Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] parte un’utilizzazione del sesso come unico canale di comunicazione. Siete scesi in piazza gridando «l’immaginazione al potere», e poi si scopre che di immaginazione non ne avete affatto. Alvino Taccio, ma avrai capito che io ho un’idea molto diversa ...
Leggi Tutto
Paolo LeonciniL’«argilla delle parole». Natura immagine letteratura in Emilio CecchiPrefazione di Massimo SchiliròTreviso, Canova Edizioni, 2023 Docente di Letteratura italiana contemporanea, Storia della [...] alla natura di manifestarsi, e nello stesso tempo di rimanere mistero. Si tratta di una scrittura in cui l’immaginazione fa aggio sulla comprensione, e quindi il visivo sul verbale». L’argilla delle parole è un’espressione dello stesso Cecchi ...
Leggi Tutto
Presentazione del filmPalma d’oro alla 47° edizione del Festival di Cannes, Pulp Fiction (1994) è forse la pellicola più iconica di Quentin Tarantino, quella gli riservò l’onore di affiancare Hitchock [...] l’aura ‘ribelle’ del regista, la sua forza dirompente nel distruggere le certezze dell’immaginario consolidato, quel serbatoio di immagini e miti che faticano, del resto, a trovare un grado zero e si rinnovano per sottrazione o alterazione, dando ...
Leggi Tutto
La Suite de Les mille et une nuitsRisale allo scorso agosto la pubblicazione, per la prima volta in traduzione italiana, dell’ultima parte dell’opera dello scrittore digionese Jacques Cazotte: Il mago [...] favola, al narratore che vive la leggenda che va raccontando, all’inventore che prende sul serio i voli della propria immaginazione, ecco, a tutto ciò non eravamo affatto pronti, almeno non in pieno XVIII secolo». Sorge spontanea la domanda: ora lo ...
Leggi Tutto
«In ascensore, approfittando ch’era solo, Montalbano si scompigliò i capelli». In questa frase, tratta da Il cane di terracotta (p. 370 dell’edizione de I meridiani), c’è tutta la distanza che separa il [...] Montalbano dell’immaginazione di Andrea Camille ...
Leggi Tutto
Simone Gambacorta (1978) è il responsabile della comunicazione dell’AIL Teramo e cura una trasmissione tv sui libri per Super J. Scrive recensioni per il magazine online Lingua italiana-Treccani.it e per [...] «L’immaginazione». Ha collaborato con «L’indice» e «L’illuminista» e ha curato le pagine culturali del quotidiano teramano «La Città» (2012-20). È stato vicepresidente dell’Ordine dei Giornalisti d’Abruzzo (2021-25) e ha fatto parte del Comitato per ...
Leggi Tutto
immaginazione
immaginazióne (letter. imaginazióne) s. f. [dal lat. imaginatio -onis]. – 1. Particolare forma di pensiero, che non segue regole fisse né legami logici, ma si presenta come riproduzione ed elaborazione libera del contenuto di...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...
Particolare forma di pensiero, che non segue regole fisse né legami logici, ma si presenta come riproduzione ed elaborazione libera del contenuto di un’esperienza sensoriale, legata a un determinato stato affettivo e, spesso, orientata attorno...
IMMAGINAZIONE
Guido CALOGERO
. Termine filosofico, in genere di pertinenza della psicologia elementare, ma talora fatto oggetto di più importanti determinazioni speculative. Nel mondo antico il concetto d'immaginazione coincide con quello...