La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] e non deduttivo.
c) La libertà è infinita, essa si scontra con i limiti di uno spirito finito e rivela la traccia o l'immagine di Dio nella creatura.
d) L'unione dell'anima e del corpo rientra nell'ordine dell'esperienza evidente e fondamentale, ma è ...
Leggi Tutto
DONI, Agostino
Antonio Rotondò
Nacque a Cosenza intorno alla metà del sec. XVI: "Consentimis, medicus et philosophus" si dice egli stesso nel frontespizio dell'unica sua opera nota.
Le informazioni [...] soggiorni "in alienis civitatibu" e "in terra Germaniae" (cfr. lettera ed. in Rotondò, pp. 533.36). In questo offuscarsi dell'immagine della tollerante Basilea nella mente del D. e degli esuli con i quali egli ebbe i primi contatti c'era certamente ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 447)
La riflessione etica degli ultimi decenni del 20° sec. si presenta estremamente variegata e soggetta ad alcune importanti svolte che rispecchiano spesso mutamenti di sensibilità intervenuti [...] dei principi a cui ispirare le istituzioni pubbliche possa essere portata a termine in modo adeguato solo se con l'immaginazione ci collochiamo in una sorta di "posizione originaria", in cui la scelta delle regole di giustizia, da far valere negli ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] che la guida, è una penna fisica, mentre, quando viene e va con il movimento dei miei occhi e muta con la mia immaginazione, è un percetto della mia mente (How two minds can know one thing together, in Essays in radical empiricism, New York 1912, pp ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] istituzionalmente isolate l'una dall'altra, piuttosto che di una singola classe dotata di una identità e di una coscienza comuni. L'immagine che ne deriva è più simile al ritratto che Marx dà della classe contadina come "un sacco di patate" che non a ...
Leggi Tutto
POMPONAZZI, Pietro
Vittoria Perrone Compagni
POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] aveva chiesto di illustrargli la posizione di Aristotele in merito agli effetti medici e magici prodotti dall’immaginazione.
Nel frattempo la politica ecclesiastica nei confronti delle Università aveva abbandonato la linea della non ingerenza, fino ...
Leggi Tutto
Pensiero
Sergio Moravia
Il termine pensiero indica in primo luogo la facoltà del pensare, cioè l'attività psichica mediante la quale l'uomo acquista coscienza di sé e della realtà che egli considera [...] dal piagetismo sia (e soprattutto) dagli indirizzi descritti in precedenza che si è andata sviluppando nel sapere contemporaneo un'immagine del pensiero sotto vari profili più aperta e convincente. Il suo primo principio è che il pensiero, ben lungi ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Caterina
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Narni (oggi in prov. di Terni) il 26 genn. 1803 da Antonio, già ministro della Repubblica Romana (1798-99), e da Maria dei conti Spada.
A cinque anni [...] , dialoghi, esempi. Nel secondo volume Della Educazione intellettuale trattò della educazione della memoria e della immaginazione, forze spirituali necessarie anch'esse alla realizzazione della coscienza nazionale; e il primo passo doveva essere ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] Iamblichus and the Theory of the Vehicle of the Soul, Chico (CA) 1985.
24 Cfr. Orac. Chald. frr. 29 e 120, con l’immagine del «sottile veicolo dell’anima» (ψυχῆς λεπτὸν ὄχημα). Si veda anche P. Hadot, Porphyre et Victorinus, cit., p. 156 n. 186 e pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Pico della Mirandola
Nicoletta Tirinnanzi
Tesa in un breve arco di tempo, la vicenda di Pico sembra innervata sullo scarto tra l’originaria esaltazione della libertà umana e la tensione religiosa [...] nell’uno e nell’altro caso, con connotazioni fortemente negative. È una scelta che colpisce, se si pensa al peso che l’immagine aveva assunto nell’Oratio, e che proprio per questo illumina un nodo teorico centrale. A giudizio di Pico, camaleonte è un ...
Leggi Tutto
immaginazione
immaginazióne (letter. imaginazióne) s. f. [dal lat. imaginatio -onis]. – 1. Particolare forma di pensiero, che non segue regole fisse né legami logici, ma si presenta come riproduzione ed elaborazione libera del contenuto di...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...