La parola scelta per il 1928 è Razionalismo. In questo anno si tenne infatti in Italia la prima esposizione di architettura razionale. Agli inizi del Novecento in Italia nel campo dell’architettura le [...] , e conciliare le esigenze e le tradizioni architettoniche locali con le innovazioni del Movimento Moderno europeo, rappresentato da figure come Le Corbusier e Mies van der Rohe.Immagine: "Fassade in EUR", di Alberti1492. Fonte: Wikimedia Commons. ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1934 è Nazismo. In questo anno, Adolf Hittler, dopo una serie di azioni violente contro i suoi oppositori assunse il pieno controllo della Germania dato vita al Terzo Reich.La notte [...] come l’ala estremista del movimento nazista e favorire l’appoggio repressione contro gli oppositori comunisti, in seguito all’incendio del Reichstag, Capo dello stato e di Cancelliere, era l’inizio del Terzo Reich.Immagine: Wikimedia Commons. ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1930 è Disobbedienza. La scelta è legata all’affermazione nell’India britannica di forme di lotta politica e civile condotti con metodi non violenti da Gandhi.Nella ridefinizione [...] forti tensioni a causa dello sviluppo di movimenti nazionalisti e indipendentisti locali. Tra le più sulla produzione e il commercio del sale in India e la tassa del 1400% lo stesso Gandhi e migliaia di partecipanti.Immagine: "Marche sel", di Yann. ...
Leggi Tutto
La parola scelta per caratterizzare il 1926 è Fascismo. Sebbene il movimento sia già attivo in Italia da lungo tempo è in questo anno che il partito guidato da Benito Mussolini assume una fisionomia più [...] le elezioni del 1924, non aveva la forza di mettere in difficoltà il governo guidato da B. Mussolini. L’iniziativa tutti i passaporti per l'estero e severe sanzioni contro i tentativi di espatrio clandestino.Immagine: Giacomo Balla, Marcia su Roma ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un altro, da una configurazione a un'altra....
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; in generale, si parla di t. circolare...