INVENZIONE (lat. inventio "ritrovamento"; ted. Erfindung)
Giuseppe PARDI
Guido PANNAIN
*
È una delle vecchie divisioni dell'arte dello scrivere (v. retorica); ma più comunemente si chiama così qualsiasi [...] e mai diminuisce l'interesse, col divagare, né stanca, col ripetere, ma più ancora il modo di sviluppare l'immagine musicale, l'arte esercitata, con sovrana libertà, del canone, della fuga, della libera imitazione, del contrappunto doppio e triplo ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Udine il 4 marzo 1912. Vive a Roma. Compì i suoi studî al Liceo artistico di Venezia. Dopo le giovanili opere di decorazione (1936, Collegio dell'Opera Naz. Balilla a Udine, ora perduto, [...] in cui egli affida solo al colore e al rapporto di questo con la luce la costruzione delle immagini, evocazioni più che forme, simboli di un'immaginazione che ha superato la materia.
A. è oggi uno dei pittori astratti italiani più affermati anche in ...
Leggi Tutto
TZARA, Tristan
Vittorio STELLA
Pseudonimo dello scrittore romeno Samy Rosenstock, nato a Moineşti il 4 aprile 1896. Compì studî di matematica e filosofia a Bucarest, dove nel 1912 fondò la rivista Simtbolul; [...] seconda guerra mondiale, l'opera di T. appare dominata da un tragico sentimento esistenziale, mentre i contenuti dell'immaginazione di T. si allargano ad una visione cosmica che appare quasi sempre oppressa dall'oscuro presagio di una catastrofe ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] ipotizzabile per il futuro una sintesi dei due approcci. Per esempio, con l'aumentare della complessità dei modelli si può immaginare un automa di un sistema discreto in cui alcuni dei processi che avvengono nella cellula siano descritti da una serie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il segreto della filosofia di Machiavelli si cela nella celebre formula “andar drieto [...] nel celebre passaggio in cui, a proposito della politica, viene contrapposta “la verità effettuale della cosa” all’“immaginazione di essa”. Dichiarazione radicale di rottura con il passato, certo, il cui contenuto filosofico però non è facilmente ...
Leggi Tutto
Jodorowsky, Alejandro
Bruno Roberti
Regista e attore cinematografico e teatrale, drammaturgo e sceneggiatore cileno, di origine russa, nato a Iquique il 7 febbraio 1929. Dotato di una fantasia scatenata, [...] Questo mélange di origini avventurose segnò precocemente J., che fin da bambino si modellò su una vocazione cosmopolita e su una fervida immaginazione, divorando i romanzi d'avventura di A. Dumas e di P. Féval. Nel 1942 si trasferì con la famiglia a ...
Leggi Tutto
Il pittore dei sogni
Pittore, teorico, musicista, il tedesco Paul Klee, vissuto fra Ottocento e Novecento, è stato un artista dalla sensibilità raffinata, che ha scoperto relazioni magiche tra forme, luoghi, [...] deve osservare la natura e imitare il suo processo creativo: l’artista non deve copiare quanto già esiste, ma, con l’immaginazione e sperimentando tecniche e materiali diversi, deve creare un nuovo mondo di forme naturali e astratte.
Le opere di Klee ...
Leggi Tutto
Poeta (Alfonsine 1754 - Milano 1828); iniziò gli studî sotto la guida di un prete di Fusignano e li continuò nel seminario di Faenza, dove apprese bene il latino e fu educato al gusto della poesia di Virgilio. [...] poter apparire ai fautori dell'ordine nuovo come il poeta della reazione, e anche dal fascino che avevano sulla sua immaginazione l'idea di libertà, di repubblica, di rinato civismo romano. Così il 3 marzo abbandonò Roma nella carrozza del colonnello ...
Leggi Tutto
FRYE, Herman Northrop
Luigi Trenti
Critico letterario canadese, nato a Sherbrooke (Quebec) il 14 luglio 1912, morto a Toronto il 23 gennaio 1990. Compì gli studi teologici e letterari presso le università [...] . it., 1989) e sulla Bibbia (The great code, 1982; trad. it., 1986), letta da F. come matrice atemporale di miti e immagini simboliche.
Bibl.: AA.VV., Northrop Frye in modern criticism, a cura di M. Krieger, New York 1966; D. Della Terza, Tendenze ...
Leggi Tutto
OBSTFELDER, Sigbjörn
Giovanni Bach
Scrittore norvegese, nato a Stavanger il 21 novembre 1866, morto a Copenaghen il 29 luglio 1900. Spirito inquieto e sentimentale, si diede dapprima agli studî filologici [...] (Le gocce rosse), con novazioni coloristiche suggestive alla Maeterlinck, non sortì buon esito (1897). Natura sensitiva, d'immaginazione pronta e di versi delicati, O. fu in Norvegia uno dei puri rappresentanti dell'impressionismo.
Ediz. Samlede ...
Leggi Tutto
immaginazione
immaginazióne (letter. imaginazióne) s. f. [dal lat. imaginatio -onis]. – 1. Particolare forma di pensiero, che non segue regole fisse né legami logici, ma si presenta come riproduzione ed elaborazione libera del contenuto di...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...