Critica del giudizio (Kritik der Urteilskraft)
Critica del giudizio
(Kritik der Urteilskraft) Opera (1790) di I. Kant dedicata alla «facoltà di giudizio», inteso, a differenza di quello determinante [...] . Il giudizio riflettente è distinto in estetico e teleologico. Il giudizio estetico, «accordo spontaneo di immaginazione e intelletto» coglie spontaneamente, nella rappresentazione dell’oggetto, una conformità con le esigenze dell’intelletto ...
Leggi Tutto
Filosofo francese della scienza (Bar-sur-Aube 1884 - Parigi 1962). La sua riflessione sulla scienza muove dall'inadeguatezza sia dell'idealismo sia dell'epistemologia positivistica dopo la rivoluzione [...] tale contraddittorietà interna allo sviluppo scientifico, B. allarga il suo campo di indagine allo studio dell'attività dell'immaginazione nel suo complesso: cioè quale si esprime non solo nella scienza, ma anche nella poesia e, in generale ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] la difficoltà della decisione. In generale in un g. ciascun giocatore è chiamato a fare più ‘mosse’ successive. Si può però immaginare che un giocatore decida fin dall’inizio quali scelte fare nel corso del g., tenendo conto delle situazioni che si ...
Leggi Tutto
Luzzatto, Sergio. – Storico italiano (n. Genova 1963). Docente di Storia moderna presso l’Università di Torino, ha prima insegnato nelle università di Genova e di Macerata. Dopo la laurea alla Scuola Normale [...] della Rivoluzione. Lotta e cultura politica nella Francia del Termidoro (1994), Il corpo del duce. Un cadavere tra immaginazione, storia e memoria (1998), La crisi dell'antifascismo (2004), Padre Pio. Miracoli e politica nell'Italia del Novecento ...
Leggi Tutto
ROMNEY, George
Arthur Popham
Pittore, nato a Beckside, nel Cumberland, il 15 dicembre 1734, morto a Dalton il 15 novembre 1802. Figlio d'un fattore e carpentiere, il R. ebbe scarsa istruzione generale. [...] estate a Eartham, nella residenza di campagna del letterato Hayley, che lo spinse a progetti ambiziosi di opere d'immaginazione. A Londra, invece, tutto il suo tempo era lucrosamente occupato dall'attività di ritrattista. Il R. partecipò col Reynolds ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Settecento, a partire dall’Inghilterra si sviluppa una tendenza [...] nuovo che sviluppa un universo autonomo, proiezione dell’animo dell’artista, costruito sui rapporti fra i testi e le immagini nell’originale forma dei testi miniati medievali.
Nella polemica tra Sir Joshua Reynolds e William Blake si può cogliere la ...
Leggi Tutto
Fuori campo
Pietro Montani
Inteso in senso tecnico, il termine indica uno spazio che, pur se esterno rispetto al ritaglio operato dall'inquadratura, contiene elementi della rappresentazione audiovisiva [...] -Ponty, è al tempo stesso un occhio che è visto, soggetto di visione e soggetto a una visione. In tal modo l'immagine (è ancora Merleau-Ponty a sottolinearlo) sorge nel bel mezzo di un circuito che va dall'occhio alle cose e viceversa, e dunque ...
Leggi Tutto
Has, Wojciech Jerzy
Silvana Silvestri
Regista cinematografico polacco, nato a Cracovia il 1° aprile 1925 e morto a Łódź il 3 ottobre 2000. Esponente della 'scuola polacca', caratterizzata dall'interesse [...] i protagonisti dei suoi film verso una strada di non ritorno, in un territorio al confine tra realtà e immaginazione. Fu sempre affascinato dai progetti destinati a non essere realizzati, dagli individui che si oppongono inutilmente agli avvenimenti ...
Leggi Tutto
RICHART de BERBEZILL (anche Rigaut de Barbezieux)
Salvatore Battaglia
Trovatore provenzale, originario della Saintonge, vissuto nella seconda metà del sec. XII e nei primi anni del successivo. Dalle [...] per quel particolare tono immaginifico che il poeta ottiene estendendo la moda delle similitudini, per lo più immettendovi paragoni e immagini derivate dai "bestiarî" (per es.: l'ultimo canto del cigno; il leone che ridà la vita ai suoi nati; l ...
Leggi Tutto
GRASSI, Serafino
Armando Tallone
Storico, nato in Asti circa nel 1763 (secondo altri, senza che però vi siano prove, nel 1769), morto in San Remo il 26 febbraio 1834. Avvocato, coprì cariche pubbliche [...] suol tempi, rappresenta anche un buon tentativo di critica storica, con la distruzione delle molte leggende dovute all'immaginazione o alle falsificazioni degli storici precedenti. Contiene tuttavia molte inesattezze.
Bibl.: G.M. De Rolandis, Notizie ...
Leggi Tutto
immaginazione
immaginazióne (letter. imaginazióne) s. f. [dal lat. imaginatio -onis]. – 1. Particolare forma di pensiero, che non segue regole fisse né legami logici, ma si presenta come riproduzione ed elaborazione libera del contenuto di...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...