GENINA, Augusto
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 28 genn. 1892, in una famiglia altoborghese, da Luigi e da Anna Tombini.
Il G. avrebbe desiderato frequentare l'Accademia navale di Livorno, ma un [...] di tanta letteratura iconografica precedente, cinematografica e non, si lascia prendere dal fascino costruttivo ed espressivo dell'immagineinmovimento, cioè dal fascino del cinema puro - quale veniva al G. dall'esperienza mai completamente superata ...
Leggi Tutto
di Concetta Lo Iacono
Nacque il 4 novembre 1875 (secondo altre fonti il 4 novembre 1877) in una famiglia legata al teatro (anche le sorelle Emilia e Angela erano ballerine). Non si conoscono i nomi dei [...] le arti plastiche che da sempre filtravano il rapporto tra danza e storia, Paul Nadar per primo catturò l’immagineinmovimento nei celebri passi en pointe (Danseuse, 1898) di una giovane Zambelli dagli occhi e dai capelli scuri, esplicitando così ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] quella terrena: il che arricchisce di motivi umani e di movimento scenico la loro rappresentazione. Qualche volta il personaggio si azioni, sentimenti, pensieri. Il trascolorare di un'immaginein un'altra, lo sfumare del particolare nell'universale ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] e religiosa; l'immagine era quella di un mondo in tempesta, che si rifrangeva in un universo relativamente tranquillo lesi dalla legge stralcio della riforma agraria si erano messi inmovimento: la rimozione di Pella e il rilancio della mano pubblica ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] aristotelico dell'immobilità del luogo nel caso in cui il corpo contenente sia inmovimento o di spiegare la localizzazione dell'ultima specie intelligibile quale elemento di mediazione tra l'immagine sensibile e l'atto di intellezione. Prendendo ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] Christine de Pisan, Boccaccio, Petrarca) riprendono questa immagine.
In effetti, il testo della Consolatio era spesso accompagnato, da B.: gli spiriti divini, l'anima del mondo, i movimenti degli astri nel cielo, l'azione degli angeli, l'industria dei ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] portò l'adesione fiorentina. Intanto, la diplomazia era già inmovimento per preparare un conclave che l'incerta salute del pontefice lega con la Francia ormai data per certa. Nacque in tal modo un'immagine diversa di C. VII che, se da cardinale era ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] giuristi al tempo di F. fu tale da legittimarne l'immagine, di cui essi furono il primo tramite, di principe " , pp. 76-94; Prato. Storia di una città, II, Un microcosmo inmovimento, a cura di E. Fasano Guarini, Firenze 1986, ad Indicem;M. Fabretti ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] a qualunque uso di gruppo" (Baduel, p. 65). L'immagine è quella di una rigorosa identificazione con le procedure collegiali e gerarchiche era messa inmovimento, il PCI poteva tornare a pesare in modo determinante sia nella società sia in Parlamento. ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] che, secondo l'immagine di Giacomo Giovanetti, "il linguaggio stesso dei liberali era agghiacciato" (cit. in F. Patetta, incapace tuttavia di contenerle, il Consiglio rispecchiava una realtà inmovimento di forze e di idee che l'anacronismo del ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...