Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nozione di esperimento mentale è relativamente recente, essendo stata coniata poco più [...] nel Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo (1632) relega l’uso prudente di una pluralità di modelli puramente immaginati, in linea con una potenza assoluta di Dio in grado di realizzarli a livello logico, alla (non) saggezza dell’aristotelico ...
Leggi Tutto
Bojunga, Lygia
Bojunga, Lygia. – Scrittrice brasiliana (n. Pelotas 1932). Ha iniziato a lavorare come attrice teatrale e ha esordito come scrittrice nel 1972 con il romanzo per l’infanzia Os colegas [...] della sua scrittura è il mescolare abilmente monologo interiore e conversazioni colloquiali, ponendo sempre al centro dei suoi racconti l’immaginazione, vista come il luogo in cui il bambino è in grado di affrontare i propri conflitti. B. ha saputo ...
Leggi Tutto
TRASCENDENTE e TRASCENDENTALE
Guido Calogero
. Unica è l'origine, e in certa misura anche la storia, di questi due famosi termini filosofici, giunti d'altronde in età moderna a caratterizzare posizioni [...] realtà gnoseologica o metafisica rispetto a un'altra. Così, per es., in Boezio la ragione transcendit l'oggetto dell'immaginazione, e Agostino esorta a transcendere anche il se ipsum quando, ritornati in sé stessi, si sia avvertita mutevole anche ...
Leggi Tutto
GODWIN, Francis
Florence M. G. Higham
Storico, nato nel 1562 a Hannington (Northamptonshire), morto nell'aprile 1633 a Whitbourne. Nel gennaio 1587 divenne sotto-decano di Exeter, e nel 1596 si addottorò [...] protestante di Hereford, che occupò fino alla morte. Egli era pure matematico e filosofo e in un trattato, pubblicato anonimo dopo la sua morte, The mann in the Moone dimostrò, oltre che fervida immaginazione, considerevoli cognizioni scientifiche. ...
Leggi Tutto
Bidart, Frank
Bidart, Frank. – Poeta statunitense (n. Bakersfield, CA, 1939). Frequentando la University of California-Riverside, abbandona l’iniziale desiderio di diventare attore o regista e resta [...] caratteri tipografici e degli spazi bianchi conferisce ai suoi lunghi componimenti un’intensità che impressiona e spiazza l’immaginazione. Notevole successo ottiene The Sacrifice (1983, trad. it. parziale in La guerra di Vaslav Nijinsky, 2006 e in ...
Leggi Tutto
Lagioia, Nicola
Lagiòia, Nicola. – Scrittore (n. Bari 1973). Già collaboratore di case editrici, ha esordito nel 2001 con Tre sistemi per sbarazzarsi di Tolstoj (senza risparmiare se stessi), fantasiosa [...] . Dove si racconta come la Coca-Cola ha plasmato il nostro immaginario (2005), sul rapporto tra multinazionali e immaginazione popolare. Del 2009 è il romanzo Riportando tutto a casa, storia dello sbandamento dei giovani cresciuti nel miraggio del ...
Leggi Tutto
Perdita della nozione dei rapporti fra la propria persona e l'ambiente, che si verifica in diverse malattie mentali. Si può distinguere un disorientamento rispetto al luogo, al tempo, alle persone; e queste [...] è la genesi del disorientamento di volta in volta. Negli stati confusionali le illusioni e le allucinazioni sconvolgono l'immagine della realtà, e la confusione delle idee ne impedisce la corretta elaborazione; gli ammalati perdono la nozione del ...
Leggi Tutto
MALÓN DE CHAIDE, Pedro
Mistico spagnolo dell'ordine agostiniano, nato a Cascante (Navarra) verso il 1530, morto a Barcellona nel 1589. Professò a Salamanca nel 1557, dopo di avere studiato nell'università [...] spagnolo, M. de Ch., meno complesso di Santa Teresa e meno lirico di Luis de León, si adegua ad entrambi per l'immaginazione calda, pittorica, vivacissima. La Conversión è parafrasi del Vangelo di S. Luca, ma alle tre parti in cui essa è divisa - il ...
Leggi Tutto
Figlia di Aristobulo - figliolo di Erode il Grande e della prima Mariamne -, e di Berenice. Fu dapprima maritata a Erode Filippo I e poi al fratello di questo, Erode Antipa (v.). Da questo secondo matrimonio [...] i poeti e artisti moderni - da Heine a Lenbach, da Delacroix a Flaubert, da Moreau a Mallarmé - che E., come immagine di morbosa voluttà e lussuria, più frequentemente ricompare: spesso accanto alla figlia Salomè, come nella Salomè del Wilde a cui s ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 680)
Poeta greco, premio Nobel per la letteratura nel 1979. Dopo l'opera monumentale, Τὸ 'Àσιον εϚτί' (1959), che segna un traguardo nel progetto poetico di E., un punto culminante in cui [...] il poeta vive nei disagi di un esilio volontario a Parigi (1969-71). La rivoluzione giovanile in nome dell'immaginazione incoraggia la realizzazione dell'opera teatrale Μαϱία Νεϕέλη ("Maria Nefeli", 1978) e la stesura di prose saggistiche. Nelle ...
Leggi Tutto
immaginazione
immaginazióne (letter. imaginazióne) s. f. [dal lat. imaginatio -onis]. – 1. Particolare forma di pensiero, che non segue regole fisse né legami logici, ma si presenta come riproduzione ed elaborazione libera del contenuto di...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...