Pittore e litografo, nato da famiglia spagnola a Bordeaux il 20 agosto 1808, morto a Mentone il 18 novembre 1876. Entrò nel movimento romantico, dipingendo di preferenza scene orientali e medievali con [...] 'eccellenza della tecnica, la poesia e la grazia delicata che pervadono le sue composizioni nonostante una certa povertà d'immaginazione che lo portò a replicare gli stessi soggetti, l'enorme produzione fanno del D. una delle personalità più notevoli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] , anche di un Manin, con l’unicità dell’ambiente veneziano. Se l’idea di una nazione è quella di una «comunità immaginata», per adottare l’eloquente formula di Benedict Anderson(118), in nessun’altra grande città, nel 1848, la prossimità fisica, le ...
Leggi Tutto
Atteggiamento del soggetto che riconosce per vera una proposizione: si distingue sia dal dubbio, che sospende il giudizio, sia dalla certezza, che fa riferimento alla validità oggettiva di una nozione. [...] equivale a un modo di sentire della mente con una particolare forza e vivacità che non possiedono invece le finzioni dell’immaginazione, ed è proprio questa vivacità che fa sì che ogni ragionamento di probabilità si riduca in ultima istanza a una ...
Leggi Tutto
Denis, Claire
Denis, Claire. – Regista francese (n. Parigi 1948 ). Rivelatasi negli anni Ottanta del 20° sec. come personalità di spicco del cinema francese post-Nouvelle vague, ha raccontato il mondo [...] costruzione di L’intrus (2004), ispirato al libro del filosofo francese J.L. Nancy, è un labirintico percorso tra immaginazione e realtà, passato e presente che rende misteriose e indecifrabili le relazioni familiari di un uomo che compie un propria ...
Leggi Tutto
forno
Luigi Vanossi
Il termine compare una volta nel Fiore, in un campione di parola per eccellenza ‛ comica ' (il parlante è Malabocca): e giva per le mura tutto 'ntorno / dicendo: " Tal è putta e [...] parole " (vv. 3907-3908), rispetto a cui appaiono nel Fiore i tratti di audacia e potenza espressiva tipici dell'immaginazione dantesca.
La forma alterata ‛ fornello ' appare due volte nel Fiore, , nelle parole che Venere rivolge a Paura e Vergogna ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] per i reati politici, maggiore libertà di stampa, una Consulta aperta ai laici e una Guardia civica) che accreditano l’immagine di un papato rinnovato. Da Roma, l’onda riformatrice raggiunge la Toscana, dove Leopoldo II concede la Guardia civica, la ...
Leggi Tutto
Filosofo (Copenaghen 1813 - ivi 1855). Vita e pensiero sono così strettamente uniti in K., che tutta la sua opera di scrittore è l'espressione del dramma della propria interiore esperienza, dal breve periodo [...] induce a farsi scrittore per "rendere attenti gli uomini a ciò che è il cristianesimo" e "distogliere la cristianità dall'immaginazione di esserlo già" (esponendosi per questo a essere perseguitato con lo scherno e la derisione, che sono, per K., la ...
Leggi Tutto
Miniatori (inizî sec. 15º) originarî di Limbourg, figli dell'intagliatore di statue lignee Arnold e nipoti del pittore Jean Malouel. Nacquero a Nimega dopo il 1385; furono alla corte del duca Giovanni [...] d'Ailly, 1403-13, New York, Cloisters Museum), probabilmente del solo Pol, in cui si rispecchia una fervida immaginazione e una puntuale documentazione degli ambienti. Intensa si rivela l'osservazione della pittura italiana, nella sua qualità di ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Treviso il 3 ottobre 1895. Durante la guerra mondiale fu ufficiale del genio; poi legionario con D'Annunzio a Fiume. È laureato in legge. Fece per qualche tempo il commerciante e il libraio. [...] e di sentirsi vivere nella natura e nelle cose; una brama di vedere che si traduce in intense "avventure" dell'immaginazione e del ricordo, in tentativi di evasione dal mondo della cultura e della storia - generatore in lui di malinconia e disagio ...
Leggi Tutto
Scrittore americano, nato a Burlington (New Jersey) il 15 settembre 1789. Due anni dopo il padre condusse la famiglia con sé nel centro dello stato di New York, per fondare il borgo che porta ancora il [...] vergine, dove abbondavano le fiere e gl'Indiani, e la vita di mare, diedero presto nuovo e vitale indirizzo alla sua immaginazione. Nel 1822 apparve uno dei suoi migliori romanzi, The Spy (La spia), la cui scena è nel "terreno neutrale" durante la ...
Leggi Tutto
immaginazione
immaginazióne (letter. imaginazióne) s. f. [dal lat. imaginatio -onis]. – 1. Particolare forma di pensiero, che non segue regole fisse né legami logici, ma si presenta come riproduzione ed elaborazione libera del contenuto di...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...