Fascismo
Giovanni Gozzini
I rapporti tra fascismo e cinema
La questione dei rapporti tra f. e cinema si muove su un doppio terreno di analisi: quello dell'uso dei nuovi mezzi di comunicazione di massa [...] ricerca storiografica in materia: dalla separazione di chiara ascendenza crociana tra f. e cultura, volta ad accreditare l'immagine di un regime fondato sul controllo e la coercizione degli intellettuali (Bobbio 1973), all'inclusione del cinema quale ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Federico Fellini
Jacqueline Risset
Federico Fellini
"Appena ti fabbrichi un pensiero, rìdici sopra": queste parole di Laozi, che Federico Fellini citava volentieri, e non soltanto a [...] pensava di portare quelle sensazioni, quelle misteriose epifanie nei film, ovvero di rendere visibile il luogo stesso dell'assenza dell'immagine. Ed è proprio in questo paradosso che si trova forse il segreto, il cuore germinativo di un'opera dalla ...
Leggi Tutto
Horror
Federico Chiacchiari
Il film horror affonda le sue radici nella letteratura di fine Settecento e Ottocento, in particolare nel romanzo gotico (il cui capostipite è The castle of Otranto, 1764, [...] primo torna sul set ricostruito del film su di lei, realizzando un gioco di specchi, vero cortocircuito impazzito dell'immaginazione, che già il sottovalutato Shocker (1989; Sotto shock) aveva fatto esplodere.
Superate negli ultimi anni del secolo le ...
Leggi Tutto
Testimonianze - I fratelli Marx
Gianni Celati
I fratelli Marx
Le maschere che li hanno resi celebri, quelle di Groucho, Harpo, Chico e Zeppo, sono state spesso paragonate alle maschere della Commedia [...] occhi mentre corre sui tetti di Times Square, tra le insegne pubblicitarie, ormai lanciato verso il puro incanto dell'immaginazione favolistica, che è il tratto essenziale della sua maschera, e il suo personale contributo al fascino perturbante di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] , M.A. Segura creò tipi e caratteri derivati dall’osservazione delle classi popolari e provinciali, con fertile immaginazione e felice senso realistico. La cultura romantica, sostituendo l’imitazione francese all’imitazione spagnola, veniva intanto ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] che rompe le strutture tradizionali avvicinandosi agli esperimenti formali, all’uso del linguaggio e al dispiegarsi dell’immaginazione tipici del cosiddetto realismo magico e delle più recenti tendenze della narrativa ispano-americana. In quest ...
Leggi Tutto
Istituto nazionale L.U.C.E
Gian Piero Brunetta
di Gian Piero Brunetta
Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] venne dato di notte l'annuncio della fine vittoriosa della guerra d'Etiopia, con i riflettori che circondavano di un alone l'immagine del duce, e quando Mussolini tornò da Monaco nel 1938 e venne accolto da una folla plaudente che si snodava lungo il ...
Leggi Tutto
Scenografia
Alessandro Cappabianca
Per scenografia, in teatro, si intende lo sfondo (in genere, artificiale, appositamente progettato) davanti al quale si svolge l'azione drammatica. Nel cinema tutto [...] è così orientato. Altri registi, non si preoccupano affatto della disposizione degli elementi di décors e si affidano all'immaginazione dello scenografo che, mediante le sue idee, influenzerà la messa in scena. Vi sono infine alcuni registi che ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] , si cita qui solo l'indagine sul territorio di Larissa svolta da B. Helly (URA15; CNRS Parigi) con l'ausilio di immagini dal satellite Landsat e le prospezioni svolte dalle università di Cambridge e Bradford in Beozia a ovest di Mavrommati e tra ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] racconti paradossali e si serve d'una scrittura sfavillante; come Ch. Geiser (n. 1949) che dissimula dietro le sue descrizioni immagini a forte contenuto simbolico; come H. Loetscher (n. 1929), G. Meier (n. 1917), P. Nizon (n. 1929), G. Späth (n ...
Leggi Tutto
immaginazione
immaginazióne (letter. imaginazióne) s. f. [dal lat. imaginatio -onis]. – 1. Particolare forma di pensiero, che non segue regole fisse né legami logici, ma si presenta come riproduzione ed elaborazione libera del contenuto di...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...