HANDEL-MAZZETTI, Enrica von
Giuseppe Gabetti
Scrittrice austriaca, nata a Vienna il 10 gennaio 1871. Cattolica, discendente da famiglia di antica n0biltà, si preoccupa del problema religioso e predilige [...] loro tentativo di avvicinare la realtà presente, mostrano quanto l'arte dell'autrice abbia bisogno di un mondo di pura immaginazione per raggiungere la libertà della creazione. E un ritorno al romanzo storico segnano le sue ultime opere: Der deutsche ...
Leggi Tutto
HUARTE, Juan
Salvatore Battaglia
Medico e pedagogista spagnolo, nato a Saint-Jean-Pied-de-Port (Navarra) tra il 1530 e il 1532, morto forse a Baeza non più tardi del 1592. Dopo gli studî universitarî [...] delle facoltà mentali, a ciascuna delle quali si fanno risalire le molteplici attività (alla memoria le lingue; all'immaginazione la poesia e la matematica; all'intelligenza la filosofia, ecc.) portavano nel campo dell'educazione una chiarezza di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la psicologia si distacca dalla speculazione filosofica e diviene [...] che sembrano sfuggire a un’indagine sperimentale. In particolare James vede la coscienza come un “flusso” di sensazioni, percezioni, immagini, emozioni e pensieri che si avvicendano e si mescolano di continuo ed egli sostiene che proprio tale “flusso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di John Stuart Mill prende le mosse da una sofferta reazione all’educazione [...] e delle teorie politiche e sociali. L’adeguatezza del metodo ne garantisce la corretta fondazione scientifica. Come l’immaginazione poetica viene a costituire il nucleo della sua progettata scienza della formazione del carattere, allo stesso modo una ...
Leggi Tutto
Pier Luigi Sacco
Il marchio Italia segna il passo
Un folto gruppo di ricercatori dell’Università di Harvard, in partnership con GoogleLabs, l’ufficio Ricerca e Sviluppo di Google, ha sviluppato un nuovo [...] ’ (con una breve, temporanea ripresa a cavallo degli anni Sessanta), oscilla tra il terzo e il quinto posto per ‘immaginazione’, scende lungo il decennio dal secondo al settimo posto per ‘estetica’ e rimane nelle basse posizioni per ‘fascino’.
Nel ...
Leggi Tutto
ZAGANELLI, Francesco e Bernardino
Carlo Gamba
Pittori, nati a Cotignola tra il 1460 e il 1470; morto il secondo dopo il 1509, il primo nel 1531, forse a Ravenna dove si era stabilito. L'arte loro deriva [...] Bergamo, ecc. Francesco, dalle forme più legnose, dai panneggi più spezzati, dai colori più vivaci, ricco d'immaginazione e di senso decorativo, rimasto solo si lasciò trascinare da tendenze cinquecentesche movimentali e anatomiche, contrastanti con ...
Leggi Tutto
Barbaro, Umberto
Edoardo Bruno
Critico, teorico, sceneggiatore e regista cinematografico, scrittore e autore teatrale, nato ad Acireale il 3 gennaio 1902 e morto a Roma il 19 marzo 1959. Fu figura di [...] un contenuto di idea, B. ribadì come la sua distinzione dell'arte, fatta consistere in una "sintesi di fantasia e di immaginazione" già in La ruota dentata (pubblicato nel 1927), fosse un punto avanzato nella formulazione di un di-scorso estetico, in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] rinascimentale aveva ricevuto un forte impulso dall'opera di Vitruvio, l'architetto romano del I sec. a.C., che aveva ideato l'immagine dell'uomo in un cerchio, resa poi famosa da Leonardo da Vinci (che la combinò con il suo uomo in un quadrato ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema
Lucilla Albano
Fantasie del cinema prima del cinema
Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] copia di copia (le ombre che i prigionieri della caverna vedono proiettate dal fuoco sulla parete sono quelle di "statue e di immagini in pietra o in legno" e non "cose vere e proprie" o uomini in carne e ossa), riproduzione di una 'realtà indiretta ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] , pur ricevendo tutte le idee in modo chiaro e distinto attraverso i sensi, sia incapace di giudicare in maniera assennata. Voltaire immaginava un pazzo che dicesse ai medici "la mia anima fa un cattivo uso dei miei sensi", oppure "la mia anima è ...
Leggi Tutto
immaginazione
immaginazióne (letter. imaginazióne) s. f. [dal lat. imaginatio -onis]. – 1. Particolare forma di pensiero, che non segue regole fisse né legami logici, ma si presenta come riproduzione ed elaborazione libera del contenuto di...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...