capacitazione
capacitazióne s. f. – Libertà sostanziale di cui un soggetto gode all’interno del sistema (in ingl. capability). Il concetto è stato introdotto da A.K. Sen e da M.C. Nussbaum (The quality [...] uno schema di 10 c. centrali (Creating capabilities: the human development approach, 2011): vita, salute fisica, integrità fisica, sensi-immaginazione-pensiero, emozioni, razionalità pratica, appartenenza, altre specie, gioco, controllo ambientale. ...
Leggi Tutto
capacitazione
Libertà sostanziale di cui un soggetto gode all’interno del sistema, chiamata capability («capacitazione»). Il concetto è stato introdotto da A.K. Sen e da M.C. Nussbaum (The quality of [...] uno schema di 10 c. centrali (Creating capabilities: the human development approach, 2011): vita, salute fisica, integrità fisica, sensi-immaginazione-pensiero, emozioni, razionalità pratica, appartenenza, altre specie, gioco, controllo ambientale. ...
Leggi Tutto
Critico letterario, filosofo e uomo politico italiano (Morra Irpina 1817 - Napoli 1883). Massimo esponente italiano della critica romantica, formulò le sue originali teorie partendo dal concetto hegeliano [...] ", facoltà creatrice intuitiva e spontanea, quella appunto che fonde contenuto e forma in unità inseparabile, e l'"immaginazione", adunatrice di materiali descrittivi, e l'altra distinzione tra il "poeta", capace di esprimere il profondo sentimento ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Teramo 1930 - Roma 2016). Tra i fondatori del Partito radicale, di cui è stato più volte segretario e ha sempre mantenuto la leadership, P. è stato parlamentare e protagonista di [...] comunicazioni di massa, assumendo comportamenti che si collocavano fuori dalle usuali convenzioni e comunque tali da colpire l'immaginazione del pubblico. Uno degli strumenti più utilizzati per le sue battaglie politiche è stato il referendum, non ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] arti grafiche - ove perciò apparisce tardi, e in senso stretto solo nell'età moderna - bensì nel pensiero e nell'immaginazione, e poi come realizzazione da parte di attori primitivi e improvvisati. I bambini e le bambine che giocano offrono talora ...
Leggi Tutto
. Personaggio leggendario che, specialmente nei paesi germanici, suole essere interpretato come il mitico rappresentante della latina sensuale ebbrezza di vivere, in contrapposto a Faust, incarnazione [...] di don Giovanni ne balza fuori vivente, in una di quelle figurazioni da cui, quando una volta sono state raggiunte, l'immaginazione degli uomini, come per l'Amleto di Shakespeare, come per il Faust di Goethe, non si può più liberare: così che ...
Leggi Tutto
Bioarte e manipolazione naturale. Bioarte, biologia molecolare e transgenesi. Bioarte e ingegneria tissutale. Bioarte e bioattivismo. Bioarte, identità e privacy. Bibliografia
La b. è una forma di espressione [...] la sua fusione nel cyborg, la possibilità di creare vita dalla materia inorganica si sono materializzate nella realtà dall’immaginazione letteraria di cui il romanzo di Mary Shelley, Frankenstein or the modern Prometheus (1818), si è fatto portavoce ...
Leggi Tutto
ORRERY, Roger Boyle, conte di
Eucardio MOMIGLIANO
Uomo politico e letterato inglese, nato il 25 aprile 1621 a Lismore, morto il 26 ottobre 1679. Figlio cadetto di Riccardo Boyle conte di Cork (v.), [...] nonché il titolo di lord Orrery.
Come scrittore fu mediocre, pur non mancando di un certo valore e di ricchezza d'immaginazione. Scrisse parecchie tragedie in versi di argomento storico fra le quali un Enrico V, un Principe nero; scrisse anche due ...
Leggi Tutto
IN Celebre poeta, retore e prosatore indiano, generalmente assegnato al sec. VII d. C. (v. india: Letteratura). La tradizione gli attribuisce tre opere (nulla ci è noto della sua vita) delle quali due [...] novelle, racchiuse, al modo indiano in un'unica novella cornice. Oltreché per pregi di lingua, di stile e di immaginazione (se pure non originalissima) il Daśakumāramrita è di grandissima importanza, per il quadro fedele ch'esso ci offre delle vita ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] e il calore. I primi sono materia sottile, generati dalla fiamma priva di luce che arde nel cuore: una splendida immagine, dovuta a Cartesio. Gli spiriti disgregano la materia compatta, ed è la digestione; penetrano nei muscoli attraverso i nervi, ed ...
Leggi Tutto
immaginazione
immaginazióne (letter. imaginazióne) s. f. [dal lat. imaginatio -onis]. – 1. Particolare forma di pensiero, che non segue regole fisse né legami logici, ma si presenta come riproduzione ed elaborazione libera del contenuto di...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...