Bruno GibertIl mio magico pentolone delle meraviglieTraduzione dal francese e adattamento di Daniele MartinoTorino, Giralangolo - EDT, 2025 C’era una volta un libro che conteneva 4 milioni di storie. «È [...] e lettori mettono le mani in pasta, fanno e disfano, girano pagine, toccano i fogli, manipolano il libro, guardano i colori e immaginano. Che cosa c’è di più bello di sfiorare la carta, sentire con le dita la superficie delle pagine, cercare un ...
Leggi Tutto
Me so’ stufata, nunne famo gnente, e tireme su la lampo der vestito(Lella, Edoardo De Angelis, i Vianella, Lando Fiorini, Schola Cantorum ecc., 1969) È strano come una canzone popolarissima in una città, [...] è possibile che tutto il dramma si sia consumato senza un minimo testimone? E dunque potremmo chiederci, forzando l’immaginazione: e se Edo, emblematicamente, stesse parlando non a un amico ammutolito per la sorprendente confessione, ma davanti a uno ...
Leggi Tutto
Napule è nu sole amaro, Napule è addore e’ mare, Napule è ’na carta sporca e nisciuno se ne importa ...(Napule è, Pino Daniele, 1977) Chissà se, alle scuole elementari, la maestra aveva chiesto ai suoi [...] .La biografia artistica di Pino Daniele è davvero la carta di menù per descrivere la sua Napoli così come, nella nostra immaginazione, la maestra gli aveva chiesto a cavaliere fra il tramonto degli anni Cinquanta e l’alba dei Sessanta del Novecento ...
Leggi Tutto
Luigi MalerbaPoveri hominiIntroduzione di Gino RuozziLecce, Manni, 2025 Malerba è stato un grande scrittore – e sicuramente lo rimane, secondo la linea di una luminosità ascendente, come ogni maestro [...] resero pienamente affermati).Quello che le opere di Malerba dicono è che mai si deve accettare di vedere le cose senza immaginarle diversamente da come appaiono o da come si ritiene appaiano: per questo e in questo, Malerba è stato un gran bombarolo ...
Leggi Tutto
Francesco PalaL'ultimo viaggio di LeninVicenza, Neri Pozza, 2024 Vincitore dell'ultima edizione del premio Neri Pozza e uscito nel 2024, L'ultimo viaggio di Lenin rivisita la storia russa del Novecento, [...] a leggere tra le righe, a colmare le lacune, a farci domande a cui non c'è risposta che non sia di immaginazione.Con la sua “fantastoria”, Pala non racconta un futuro, ma un passato alternativo, e forse adotta la postura di Walter Benjamin: lo ...
Leggi Tutto
Alice AvalloneFuturi imperfetti. Raccontare il futuro con le storieFirenze, Franco Cesati Editore, 2025 Alice Avallone insegna alla scuola Holden di Torino e lavora come ricercatrice di Small data, Insight [...] parlare di certezze. E anche in questa imperfezione la narrazione torna utile, ad esempio con il What if?, provare cioè a immaginare come le cose potrebbero andare se… Oppure, più per l’immediato che per il lungo termine, imparare a interrogare l ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] il divertimento non è minore. Mutando in parte il punto di vista, ne ha scritto con grande acume Frabotta, immaginando un parallelo con la sensorialità dell’action painting che rende benissimo come, pur nella sua grande complessità, la poesia di ...
Leggi Tutto
AA. VV.Il loro grido è la mia voce. Poesie da GazaPrefazione di Ilan PappéA cura di Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini, Leonardo TostiTrad. dall’arabo di Nabil Bey Salameh - Trad. dall’inglese di Ginevra [...] una documentazione visiva di ciò che è accaduto a Gaza, un luogo dal quale i giornalisti sono stati esclusi. Queste immagini hanno contribuito a corroborare l’accusa di genocidio e a sfidare i negazionisti. Ma non riescono a descrivere appieno ciò ...
Leggi Tutto
«Il racconto della realtà ha un cuore antichissimo. […] Il metodo è la cronaca, il fine è la letteratura». Con queste parole Roberto Saviano illumina la narrativa non fiction: «un genere letterario che [...] , sott’acqua, quell’enorme sommergibile che è la mafia deve d’ora in avanti navigare a quota periscopio». La stessa immagine viene fornita da Emmanuel Carrère, l’autore che forse si è spinto in maniera più visionaria nei territori della non fiction ...
Leggi Tutto
L’uomo omerico non conosce la divisione tra mente e corpo, che nasce più tardi con Platone. In Omero, perciò, il corpo non è considerato un involucro che tiene prigioniera una sostanza spirituale superiore, [...] è quella dell’inconscio, che ognuno deve affrontare con il coraggio di ascoltarne i suoni enigmatici. Ma è anche la scatola dell’immaginazione, che è vuota sino a che non è riempita di materia e di sensazioni. Ed è, infine, la scatola nera di una ...
Leggi Tutto
immaginazione
immaginazióne (letter. imaginazióne) s. f. [dal lat. imaginatio -onis]. – 1. Particolare forma di pensiero, che non segue regole fisse né legami logici, ma si presenta come riproduzione ed elaborazione libera del contenuto di...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...
Particolare forma di pensiero, che non segue regole fisse né legami logici, ma si presenta come riproduzione ed elaborazione libera del contenuto di un’esperienza sensoriale, legata a un determinato stato affettivo e, spesso, orientata attorno...
IMMAGINAZIONE
Guido CALOGERO
. Termine filosofico, in genere di pertinenza della psicologia elementare, ma talora fatto oggetto di più importanti determinazioni speculative. Nel mondo antico il concetto d'immaginazione coincide con quello...