leggi Tutto
avversario (avversaro)
Nel significato di " nemico ", in Pg XIII 116 Eran li cittadin miei presso a Colle / in campo giunti co' loro avversari; cfr. anche Cv IV XXVII 18. Inoltre: a. del volgare (Cv I [...] la ‛ Donna gentile ': Contra questo avversario de la ragione si levoe un die, quasi ne l'ora de la nona, una forte immaginazione in me. Spesso, per antonomasia, " il diavolo ": If VIII 115 Chiuser le porte que' nostri avversari; XXII 45; Pg VIII 95 ...
Leggi Tutto
Imamura, Shohei
Imamura, Shohei. ‒ Regista giapponese (Tokio 1926 – ivi 2006). Tra i più importanti cineasti giapponesi della nouvelle vague nipponica degli anni Sessanta del 20° secolo, più volte premiato [...] di invenzione come Akai hashi no shita nonurui mizu (2001; Acqua tiepida sotto un ponte rosso) dove con una fervida immaginazione surreale accesa dai colori e forme della natura, si racconta del viaggio metaforico di un piccolo uomo comune appena ...
Leggi Tutto
Pseudonimo adottato dal 1902 dal pittore e incisore tedesco E. Hansen (Nolde, presso Tondern, 1867 - Seebüll, Schleswig, 1956). Uno dei maggiori esponenti dell'espressionismo tedesco, N. fece parte del [...] , e talora grottesco, attinta ai grandi avvenimenti religiosi o a un repertorio mitologico scaturito dalla sua stessa immaginazione. Eseguì anche (soprattutto in reiterati soggiorni all'isola di Alsen) paesaggi e marine, investiti da un allucinante ...
Leggi Tutto
immaginazione
immaginazióne (letter. imaginazióne) s. f. [dal lat. imaginatio -onis]. – 1. Particolare forma di pensiero, che non segue regole fisse né legami logici, ma si presenta come riproduzione ed elaborazione libera del contenuto di...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...