Pseudonimo di duo di artisti polacchi composto da Bezt, pseudonimo di Mateusz Gapski (n. Turek 1987) e Sainer, pseudonimo di Przemek Blejzyk (n. Lodz 1988), massimi protagonisti della pittura murale contemporanea. [...] che forniscono alle figure profondità e forza plastica. Le atmosfere nascono dall’incontro di realtà e immaginazione: la sensibilità pittorica nella cura dei dettagli, che trasmettono una notevole sensazione di realismo, dialoga armonicamente ...
Leggi Tutto
LUSCIO Lanuvino (il nome oscilla tra Luscio Lanuvino o L. Lanuino, non mai Lavinio)
Marco Galdi
Autore drammatico, di cui sappiamo poco. Terenzio menziona di lui, ma con animo ostile, il Phasma e il [...] nelle commedie. Secondo Gellio, L. aveva nel canone di Volcazio Sedigito il 9° posto. Non si può negare ch'egli sia stato piuttosto pedante e fastidioso; ma se ebbe scarsa immaginazione e poco brio, fu peraltro un accorto intenditore di poesia greca. ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] dell'elemento acquatico, vari momenti di un complessivo 'simbolismo acquatico'. Una definizione riassuntiva di questo insieme simbolico-immaginativo è stata tentata da M. Éliade, secondo il quale "le acque simboleggiano la totalità della virtualità ...
Leggi Tutto
Motivazione
Assunto Quadrio Aristarchi
Definizione del termine
Il termine 'motivazione', pur nella varietà delle definizioni che ne sono state date, viene abitualmente usato per indicare i motivi che [...] in cui lo fanno? agiscono sospinti da necessità interne o attirati da obiettivi che identificano nella realtà o nella loro immaginazione? Si tratta di un interrogativo che non si pongono solo gli scienziati ma che interessa anche l'uomo comune: nell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] palacio (composto tra il 1378 e il 1407) di P. López de Ayala – sanno elevarsi a espressione matura e felicemente immaginosa di tale inquietudine. Con queste opere, con la residua produzione epica e, in prosa, con le prime rifusioni e traduzioni dei ...
Leggi Tutto
Durham, Jimmie. - Artista, saggista e poeta statunitense di origini Cherokee (Houston 1940 - Berlino 2021). Dopo gli studi di scultura e performance alla École supérieure des beaux-arts di Ginevra, dagli [...] in un linguaggio fluido e metaforico che supera il confine della razionalità per accedere ai campi dell’immaginazione e dell’empatia. Presente, tra le altre manifestazioni artistiche internazionali, alla Biennale Arte (1999, 2001, 2003, 2005 ...
Leggi Tutto
KLEIST, Heinrich von
Giuseppe Gabetti
Poeta tedesco, nato a Francoforte sull'Oder il 18 ottobre 1777, morto, suicida, sulle rive del Piccolo Wannsee presso Berlino il 21 novembre 1811. Temperamento [...] a Romeo e Giulietta: amore e odio fra due famiglie rivali - ha la sua originalità e bellezza nel vulcanico accendersi di un'immaginazione che, mentre porta le situazioni a un massimo d'intensità, ne trae lo spunto a un succedersi di visioni in cui la ...
Leggi Tutto
LIE, Jonas
Giuseppe Gabetti
Romanziere norvegese, nato a Eker presso Drammen il 6 novembre 1833, morto il 5 luglio 1908 a Boerum presso Oslo. Amico di giovinezza di Björnson e di Ibsen professò dapprima [...] più ad approfondire la realtà con i suoi problemi, individuali e sociali, il L. fu il poeta del sentimento e dell'immaginazione. Incline per natura a un sentimento mistico della natura e della vita, egli restò, in fondo, sempre il romantico che ama ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio
Alfonso De Romanis
Pittore e incisore, nato a Trani il 14 maggio 1846, morto a Roma nel gennaio 1920. In patria ebbe il primo insegnamento dallo scenografo Biagio Molinaro. Nel 1863 [...] . Fu maestro nell'acquaforte di riproduzione "a taglio libero"; e fu maestro originalissimo nell'acquaforte di pura immaginazione, manifestando in essa le qualità migliori del suo pittoricismo e la ricchezza del suo spirito di acutissimo osservatore ...
Leggi Tutto
Pittore, nato il 4 luglio 1895 a Berlino; vissuto dal 1907 al 1915 a Milano; combattente nella guerra mondiale. Dipinge dal 1919, quando fu inviato come giornalista a Parigi, dove vive. Autodidatta. Ha [...] disparate esperienze artistiche. Un gusto nutrito di succhi archeologici, etruschi, egiziani, barbarici; un'arte intesa come giuoco dell'immaginazione. Nel quale giuoco tuttavia il C. afferma un suo squisito senso del colore e dell'arabesco, e crea ...
Leggi Tutto
immaginazione
immaginazióne (letter. imaginazióne) s. f. [dal lat. imaginatio -onis]. – 1. Particolare forma di pensiero, che non segue regole fisse né legami logici, ma si presenta come riproduzione ed elaborazione libera del contenuto di...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...