• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1870 risultati
Tutti i risultati [1870]
Biografie [435]
Letteratura [256]
Arti visive [175]
Cinema [121]
Filosofia [98]
Temi generali [97]
Storia [94]
Medicina [74]
Scienze demo-etno-antropologiche [60]
Religioni [58]

Gusto

Universo del Corpo (1999)

Gusto Francesco Figura e Stefano Zecchi In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] inquiry into the origin of our ideas of the sublime and beautiful (1757), stabilisce un'esplicita relazione tra i piaceri dell'immaginazione e il piacere estetico: il gusto è la facoltà che si sviluppa dall'incontro di queste due forme di piacere. Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISIOLOGIA UMANA – ESTETICA
TAGS: NERVO GLOSSOFARINGEO – CORTECCIA CEREBRALE – NEUROTRASMETTITORI – MEMBRANA CELLULARE – GHIANDOLE SALIVARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gusto (5)
Mostra Tutti

CASTRO ALVES, Antonio de

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta brasiliano, nato a Curralinho nel 1847, morto a San Salvatore nel 1871. Nella lirica amorosa egli continua, per il temperamento sensuale e per la vivace e feconda immaginazione, la tradizione dei [...] giovani poeti sfortunati, che, nel Brasile, rappresentarono la seconda fase del romanticismo. Sua nota personale è una sensibilità, insieme acuta e discreta, di giovane signore mondano, quale fu il C. ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANTICISMO – BRASILE – GONZAGA – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTRO ALVES, Antonio de (2)
Mostra Tutti

Cognizione

Universo del Corpo (1999)

Cognizione Claudio de' Sperati Massimo Piattelli Palmarini Antonio Semerari Il termine indica sia l'atto del conoscere e la facoltà stessa che consente di conoscere (la facoltà di apprendere e di [...] recentemente in luce che, nel riconoscere se una mano che stiamo osservando è una destra o una sinistra, evochiamo un'immagine della nostra propria mano, muovendola mentalmente fino a far coincidere le posizioni delle due mani: dal confronto con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: CORTECCIA MOTORIA PRIMARIA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORTECCIA CEREBRALE – FUSI NEUROMUSCOLARI – GANGLI DELLA BASE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cognizione (2)
Mostra Tutti

Kosslyn, Stephen Michael

Enciclopedia on line

Neuropsicologo statunitense (n. Santa Monica 1948). Studioso tra i più eminenti nel campo delle immagini mentali, le sue ricerche hanno svolto un ruolo di importanza basilare nel riaprire un ponte tra [...] di tale attività. Nella sua teoria, suffragata da dati sperimentali e da indagini neurologiche, ciò che ci appare come immagine, se corrisponde in modo non arbitrario all'oggetto rappresentato (visto secondo una determinata prospettiva), non va però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEMORIA A LUNGO TERMINE – SCIENZE COGNITIVE – SANTA MONICA

letteratura e matematica

Enciclopedia della Matematica (2013)

letteratura e matematica letteratura e matematica Letteratura e matematica evocano mondi antitetici: le due culture, appunto, l’una contro l’altra armata. In realtà – a ben guardare – i rapporti e le [...] : perché hai gridato “abbasso il nove”? Che cosa ti ho fatto di male? Sono forse un pericolo pubblico? – Ma io… – Ah, lo immaginavo bene, avrai la scusa pronta. Ma a me non mi va giù lo stesso. Grida: “abbasso il brodo di dadi”, “abbasso lo sceriffo ... Leggi Tutto
TAGS: HANS MAGNUS ENZENSBERGER – PIERO DELLA FRANCESCA – DAVID FOSTER WALLACE – CALCOLO COMBINATORIO – INGEGNERIA MECCANICA

gastrocrazia

NEOLOGISMI (2018)

gastrocrazia s. f. Il potere della gastronomia come simbolo di prestigio sociale. • del presidente [Massimo] D’Alema varrà la pena di segnalare che all’insegna della gastrocrazia, proprio in quelle sale [...] stabilì di sciogliere le briglie all’immaginazione di [Gianfranco] Vissani per far colpo sui potenti somministrandogli antipasto di gamberoni rossi con lasagnette al cacao, per dire. (Filippo Ceccarelli, Repubblica, 21 novembre 2011, p. 1, Prima ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FILIPPO CECCARELLI – CACAO

Saramago, José

Enciclopedia on line

Saramago, José Scrittore portoghese (Azinhaga, Santarém, 1922 - Lanzarote 2010). Ha acquistato fama internazionale con una produzione narrativa in cui rielaborazione storica e immaginazione allegorica, realtà e finzione [...] si mescolano in un linguaggio tendenzialmente poetico e vicino ai modi della narrazione orale. Tra le sue opere: Memorial do convento (1982; trad. it. 1984); Ensaio sobre a cegueira (1995; trad. it. Cecità, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA PORTOGHESE – LANZAROTE – PACIFISMO – ETERONIMI – SANTARÉM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saramago, José (4)
Mostra Tutti

GIRAUDOUX, Jean

Enciclopedia Italiana (1933)

GIRAUDOUX, Jean Narratore e drammaturgo, nato a Bellac (Alta Vienna) il 29 ottobre 1882. Addetto al Ministero degli esteri, egli ha molto viaggiato; ma le sue finzioni d'artista si pongono in un mondo [...] di libera e capricciosa immaginazione che non si può mai identificare con una o con altra realtà obiettiva. Nessun residuo di naturalismo nel romanzo e nel dramma del G.: i personaggi sono fantasmi brillanti ed evanescenti del ricordo e del sogno; lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIRAUDOUX, Jean (2)
Mostra Tutti

mitomania

Enciclopedia on line

Tendenza a mentire e ad accettare come realtà, in modo più o meno volontario e cosciente, i prodotti della propria fantasia. Nel bambino normale, entro certi limiti, il fenomeno è frequente come alterazione [...] della realtà dovuta soprattutto al prevalere dell’immaginazione, o all’inesperienza, o al desiderio di evitare un castigo. Nell’adulto, e talora anche nel bambino, ha invece significato patologico, come espressione di una personalità anomala, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mitomania (1)
Mostra Tutti

Foix, Josep Vicenç

Enciclopedia on line

Poeta e giornalista catalano (Barcellona 1893 - ivi 1987). Nella sua lirica, la tradizione dei trovatori, degli stilnovisti e di A. March si fonde magistralmente con le tecniche e con le innovazioni proprie [...] della poesia surrealista: la libertà creativa e l'immaginazione onirica si stemperano nel razionalismo delle scuole poetiche medievali. Tra le sue raccolte ricordiamo: Sol i de sol (1945), che comprende liriche scritte tra il 1913 e il 1927; Les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAZIONALISMO – STILNOVISTI – SURREALISTA – BARCELLONA – CATALANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 187
Vocabolario
immaginazióne
immaginazione immaginazióne (letter. imaginazióne) s. f. [dal lat. imaginatio -onis]. – 1. Particolare forma di pensiero, che non segue regole fisse né legami logici, ma si presenta come riproduzione ed elaborazione libera del contenuto di...
immaginàbile
immaginabile immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali