Termine usato per designare, criticamente e cronologicamente, una produzione artistica e architettonica sviluppatasi in Italia e nel resto d’Europa nel corso del sec. 17°.
Arte e architettura
Dalla fine [...] antichi naturalisti e dagli Emblemata (1531) di A. Alciati dà alle pagine dell’Euphues un carattere affine al gongorismo. D’immagini b. abbondano i poeti elisabettiani, e non vi è soluzione di continuità tra l’età di Shakespeare e quella dei poeti ...
Leggi Tutto
WALKER, Alice
Fedora Giordano
Scrittrice statunitense, nata a Eatonton (Georgia) il 9 febbraio 1944. Dopo la laurea ha pubblicato Once (1968), un volumetto di poesie in cui compaiono i temi autobiografici [...] l'Africa precoloniale, il Sud schiavista e la San Francisco d'oggi, in un esperimento che fonde mito e immaginazione storica e attinge alle tecniche africane della narrazione orale. L'opera degli anni Novanta è tesa verso una sorellanza militante ...
Leggi Tutto
ŽUKOVSKIJ, Vasilij Andreevič
Ettore Lo Gatto
Poeta russo, nato nel villaggio di Mišensk (governatorato di Tula) il 29 gennaio (v. s.) 1783, morto a Baden-Baden il 7 aprile (v. s.) 1852. Figlio di un [...] 1883; K. Žejdlin, Zizn' i poezija Žukovskogo (Vita e poesia di Ž.); A. N. Veselovskij, V. A. Ž. Poezija čuvstva i serdečnogo voobraženija (La poesia del sentimento e dell'immaginazione del cuore), Pietroburgo 1904; 2ª ed., 1918 (fondamentale). ...
Leggi Tutto
CATANI, Francesco Maria Xaverio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 1° dic. 1755 (non, quindi, nell'anno 1728 come afferma il Capra, p. 24) da Filippo di Anton Raffaello e Maria Rosa [...] 24), metteva l'accento appunto sull'artificiosità delle due pièces, sulla loro mancanza di incisività e sulla scarsa immaginazione poetica dell'autore, che fu consigliato addirittura a "cangiar di mestiere".Ungiudizio dunque assai negativo, come era ...
Leggi Tutto
CAPRA, Marco Antonio
Amedeo Quondam
Figlio unico del notaio Francesco Antonio e di Rosa Venturocci, nacque a Lugo in Romagna intorno al 1739. Intraprese la carriera ecclesiastica, studiando prima con [...] una serrata critica delle deviazioni causate dall'aver" troppo incautamente - lo Young - rilasciato il freno all'estro, all'immaginazione, all'eloquenza". Cosicché le Notti del C. sono proposte come esempio concreto d'una imitazione che elimini tutti ...
Leggi Tutto
Biancaneve
Francesca Borruso
La bella salvata da uno scossone
La fiaba di Biancaneve, scritta all'inizio dell'Ottocento dai fratelli Grimm, racconta di una principessa perseguitata dalla matrigna a [...] e si occupa di tenere in ordine la loro casa. Il principe risveglia Biancaneve con un bacio, anziché con uno scossone.
Le immagini della foresta e della casa ricordano i prati ben tenuti dell'America dei sobborghi e i modelli di vita proposti sono ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] cui il giovane si era sentito finora sentimentalmente e intellettualmente vicino. Nelle fantasie dello Scott si coloriva di immagini quel sentimento e venerazione del passato che nelle pagine di Hume e di Gibbon diventava consapevolezza del valore e ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] a quella risposta (fac. 46) data a chi si faceva meraviglia del gran bere del Piovano: una iperbole della sete tradotta in una immagine assorta e bislacca, ma incisiva («Non ve ne fate maraviglia: io venni questa notte da Pisa in su 'n una iscafa su ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] più umili e primitivi. E quel che più si ammira in lui come scrittore è la schiettezza nitida con cui seppe fermare l'immagine di questa parte della sua vita. Quei capitoli dei Miei ricordi sono come una prima inchiesta condotta da un uomo del nord ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] sorriso superiore di una generazione di nipoti che si china sull’infanzia dei nonni; e l'ottuagenario è un espediente, un'immagine pratica per poter svolgere, partiti da una lontana società oligarchica, il filo di una storia che si vuole quanto più è ...
Leggi Tutto
immaginazione
immaginazióne (letter. imaginazióne) s. f. [dal lat. imaginatio -onis]. – 1. Particolare forma di pensiero, che non segue regole fisse né legami logici, ma si presenta come riproduzione ed elaborazione libera del contenuto di...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...