Si può definire genericamente come uno stato in cui il soggetto s'isola mentalmente da tutto ciò che lo circonda, e s'assorbe in un'idea unica o in un'emozione particolare. come stato psichico morboso, [...] sacro-magiche, ingestione di droghe, liquori o erbe eccitanti (v. bevanda, VI, p. 842), visioni o contatti improvvisi d'immagini paurose, contatto e incubazione su sepolcri, ecc. Raggiunto in tal guisa lo stato d'estasi morbosa, il candidato ha la ...
Leggi Tutto
SULLY-PRUDHOMME, René-François-Armand Prudhomme, detto
Diego Valeri
Scrittore francese, nato a Parigi il 16 maggio 1839, morto a Châtenay il 7 settembre 1907. Fu, sul declinare dell'Ottocento, uno dei [...] Les Épreuves, Croquis italiens (1866) e Les Solitudes (1869). Fino a questo punto il Prudhomme è poeta di vena sottile: immaginazione modesta, sensibilità delicata, pronta a vibrare per un nulla, pensiero chiaro ma vago. È un genuino poëta minor, che ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] «la bellissima e onestissima figlia de lo imperadore de lo universo, a la quale Pittagora pose nome Filosofia», di cui l'immagine della «donna gentile» è solo lo "schermo" allegorico.
4. - Il commento alla canzone Amor che ne la mente occupa tutto il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] Descartes aveva già dato una definizione di 'forma' nel Monde, un'opera rimasta inedita, in cui aveva affermato: "Altri, dunque possono immaginare in questo legno, se così gli aggrada la Forma del fuoco, la Qualità del calore e l'azione che lo brucia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] analoga alla [23]. Assumiamo ora che sia mI=mG=m e facciamo un'ipotesi finale, per la quale è centrale l'immagine visiva dal forte contenuto teorico dell'osservatore in caduta libera. Poiché, come si è detto, nelle sue immediate vicinanze non c ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] . È una fioritura di prodotti, prototipi, invenzioni e simpatiche combinazioni di oggetti e piattaforme che ha per limite soltanto l’immaginazione e il tempo di chi li vuole realizzare. Ma che Arduino e il software aperto che si trova in giro ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] che è impossibile definirla o descriverla con precisione; la macchina umana ricarica da sé i suoi meccanismi e offre un'immagine del moto perpetuo. La forza motrice del corpo è prodotta dall'oscillazione delle fibre di cui è composto. Attingendo alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mente e il corpo
Raffaella Grasso* e Giulia Mingucci**
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ambivalenza dell’uso omerico del termine [...] l’eterno dal corruttibile” (De Anima, II 2, 413 b 24-27); tuttavia, poiché esso non opera senza la facoltà psicofisica dell’immaginazione (phantasia), non può essere del tutto indipendente dal corpo (ivi I 1, 403 a 8-10). Nel corso del De anima gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dall’esaltazione romantica dell’arte come conoscenza suprema all’applicazione del [...] scienza dal modello inclusivo e universale dell’ homme de lettres. Se è vero, però, che all’interno della nuova immagine del sapere uno spazio sempre minore viene concesso agli ideali retorici della tradizione umanistica, nel corso dell’Ottocento il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fantascienza ha avuto una storia letteraria sorprendente e per certi versi paradossale. [...] L’isola del dr. Moreau (The Island of dr. Moreau, 1896), l’autore porta al limite le sue paure fanta-biologiche immaginando un’umanizzazione scientifica degli animali attraverso la vivisezione. Nel 1897 esce La guerra dei mondi (The War of the Worlds ...
Leggi Tutto
immaginazione
immaginazióne (letter. imaginazióne) s. f. [dal lat. imaginatio -onis]. – 1. Particolare forma di pensiero, che non segue regole fisse né legami logici, ma si presenta come riproduzione ed elaborazione libera del contenuto di...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...