L’antropologia politica di Thomas Hobbes (1588 – 1679) riserva un ruolo primario alle nozioni di conflitto e antagonismo, chiavi di lettura essenziali ai fini di un’accurata comprensione dei sodalizi umani. [...] vita umana, in termini di mero meccanismo in cui ogni azione o passione è riconducibile a un movimento di membra più va, tuttavia, intesa come un segno di malvagità. L’immagine dell’homo homini lupus, tradizionalmente associata dagli storici della ...
Leggi Tutto
La modernità è movimento, mutamento, metamorfosi. È la città mobile, Parigi, che « muta il volto più rapidamente di un cuore umano » (Charles Baudelaire, « Le Cygne », Les Fleurs du Mal). Nella Parigi [...] la grande città scarta e perde, trasformando il rifiuto in poesia —, l’inconnu è una delle figure predilette da poiché il suo anonimato è proprio ciò che permette all’immaginazione di dispiegarsi. I marciapiedi affollati delle grandi capitali sono ...
Leggi Tutto
Il 5 novembre si sono tenute le elezioni presidenziali americane, momento per eccellenza di partecipazione del cittadino nella vita democratica di uno stato costituzionale. Ma questa procedura ha un valore [...] fondatore del Dark Enlightenment, movimento neo-reazionario sostenitore della tecnodittatura; in particolare la sua teoria Thinkers of the Radical Right: Behind the New Threat to Liberal Democracy, Oxford University Press, 2019.Immagine da Wikimedia. ...
Leggi Tutto
Il dibattito accademico sul rapporto tra significato e significante è da sempre oscurato da un’ombra di contraddizione, una tensione che riflette la complessità intrinseca del linguaggio umano: la comunicazione [...] una sensazione di distensione, e soprattutto delle “i” che conferiscono movimento e rendono l’andamento più allegro; è degna di nota anche che lo guidano nella costruzione di un’immagine personale del mondo in cui, leggendo, si è addentrato.Il ...
Leggi Tutto
Perennemente in tensione tra i traumi storici, vissuti in prima persona, e l’influenza della filosofia dell’esistenza e degli insegnamenti heideggeriani, Hannah Arendt (1906 – 1975), una delle figure intellettuali [...] la filosofia come azione creatrice di movimento, egli non riesce a liberarsi più parlare di essere nel tempo o in opposizione al tempo, ma solo di D., The Cambridge Companion to Hannah Arendt, Cambridge University Press, 2000. Immagine da Wikimedia ...
Leggi Tutto
Nel 1919 l’Italia ottenne il Sudtirolo, a seguito del trattato di Saint-Germain, che sanciva la spartizione di quello che era stato il territorio del fu impero asburgico. La venuta del fascismo suscitò [...] Per i sudtirolesi di lingua tedesca rappresentava in altre forme l’intento di Roma di fu aspramente criticata dal Movimento Sociale Italiano, che la . Vom Leben und Überleben einer Minderheit, Wien-Innsbruck, Studien Verlag, 1997.Immagine da Wikimedia ...
Leggi Tutto
IntroduzioneGli anni delle guerre napoleoniche costituiscono un’epoca densissima di eventi, rivolgimenti, conquiste e sconfitte. Un’epoca di guerra costante, costellata da uno stuolo di grandi personalità, [...] fede cattolica. Nel dopoguerra, l’immagine del Sandwirt fu utilizzata dal partito favorevole alla secessione del Sud Tirolo dall’Italia, in quanto simbolo di lotta per la libertà; tuttavia, il movimento indipendentista perse lentamente la presa sulla ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] della comunicazione.Ho cercato di raccontare una serie di movimenti di allontanamento da un linguaggio che mi veniva proposto lettera di Chekhov che amo infilare qua e là, in cui Chekhov dice di immaginare il figlio di un pope che è perseguitato, ...
Leggi Tutto
Spesso si ritiene che la fede cristiana sia difficilmente avvicinabile al pensiero femminista e che anzi, si ponga se non in antitesi, quanto meno in contraddizione con l’aspirazione ad un mondo più inclusivo [...] cuore esposto che gronda sangue non si configurano come immagini di potenza e virilità. Inoltre, come lo definisce sopravvivenza, che è fuori, nel pascolo in cui si trovano l’erba tenera, l’acqua della fonte, il movimento, la vita. Ma nel pascolo c’ ...
Leggi Tutto
IntroduzioneNel 1981 una task force composta da esperti provenienti da diversi settori disciplinari, tra cui ingegneri, fisici, scienziati comportamentali e filosofi, venne riunita per discutere della [...] del progetto o, come lo definisce lui, del movimento. Secondo Chen il punto focale della Ray Cat Solution in quanto esseri intelligenti. Il problema, però, risiede nella natura simbolica del “gatto radioattivo”, che, diversamente da un’immagine ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un altro, da una configurazione a un'altra....
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; in generale, si parla di t. circolare...