SERENI, Vittorio
Giuseppe Antonio Camerino
Poeta, nato a Luino (Varese) il 27 luglio 1913. La prima formazione poetica si definisce anzitutto nell'ambiente milanese che aveva dato vita al periodico [...] del titolo della successiva raccolta del 1957, Frammenti di una sconfitta). Componente "diaristica" significa soprattutto che nessuna immaginazione può prendere forma se non alimentata dalla continuità della storia del poeta, dalle ragioni costanti e ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] modo che la parete, mediante le due fasce verticali, ai lati, di marmi scuri e bianchi sorreggenti un arco, rendesse l'immagine di una cappelletta, nello stile del tempo, e l'arca avesse la funzione architettonica dell'altare; e sopra l'arca, entro ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] il gusto loro, sebbene di poco momento, anzi so che a molte cose daranno del naso, come alla composizione del continuo d'indivisibili, alle immagini, e semi, che si riduchino a un punto, il che da me è stato messo per un certo ghiribizzo e come cosa ...
Leggi Tutto
De Foe, Daniel
Rosa Maria Colombo
L'inventore dell'eroe borghese
Vissuto tra il Seicento e il Settecento, lo scrittore britannico Daniel De Foe è autore di romanzi che segnano una svolta nella storia [...] sull'utile. Etica che la prefazione al Robinson Crusoe sembra confermare, dichiarando che alla base del testo non c'è l'immaginazione ("non v'è ombra di finzione"). Ma il lettore avvertito sa benissimo che si tratta di una strategia volta a coprire ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] , i nudi maschili di S. Sleigh, le sculture in ceramica e latice a forma di vagina di H. Wilke, le gouaches di parole e immagini erotiche ispirate ai poemi di A. Artaud di N. Spero, le morbide sculture a forma di bambola e le maschere di F. Ringgold ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giuseppe Leonelli
Scrittore e critico letterario, nato a Berceto (Parma) l'11 novembre 1927. Compiuti gli studi al liceo Romagnosi di Parma e laureatosi in legge, nel 1950 si trasferì [...] , ii, Milano 1987, pp. 618-20; A. La Torre, La magia della scrittura. Moravia, Malerba, Sanguineti, Roma 1987; M.L. Ballerini, Malerba e la topografia del vuoto, Chieti 1988; F. Muzzioli, Malerba. La materialità dell'immaginazione, Roma 1988. ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] RCD si assicurò così il controllo di 244 sui 245 consigli municipali.
In politica estera, Ben ῾Alī dimostrò interesse a incrementare l'immagine di una T. moderata e aperta al dialogo con i paesi occidentali. Al tempo stesso fu avviata una politica di ...
Leggi Tutto
ZORRILLA y MORAL, José
Alfredo Giannini
Poeta spagnolo, nato il 21 febbraio 1817 a Valladolid da don José Zorrilla che vi rivestiva l'elevata carica di relatore della cancelleria e da doña Nicomedes [...] che di Granata fecero i Re Cattolici nel fatidico anno 1492. Esuberanza di luci, sfarzosa profusione di colori, calda immaginazione descrittiva è ciò che più spicca nel poema insieme con vive sculture di caratteri umani sia del campo cristiano sia ...
Leggi Tutto
TREVOR, William
Rosario Portale
TREVOR, William (pseud. di Cox, William Trevor)
Scrittore irlandese, nato a Mitchelstown (Cork) il 24 maggio 1928. Ha studiato al St. Columba's College e al Trinity College [...] unisce alla libera fantasia un realismo minuzioso, ed è nel passaggio continuo dal piano della descrizione al piano dell'immaginazione e nell'aver sovrapposto i due piani con perfetta aderenza che risiedono il suo grande talento e la maggior ragione ...
Leggi Tutto
Incisore e scrittore, nato a Cupramontana (Ancona) l'8 febbraio 1892. Frequentò da giovane, con le accademie di belle arti, a Roma, a Siena, a Firenze, i corsi universitarî di lettere e di medicina. Combattente [...] naturalistico col bozzetto carducciano, giunge ad una sorta di prosa lirica, svagata e insieme risentita, dove la sua immaginazione sensuale, certo suo fare realistico e sarcastico tra di capitolo bernesco e di libello aretinesco, e insieme certa ...
Leggi Tutto
immaginazione
immaginazióne (letter. imaginazióne) s. f. [dal lat. imaginatio -onis]. – 1. Particolare forma di pensiero, che non segue regole fisse né legami logici, ma si presenta come riproduzione ed elaborazione libera del contenuto di...
immaginabile
immaginàbile (letter. imaginàbile) agg. [dal lat. imaginabĭlis]. – Che può essere immaginato, concepito con l’immaginazione: le cose sensibili e le cose i.; anche sostantivato: trapassar col pensiero tutto l’i. (Segneri). Più...