WU TAO-YÜAN (o Wu Tao-Tzŭ)
Laurence Binyon
Pittore cinese, nato circa il 700 d. C. a Yang-chai (Ho-nan). Non si conosce la data della morte, né rimangono sue opere. Fu chiamato alla capitale, Ch'ang-an, [...] e dello spazio. Le sue figure ricordavano quelle della scultura: "si potevano vedere da tutti i lati". Aveva immaginazione grandiosa ed eseguiva con appassionata potenza. Pochi suoi disegni furono incisi su pietra e sono conosciuti attraverso calchi ...
Leggi Tutto
NOLAN, Sidney
Ornella FRANCISCI OSTI
Pittore, nato a Melbourne il 22 aprile 1917 da famiglia di origine irlandese. È considerato l'artista che meglio è riuscito a rendere lo spirito della sua terra, [...] di Venezia e da allora ha esposto in Europa e negli S. U. A. dove attualmente risiede.
La forza della sua immaginazione, la suggestione del mito, la tecnica personale, il tono dei colori, la disposizione delle masse ne fanno uno degli artisti più ...
Leggi Tutto
ars combinatoria
ars combinatoria espressione con cui G.W. Leibniz (De arte combinatoria, 1666) designò il suo progetto di una metodologia in grado di dimostrare le verità acquisite (ars demonstrandi) [...] di calcolare la quantità, così il calculus ratiocinator potrebbe calcolare ciò che appartiene al «potere dell’immaginazione». I segni artificiali della characteristica universalis sono determinati in modo tale che il calcolo logico complessivo ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore (Burgos 1495 circa - Granada 1563); figlio di Gil. Completò la sua formazione con un soggiorno in Italia, dove recepì, oltre ai modi della tradizione fiorentina quattrocentesca, le [...] alla tomba di Sisto IV del Pollaiolo, e l'Escalera dorada (1519-23), espressione della sua straordinaria immaginazione nella decorazione con putti, motivi fitomorfici e fantastici. Dal 1523 collaborò con Vigargny ai retablos lignei nella cappella ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Reims 1913 - Parigi 1978). Studiò all'École normale supérieure (1933-37) e fu allievo di M. Mauss e di G. Dumézil; nella sua tesi studiò Les démons de midi (edita post. in Italia nel [...] jeux et les hommes, 1958; trad. it. 1981), la guerra (Bellone ou la pente de la guerre, 1963), nonché l'importanza dell'immaginazione, del sogno (L'incertitude qui vient des rêves, 1956; trad. it. 1964) e del fantastico (Au coeur du fantastique, 1965 ...
Leggi Tutto
Gruppo rock progressivo italiano noto anche come PFM. Nato dall’evoluzione dei Quelli, il gruppo ha conosciuto una grande notorietà in Italia e all’estero, soprattutto negli anni Settanta. Nel 1972 è uscito [...] di evoluzione e alle riconosciute doti tecniche dei suoi componenti. Dell’ampia discografia della PFM si ricordano i recenti Stati di immaginazione (2006), PFM canta De Andrè (2008) e La buona novella (2010). Nel 2011 la band si è esibita sul palco ...
Leggi Tutto
L'aggettivo apocrifo (dal gr. ἁπόκρυϕος) letteralmente "nascosto, segreto", nel linguaggio religioso ha preso una speciale connotazione, correlativa al concetto di canone (v.) della Sacra Scrittura, così [...] accreditare opinioni proprie, specie le sue previsioni sull'avvenire religioso del proprio popolo, o le fantasie che la sua immaginazione ricamò su un tratto di storia sacra, pone le predizioni o il racconto in bocca a un venerato personaggio dell ...
Leggi Tutto
Nooteboom, Cees
Fiorella Mori
Nooteboom, Cees (propr. Cornelis Johannes Jacobus Maria)
Scrittore nederlandese, nato all'Aia il 31 luglio 1933. Dopo aver frequentato il liceo classico, iniziò una vita [...] casa), un ciclo di poesie sulla vita e sulla morte, sia i primi romanzi, la cui narrazione si svolge fra realtà e immaginazione, Philip en de anderen (1955; trad. it. Philip e gli altri, 2005), che narra in toni poetici e favolistici un viaggio alla ...
Leggi Tutto
RUEDA SANTOS, Salvador
Salvatore Battaglia
Poeta spagnolo, nato il 3 dicembre 1857 nei pressi di Málaga, ivi morto il 1° aprile 1933. Fino a vent'anni non riuscì ad aprirsi una strada nella vita, sperdendo [...] ricche di colore risultarono le pagine dei Cuadros de Andalucía (1883), in cui già si dispiegava la sua immaginazione paesistica, aperta alle tonalità multicolori e dotata di sensibilità trasparentissima.
Per vie tutte proprie, e, almeno agli inizî ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Gaspard Dughet, detto Le Guaspre o Le Guaspre-Poussin
Andrée R. Schneider
Pittore e incisore, nato a Roma il 7 giugno 1615, morto a Firenze il 25 maggio 1675. Nato di padre francese e di madre [...] , non pervase i suoi paesaggi della medesima elevatezza di pensiero e della medesima melanconia. Suo carattere essenziale è un'immaginazione un po' selvaggia che ama la natura tormentata, le montagne, il tumulto delle rocce e i torrenti. I suoi ...
Leggi Tutto
immaginazione
immaginazióne (letter. imaginazióne) s. f. [dal lat. imaginatio -onis]. – 1. Particolare forma di pensiero, che non segue regole fisse né legami logici, ma si presenta come riproduzione ed elaborazione libera del contenuto di...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...