Fanny och Alexander
Serafino Murri
(Svezia/Francia/RFT 1981, 1982, Fanny e Alexander, versione televisiva 312m, versione cinematografica 197m); regia: Ingmar Bergman; produzione: Jörn Donner per Cinematograph [...] padre pastore repressivo, la passione per il teatro, ecc.), che fanno da spunto per la creazione di un mondo dove l'immaginazione non è meno vera e piena di conseguenze della realtà, con la quale interagisce in continuazione. I frequenti misteri che ...
Leggi Tutto
stimativa
Alessandro Niccoli
Secondo la psicologia scolastica la s. (o aestimativa) è una delle facoltà o ‛ sensi interni ' dell'anima (cfr. Alb. Magno An. III I 9 " sunt quinque sensus interiores, [...] nell'uomo ha la ragione, nell'uomo essa collabora con il senso comune (v.) e con la fantasia (v.) o immaginazione (v.) nel discriminare le sensazioni particolari. Dato che oggetto proprio dell'intelletto è l'intenzione (v.) universale, cioè l'idea ...
Leggi Tutto
Brjusov, Valerij Jakovlevic
Cesare G. De Michelis
Poeta russo (1873-1924); uno dei massimi esponenti della poesia tra decadentismo e simbolismo, acquistò subito particolare rilievo per il vasto bagaglio [...] suoi " Versi a Dante " (1898) egli ricorda che " la figura cupa [di D.] fin da anni lontani / aveva affascinato la [sua] immaginazione ": e nel corso della sua attività i riferimenti al poeta ricorrono con insistenza nei suoi versi e nelle sue prose ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] nei racconti e nei romanzi di J. Kincaid (n. 1949), di adozione newyorkese ma nata ad Antigua, i toni alti dell'immaginazione poetica s'intrecciano alla prosaicità del reale e del parlato, sicché il ritmo degli inni può servire a scandire i dettagli ...
Leggi Tutto
Nacque in Piazza Armerina (Sicilia) il i maggio 1708; fu gesuita e insegnante di matematiche nelle scuole del suo ordine in Viterbo, in Malta, e finalmente in Palermo, dove si fermò lunghi anni; dopo l'espulsione [...] di professione, ma soltanto un amatore di piante da fiori, pure, dotato di profondo spirito d'osservazione, ricco d'iniziativa e d'immaginazione, con la sua opera La natura e coltura dei fiori (2 voll. di testo e uno di tavole, Palermo 1767-68) sta ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Architetto, nato a Villalagarina (Trento il 15 agosto 1903; si è laureato nel 1929 presso la Scuola superiore di architettura di Roma, dove risiede. Uno dei fondatori del Movimento [...] Milano; pubblicò in Rassegna italiana scritti programmatici.
Il L., cui distinguono un vivo senso decorativo e un'immaginazione raffinata e non scevra di capricciose eleganze e di soluzioni simbolistiche, ha partecipato a numerosi concorsi, ottenendo ...
Leggi Tutto
Farani, Piero
Mario Verdone
Nome d'arte di Pietro Faverzani, realizzatore di costumi per il cinema, il teatro e la televisione, nato a Cadeo (Piacenza) il 14 novembre 1922 e morto ad Albenga (Savona) [...] le atmosfere 'barbariche', utilizzando stoffe pesanti e rozzamente tessute, come anche la tendenza al sogno e all'immaginazione sontuosa e pittorica, con tessuti preziosi e riccamente decorati.
Affascinato dal mestiere della madre, esperta di taglio ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Soročincy, Poltava, 1809 - Mosca 1852). È stato tra i maggiori narratori del 19° sec.: i suoi racconti di Večera na chutore bliz Dikan´ki ("Le veglie alla fattoria presso Dikan´ka", 1831-32) [...] , l'opera di G. si distingue da quella di altri realisti russi per la ricchezza dell'inventiva e la bizzarria dell'immaginazione; la sua prosa è intensa, ricca di cadenze ritmiche e di effetti acustici, il linguaggio è sempre smagliante e denso di ...
Leggi Tutto
KOLLÁR, Jan
Wolfango GIUSTI
Poeta cèco, nato il 29 luglio 1793 a Mošovce in Slovacchia, morto il 24 gennaio 1852 a Vienna. Studiò a Jena, in seguito divenne pastore protestante a Budapest e negli ultimi [...] di un'Aufklärung intesa herderianamente. Innamoratosi in Germania di Wilhelmine Schmidt, figlia d'un pastore, trasformò nella sua immaginazione questa fanciulla tedesca in eroina slava (non per niente Jena sorgeva su terra che era stata slava molti ...
Leggi Tutto
Piccolo lago oggi detto "Le Mofette" (dialetto "Le Mufite") nel Sannio (regione IV, Hirpini), a SE. di Aeclanum (Mirabella-Eclano) sulla via Appia e non lungi dal percorso di questa via; a sei chilometri [...] , che ribollono nella fanghiglia e comunque esalano dal suolo, producendo effetti letali sugli animali piccoli. Nell'antica immaginazione popolare e presso gli scrittori latini (Cicerone, De div., I, 79; Virgilio, Aen., VII, 563 segg.; Claudian ...
Leggi Tutto
immaginazione
immaginazióne (letter. imaginazióne) s. f. [dal lat. imaginatio -onis]. – 1. Particolare forma di pensiero, che non segue regole fisse né legami logici, ma si presenta come riproduzione ed elaborazione libera del contenuto di...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...