• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
46 risultati
Tutti i risultati [299]
Arti visive [46]
Biografie [220]
Letteratura [81]
Storia [31]
Religioni [17]
Teatro [11]
Medicina [10]
Musica [9]
Strumenti del sapere [9]
Filosofia [8]

GNOLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNOLI, Domenico Claudio Zambianchi Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo). Iniziò [...] gli invitati lo G. fu, secondo P. Restany (1966), uno di coloro che cercavano di ridare un senso all'immagine tradizionale, senza tuttavia "rinunciare alla rivoluzione dello sguardo" introdotta dalla pittura moderna. Il 19 novembre si apriva a Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PITTURA METAFISICA – THE NEW YORK TIMES – NUOVA OGGETTIVITÀ – NOUVEAU RÉALISME – FIERA LETTERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GNOLI, Domenico (2)
Mostra Tutti

CARPI DE' RESMINI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARPI DE' RESMINI, Aldo ** Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] e sogno insieme che a lui consentì di osservare concretamente i dati del reale, facendo tuttavia salvi i diritti dell'immaginazione; e fu anche suo, come degli scapigliati, un costante interesse per i mendicanti, per i vagabondi, per gli "irregolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – GIOVANNA D'ARCO – BRIZIO CASCIOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPI DE' RESMINI, Aldo (1)
Mostra Tutti

DANDINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDINI, Cesare Evelina Borea Fratello maggiore del pittore Vincenzo e zio di Pietro anch'egli pittore, nacque a Firenze nel 1596. Allievo successivamente, al dire del primo biografo Filippo Baldinucci [...] Mosè e le figlie di Jetro, noto al Baldinucci, oggi a Dublino, National Gallery of Ireland (Wynne, 1974), il D. immagina e racconta concentrando l'azione in gesti e sguardi sottesi di inquietudine, proponendo il più bel contraltare al classicismo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLA MEDICEA DELLA PETRAIA – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – SIGISMONDO COCCAPANI – STEFANO DELLA BELLA – METROPOLITAN MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANDINI, Cesare (1)
Mostra Tutti

LUCATELLI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCATELLI (Locatelli), Andrea Rossella Leone Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524). Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] a ponte Rotto, la Veduta del Tevere a Castel Sant'Angelo (Roma, collezione Barbieri: ibid., nn. 215 s.) e le due immagini del castello di Rivoli del 1725 in cui il L. aveva interpretato forme e proporzioni del progetto di Juvarra (ibid., nn. 213 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCATELLI, Andrea (2)
Mostra Tutti

CARELLI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARELLI, Raffaele Oreste Ferrari Quintogenito del pittore Gabriele Settimio Carella, nacque a Monopoli il 24 sett. 1795, e fu il primo, della famiglia ad avere veramente notevole statura artistica. [...] in uno studio attento della natura che egli ritraeva con pazienza e abilità ma senza molto scegliere e con poca forza immaginativa" (p. 85). Le critiche alla pittura del C. si fecero più aspre appunto in occasione della Esposizione del 1835, quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELESTE COLTELLINI – ACHILLE VIANELLI – GIUSEPPE PALIZZI – VITTORIA COLONNA – ASIA MINORE

FANOLI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANOLI (Fanolli), Michele Clelia Alberici Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] al segno, l'ambiente e l'insegnamento erano piuttosto consoni al temperamento del F., non portato a slanci dell'immaginazione ma alla riproduzione del naturale con un disegno corretto e preciso sorretto da intelligente finezza. Per tali sue capacità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus) Deborah Pincus Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] ispirate a temi classici. Nessuna delle sue opere documentate rivela con altrettanta evidenza l'inventiva e il potere di immaginazione dell'artista quanto i migliori tra questi bronzetti, con la sola eccezione di certe porzioni del candelabro del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – MARCANTONIO DELLA TORRE – ICONOGRAFIA CRISTIANA – MARCANTONIO MICHIEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (2)
Mostra Tutti

BARTOLOMEO di Fruosino

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO di Fruosino Mirella Levi D'Ancona Nacque a Firenze nel 1366 (in una dichiarazione di redditi del 1427 dice di avere 61 anni). La prima notizia della sua attività risale al 1394 quando si [...] gli affreschi delle volte. Il Longhi contestava (1940) l'attribuzione, sempre del Salvini, di un trittico a Parma. Decoratore di immaginazione e gusto sicuro, B., vissuto a cavallo tra il sec. XIV e il XV, è essenzialmente tardo-gotico, raggiunge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNELLESCHI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNELLESCHI, Umberto Giuseppe Selmo Figlio di Pietro e di Benedetta Cappelli, nacque a Montemurlo il 21 giugno 1879. Studiò pittura e scultura all'Accademia di Belle Arti di Firenze sotto la guida [...] de Musset (1935) oltre a Carmen di Merimée. Morì a Parigi il 16 febbr. 1949. Nelle sue scenografie, animate da un'immaginazione fertilissima e ricche di sontuosi effetti cromatici, "si accostò a Leonid Bakst e ne riprese il gusto estetizzante e certi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PRIMA GUERRA MONDIALE – BIENNALI DI VENEZIA – LEGION D'ONORE – IDA RUBINSTEIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNELLESCHI, Umberto (1)
Mostra Tutti

BELLORI, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLORI, Giovanni Pietro Kenneth Donahue Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] spirito, e con le membra nell'atto in cui si volge e si ferma ad arbitrio altrui. È però necessario formarsene un'immagine su la Natura, osservando le commozioni umane e accompagnando li moti del corpo con li moti dell'ammo". Gli artisti più lodati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO I DI PRUSSIA – ACADEMIE DES SCIENCES – ACCADEMIA DI FRANCIA – PIETRO SANTI BARTOLI – VINCENZO GIUSTINIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLORI, Giovanni Pietro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
immaginazióne
immaginazione immaginazióne (letter. imaginazióne) s. f. [dal lat. imaginatio -onis]. – 1. Particolare forma di pensiero, che non segue regole fisse né legami logici, ma si presenta come riproduzione ed elaborazione libera del contenuto di...
immaginàbile
immaginabile immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali