WITTENWEILER (o Wittenwiler), Heinrich
Giuseppe Zamboni
Poeta svizzero tedesco, autore di un vasto poema Der Ring, composto intorno al 1400, il cui valore artistico e la cui importanza nella storia [...] cui brani parenetici, pie meditazioni s'intrecciano con scene di grossolano, talvolta potente realismo ritratte con un'immaginazione esuberante, corpulenta, con gustosa comicità, con spunti grotteschi e parodistici, onde mostrare il contrasto tra la ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] perché nella coscienza non c’è nè lo spazio nè il tempo, ma soltanto l’idea dell’uno e dell’altro») e l’immagine di essa come «una colonna schiettissima di purissime proporzioni con un solo giro per capitello e uno per base, non appartenente a nessun ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] , p. 12. Dello stesso Montanaro v. il più ampio progetto di studio Appunti per una storia del cinema muto a Venezia, in L’immagine e il mito di Venezia nel cinema, a cura di Roberto Ellero, Venezia 1983, pp. 181-199.
3. Per questi aspetti rinvio a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Primo movimento di avanguardia del Novecento, il futurismo si oppone al culto del passato [...] il verbo all’infinito, perché si adatti elasticamente al sostantivo e non lo sottoponga all’io dello scrittore che osserva o immagina. Il verbo all’infinito può, solo, dare il senso della continuità della vita e l’elasticità dell’intuizione che la ...
Leggi Tutto
imagine (image; imago)
Antonio Lanci**
Sostantivo di alta frequenza. La forma ‛ image ' si registra in cinque luoghi della Commedia, preferibilmente in rima (Pg XXV 26, Pd II 132, XIII 2, XIX 2 e 21). [...] rapporto tra Dio e uomo imago Dei è concepito nei termini neoplatonici di partecipazione all'uno in quanto amore; l'uomo proprio perché ‛ immagine e similitudine ' di Dio può tornare a lui (v. Dio). Ancora in Rime L 26 que' da cui convien che 'l ben ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A lungo considerato poeta dei gitani, Federico García Lorca ha saputo coniugare l’amore [...] della poesia popolare e tradizionale.
Le raccolte più mature, come Poeta a New York e Divano del Tamarit, presentano un’immagine dell’autore più complessa e profonda, pur non rinunciando alle proprie radici e ai temi più cari della sua poesia: la ...
Leggi Tutto
Baliani, Marco
Baliani, Marco. – Regista, autore e attore teatrale (n. Verbania 1950). Dopo essersi dedicato al teatro ragazzi, negli ultimi vent’anni ha sviluppato il suo percorso originale di narratore [...] di narrazione. Ridare forza simbolica e immaginifica alla parola, rivalutare l’atto dell’ascolto in una società satura di immagini, è stata la scelta poetica dell’artista, che ha sentito la responsabilità di indagare i conflitti e le contraddizioni ...
Leggi Tutto
MAGALHÃES de AZEGREDO, Carlos
Scrittore brasiliano, nato a Rio de Janeiro il 7 settembre 1872. Membro dell'Accademia brasiliana di lettere (1897), è rappresentante diplomatico del Brasile presso la Santa [...] , i metri barbari nella poesia portoghese. Il suo lungo soggiorno in Italia ha esercitato un'influenza considerevole sulla sua immaginazione, e i motivi romani, fiorentini e veneziani si alternano, nell'arte sua, alle ispirazioni brasiliane. Anche la ...
Leggi Tutto
GREGORY, Lady Augusta, nata Persse
Poetessa irlandese, nata a Roxborough il 5 marzo 1852, morta nel 1932. Sposò nel 1881 sir William G. Fu, insieme con E. Martyn, G. Moore e W. B. Yeats, la creatrice [...] commedie Hyacynth Halvey (1906), Spreading the News (1904), The rising of the Moon. Al dialogo brillante, alla vivacità dell'immaginazione ella univa una sicura padronanza della scena, di cui può essere evidente esempio il dramma The Workhouse Ward ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descartes è un filosofo tutto speciale, la cui biografia è intimamente legata alla sua filosofia [...] , le une più grandi, le altre più piccole, le une di una tale figura, le altre di un’altra, come potremo immaginare a piacere”. Così, in virtù delle leggi ordinarie della natura, “le parti di questo caos si disporrebbero in ordine e assumerebbero la ...
Leggi Tutto
immaginazione
immaginazióne (letter. imaginazióne) s. f. [dal lat. imaginatio -onis]. – 1. Particolare forma di pensiero, che non segue regole fisse né legami logici, ma si presenta come riproduzione ed elaborazione libera del contenuto di...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...