• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Religioni [2]
Medicina [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Psicologia e psicanalisi [1]
Teatro [1]
Arti visive [1]

immaginazione

Sinonimi e Contrari (2003)

immaginazione /im:adʒina'tsjone/ (lett. imaginazione) s. f. [dal lat. imaginatio -onis]. - 1. [facoltà d'immaginare: una fervida i.; mancare d'i.; lasciare spazio all'i.] ≈ fantasia, Ⓖ (psicol.) immaginario, [...] immaginativa, inventiva. 2. (estens.) [ciò che viene immaginato: sono tutte sue i.] ≈ fantasia, fantasticheria, invenzione. [⍈ INVENTARE] ... Leggi Tutto

vulcanico

Sinonimi e Contrari (2003)

vulcanico /vul'kaniko/ agg. [der. di vulcano] (pl. m. -ci). - 1. (geol.) a. [relativo ai fenomeni di eruzione] ≈ eruttivo. b. [di roccia e sim., che deriva dalla solidificazione per raffreddamento di una [...] ingegnoso, inventivo, pirotecnico, [per lo più di cervello, immaginazione e sim.] fecondo, [per lo più di cervello, immaginazione e sim.] fervido. ↔ arido, sterile, [per lo più di cervello, immaginazione e sim.] infecondo. b. [pieno di vitalità e di ... Leggi Tutto

inventare

Sinonimi e Contrari (2003)

inventare v. tr. [lat. ✻inventare, intens. di invenire "trovare", part. pass. inventus] (io invènto, ecc.). - 1. [trovare, con l'immaginazione o l'ingegno, qualcosa che prima non esisteva: i. un nuovo [...] anche senza secondi fini, ma per puro diletto. In tal caso è più comune la forma inventarsi, di sign. analogo a immaginare o a sognare: per distrarsi, si inventava viaggi in paesi fantastici. I. è talora usato anche a proposito della composizione ... Leggi Tutto

immaginario

Sinonimi e Contrari (2003)

immaginario /im:adʒi'narjo/ (lett. imaginario) [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis "immagine"]. - ■ agg. 1. [che è effetto d'immaginazione, che non esiste: esseri, mostri i.] ≈ fantastico, favoloso. [...] ↔ reale, vero. 2. [che sembra reale ma non lo è: timori i.] ≈ apparente, fittizio, illusorio, inesistente, irreale. ↔ autentico, concreto, esistente, reale, vero. ■ s. m. (psicol.) [facoltà di immaginare; repertorio di immagini mentali inconsapevoli ... Leggi Tutto

irreale

Sinonimi e Contrari (2003)

irreale agg. [der. di reale², col pref. in-²]. - 1. [che non è ancorato alla realtà, che non regge alla prova dei fatti e sim.] ≈ illusorio, inesistente, insussistente. ↔ autentico, concreto, reale, tangibile, [...] vero. 2. [che è frutto della fantasia, dell'immaginazione e sim.: paesaggio i.; sogni i.] ≈ fantastico, favoloso, fiabesco, immaginario, virtuale. ‖ chimerico, fallace, illusorio, ingannevole, lunare. ↔ concreto, reale, vero. ... Leggi Tutto

pensare

Sinonimi e Contrari (2003)

pensare [dal lat. pensare, intens. di pendĕre "pensare"] (io pènso, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [assol., esercitare l'attività del pensiero: agire senza p.] ≈ meditare, ponderare, ragionare, riflettere. [...] nel sign. di «ritenere in anticipo» (penso che farà tardi stasera) i sinon. sono tutti (tranne il già cit. immaginare) più concreti e specifici, esprimendo ora un’elaborazione di conclusioni sulla base di premesse, ora una precisa articolazione di ... Leggi Tutto

sbrigliare

Sinonimi e Contrari (2003)

sbrigliare [der. di briglia, col pref. s- (nel sign. 4), in contrapp. a imbrigliare] (io sbrìglio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [lasciare andare liberamente, senza più il freno delle briglie: s. i puledri] ≈ liberare, [...] sciogliere, slegare. ↔ imbrigliare. 2. (fig.) [lasciare correre liberamente un sentimento, l'immaginazione e sim.: s. l'estro; s. la fantasia] ≈ sbizzarrire, scatenare, sfrenare. ↓ liberare. ↔ contenere, dominare, frenare, moderare, trattenere. ■ ... Leggi Tutto

trascendere

Sinonimi e Contrari (2003)

trascendere /tra'ʃendere/ [dal lat. transcendĕre "oltrepassare, montare al di sopra"] (coniug. come scendere). - ■ v. tr. [andare oltre, al di là dei limiti della conoscenza, della realtà, ecc.: un'impresa [...] che trascende ogni immaginazione] ≈ andare al di là (o oltre), oltrepassare, scavalcare, sopravanzare, sorpassare, superare. ■ v. intr. (aus. avere se usato assol., essere se espresso con il compl. indiretto) [superare i limiti della convenienza, del ... Leggi Tutto

estro

Sinonimi e Contrari (2003)

estro /'ɛstro/ s. m. [dal lat. oestrus, traslitt. del gr. oîstros]. - 1. (biol.) [nome delle specie di insetti ditteri estridi e di altre specie parassite]. 2. (fig.) a. [fertilità dell'immaginazione che [...] origina opere creative: e. poetico, musicale] ≈ (lett.) afflato, ardore, estrosità, fantasia, ispirazione, inventiva, vena. b. [qualità per la quale l'indole è incline verso una attività artistica, intellettuale ... Leggi Tutto

fabbricare

Sinonimi e Contrari (2003)

fabbricare v. tr. [dal lat. fabricare, der. di fabrĭca "fabbrica"] (io fàbbrico, tu fàbbrichi, ecc.). - 1. (edil.) [innalzare opere murarie, anche assol.] ≈ costruire, edificare, (non com.) erigere. ⇑ [...] , produrre, realizzare, [relativo ad abiti, tessuti] confezionare. ⇑ creare, fare. ↔ disfare, distruggere. 3. (fig.) [creare utilizzando la propria immaginazione: f. menzogne] ≈ architettare, combinare, escogitare, ideare, inventare. [⍈ FARE] ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
immaginazione
Particolare forma di pensiero, che non segue regole fisse né legami logici, ma si presenta come riproduzione ed elaborazione libera del contenuto di un’esperienza sensoriale, legata a un determinato stato affettivo e, spesso, orientata attorno...
IMMAGINAZIONE
IMMAGINAZIONE Guido CALOGERO . Termine filosofico, in genere di pertinenza della psicologia elementare, ma talora fatto oggetto di più importanti determinazioni speculative. Nel mondo antico il concetto d'immaginazione coincide con quello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali