Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] , ma entrato in crisi nel Settecento di fronte al prepotere della ragione che ha quasi del tutto ottenebrato le risorse dell’immaginazione e della fantasia di cui si nutrono gli uomini di lettere. Fin dai primi anni del secolo Giambattista Vico aveva ...
Leggi Tutto
associazionismo
Dottrina secondo la quale tutte le operazioni intellettuali e, più in generale, tutto l’insieme dei fenomeni psichici è retto da leggi di tipo associativo.
L’associazionismo come concezione [...] senso l’a. viene considerato una forma di atomismo psicologico. Per Locke tutte le attività dello spirito umano (conoscenza, immaginazione, volontà) sono basate su connessioni naturali. Hume, dal canto suo, spiega il principio di causa attraverso l ...
Leggi Tutto
BRAGLIA, Alberto
*
Nacque a Modena il 23 apr. 1883 da Fulvio e Clementina Ascari. Di modestissima condizione - era garzone fornaio -, entrò nel 1900 nella Società di ginnastica e scherma "Panaro" di [...] , sicurezza, perfezione e intelligenza; erano, come si espresse un giudice olimpionico, irripetibili e fuori di ogni immaginazione. Nonostante il carattere modestissimo, il B. ebbe una fama vastissima. Gli furono dedicate poesie e sculture; dopo ...
Leggi Tutto
nuvola digitale
loc. s.le f. Tecnologia informatica che permette l’utilizzazione di risorse di calcolo remote.
• Google ha scommesso tutto sulla mobilità del «software» e sul «cloud computing». Ma per [...] una sala-bunker del Madison Square Garden a New York. «Leggere un fumetto è un inno alla diversità e all’immaginazione». (Filippo Brunamonti, Repubblica, 29 ottobre 2017, p. 48, Robinson).
- Composto dal s. f. nuvola e dall’agg. digitale, ricalcando ...
Leggi Tutto
VERNE, Jules
Salvatore Rosati
Scrittore francese, nato a Nantes l'8 febbraio 1828, morto ad Amiens il 24 marzo 1905. Che fosse in origine un ebreo polacco convertito poi al cattolicesimo e che avesse [...] , in lui, con una tendenza moralistica, l'impegno e la felicità che derivano dal trattare soggetti nati spontaneamente dalla sua immaginazione e veramente sentiti. Se il suo umorismo non fu immemore dell'umorismo di Ch. Dickens, a sua volta il V ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] rifatto di Corvo, abbellitosi con le nostre penne, con un cuor di tigre nascosto sotto la pelle d'un attore, s'immagina d'esser capace di dar fiato agli endecasillabi come il miglior di voi: ed essendo nient'altro che un Iohannes Factotum, presume ...
Leggi Tutto
Nacque a Saint-Malo (Bretagna), il 4 settembre 1768 e morì a Parigi il 4 luglio 1848, ultimo figlio di un cadetto d'antica famiglia aristocratica, che era stato in gioventù uomo avventuroso, violento e [...] tutto, come uomo d'azione. Da quel gentiluomo dell'antico regime, cioè feudale, che egli era, la fama di un suscitatore d'immagini o di un agitatore d'idee gli pareva assai misera cosa al paragone di quella cui può aspirare chi guida i popoli e mette ...
Leggi Tutto
Cantautore e poeta belga, nato a Bruxelles l'8 aprile 1929, morto a Parigi il 9 ottobre 1978.
"Le plat pays qui est le mien", il Belgio, soggetto di una delle più celebri e belle canzoni di B. (1962), [...] l'on a été enfant"), il ritorno all'essere primitivo, al sogno nell'accezione baudelairiana della liberazione lucida dell'immaginazione.
La sua rivolta è del resto evidente già nelle scelte di ''rottura'' compiute nell'adolescenza quando, lasciata la ...
Leggi Tutto
LEONETTI, Francesco
Giuliano Manacorda
Scrittore, nato a Cosenza il 27 gennaio 1924. Ha trascorso l'infanzia e condotto gli studi a Bologna, dove ai corsi di filosofia ha avuto per compagno P.P. Pasolini. [...] politica. È stato nella direzione della rivista letteraria Alfabeta; dirige attualmente Campo e collabora a L'Immaginazione, rivista leccese per un'ipotesi di ''scrittura materialistica''.
Dopo alcune raccolte poetiche (1942-55), ha esordito ...
Leggi Tutto
HEREDIA y CAMPUZANO, José María de
Salvatore Battaglia
Poeta cubano nato a Santiago di Cuba il 31 dicembre 1803, morto a Toluca (Messico) il 21 maggio 1839. Di padre liberale, per quanto magistrato [...] e sentimentali, è sempre viva e delicata la malinconia dell'esule. In tutte egli è di larga, fluente, accesa immaginazione; ma in quelle liriche soprattutto che celebrano lo stupore magnifico della natura americana, immensa e solitaria, l'H. scopre ...
Leggi Tutto
immaginazione
immaginazióne (letter. imaginazióne) s. f. [dal lat. imaginatio -onis]. – 1. Particolare forma di pensiero, che non segue regole fisse né legami logici, ma si presenta come riproduzione ed elaborazione libera del contenuto di...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...