Durante l’università, quando ero caporedattore di «Inchiostro» (una rivista universitaria), chiesi a un professore di letteratura se volesse fare il giudice per un concorso di racconti a tema. Lui mi rispose: [...] spiaggia. Meacci riempie un’ellisse narrativa che un lettore riceve solo per la sua funzione, con tutte le sue immaginazioni di scrittore, suggerendoci che è lì e non altrove che Maupassant vuole concentrarsi. Maupassant assedia la vita coniugale che ...
Leggi Tutto
Partirei dalle paludi di Cabras, i quaranta chilometri di costa, l’armonia feroce tra acqua e terra da dove proviene Michela Murgia. Mare, stagno, paludi, spiagge, rocce. Non c’è mai uno scrittore che [...] descrizione del legno, c’è qualcosa che ci dice che Eleonora stia parlando anche di sé e infatti poco dopo racconta con un’immagine netta cos’è la folgorazione tra due anime: «Io Chirù lo riconobbi dall’odore di cose marcite che gli veniva da dentro ...
Leggi Tutto
Elisa Biagini, di origini fiorentine, esordisce negli anni ’90 del Novecento (Questi nodi, Gazebo, 1993) e dunque rientra nell’ultimo gruppo di autori e autrici per cui è già possibile un inquadramento [...] permette il congiungimento di due punti, quali un Io e un Tu, una domanda e una risposta, il reale e l’immaginazione. Come viene definita, la “parola-ramo” crea collegamenti nel duplice senso di unire e di ramificarsi in nuove direzioni rigenerandosi ...
Leggi Tutto
Federico Della CorteIl discorso delle cose. Studio su Francesco GuicciardiniBologna, Pàtron Editore, 2024 I libri non si vendono a peso. Nonostante il suo piccolo aspetto, questo libro di sole 142 pagine [...] testi antichi che l’opera di Guicciardini non ha niente a che fare con un un testo piatto e monotono che ci si immagina per questo tipo di lavoro. E il lettore viene subito alle prove. Fare una scomposizione del testo antico permette di far scoprire ...
Leggi Tutto
Per il contesto dedicato alla lingua italiana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] l’equilibrio davanti a migliaia di fotografi di mezzo mondo. Michela è come rapita: «Se mi avessero detto che una sequenza d’immagini di sette secondi girata in Corea del Sud nel 2020 potesse salvarmi la vita non ci avrei creduto, eppure è proprio ...
Leggi Tutto
Eugenio Borgna (Borgomanero, 1930), è stato autore di numerosissimi saggi scientifici e di opere rivolte a un pubblico più ampio. Come scrive l’Enciclopedia Treccani, «[a]vverso a ogni forma di schematismo [...] ma ero stato in quello milanese di Affori, e ne ero venuto via angosciato e terrorizzato: ne rivedo con la immaginazione la violenza estrema negli atteggiamenti e nelle cure ridotte ad essere la sola applicazione degli elettroshock senza anestesia, e ...
Leggi Tutto
La parola vera e giusta è immagine di un’anima buona e affidabile(Isocrate, Antidosis, 255) È assurto agli onori delle cronache veneziane il caso delle tre studentesse del liceo classico “Foscarini”: le [...] , il significato della narrazione può cambiare.Quindi non si tratta solo di lingua, ma di pensiero e di immaginazione. Si tratta di continue sperimentazioni: metafore, perifrasi, etimologie, concezioni, valori e, non in ultimo, sentimenti ed emozioni ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] il dottor Brodsky) è penetrata attraverso gli occhi e, così Alex, percependo l’incompatibilità tra Beethoven e la visione di immagini violente, urlerà: «È un delitto usare Ludovico van così. Non ha mai fatto male a nessuno. Beethoven ha solo scritto ...
Leggi Tutto
Massimo Pericolo e Red Bull 64 Bars, il principe del rap tra i valori della provincia e la catarsi giovanile«Il coraggio è come un’armaabbi cura di te, perché la città ti schiacciasolo credere in teè la [...] campagna pubblicitaria della casa di moda Calvin Klein con l’uomo incinto e la partner transgender alle sue spalle – immagine d’ideologia woke che si è guadagnata la shitstorm social da parte degli ultraconservatori del globo. Il principe taglia in ...
Leggi Tutto
Emerita di Letteratura italiana all’Università di Basilea, i cui interessi spaziano dal Trecento al Novecento (Dante, Petrarca, Boccaccio, Tasso, Parini, Foscolo, Leopardi, Saba, Ungaretti, Gadda), Maria [...] Qui importa notare che dietro alla figura dell’arcangelo Gabriele, esplicitamente chiamato in causa, affiora anche un’altra immagine pittorica: «biondo come un arcangelo, ma senza spada: di ritorno dall’aver dato lancia in Abisso». Il riferimento ...
Leggi Tutto
immaginazione
immaginazióne (letter. imaginazióne) s. f. [dal lat. imaginatio -onis]. – 1. Particolare forma di pensiero, che non segue regole fisse né legami logici, ma si presenta come riproduzione ed elaborazione libera del contenuto di...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...
Particolare forma di pensiero, che non segue regole fisse né legami logici, ma si presenta come riproduzione ed elaborazione libera del contenuto di un’esperienza sensoriale, legata a un determinato stato affettivo e, spesso, orientata attorno...
IMMAGINAZIONE
Guido CALOGERO
. Termine filosofico, in genere di pertinenza della psicologia elementare, ma talora fatto oggetto di più importanti determinazioni speculative. Nel mondo antico il concetto d'immaginazione coincide con quello...