MAJOCCHI, Ernesto
Marina Tesoro
Nacque a Voghera il 4 marzo 1860 da Pompeo, impiegato comunale addetto al servizio di irrigazione, e da Teresa Lingua. Rimasto orfano di padre giovanissimo, abbandonò [...] Labriola. Mostrò costante e solidale attenzione verso il movimento rivendicativo dei lavoratori. Per esempio, nel 1903, , ma il M., "sconcertato dall'audacia sintetizzatrice dell'immagine [(] [che temeva] non fosse sufficientemente gradita o capita ...
Leggi Tutto
VALITUTTI, Salvatore
Paolo Soddu
– Nato il 30 settembre 1907 a Bellosguardo, in provincia di Salerno, da Giuseppe e da Amelia Macchiaroli.
Compì gli studi a Salerno al Regio istituto tecnico e scuola [...] la Camera dei deputati, l’Archivio dell’Istituto per la storia del movimento liberale.
F. Tessitore, Ricordo di S. V., in Nuova Antologia, 1943, p. 79); G. Melis, La macchina imperfetta. Immagine e realtà dello Stato fascista, Bologna 2018, pp. 510 ...
Leggi Tutto
TALUCCHI, Giuseppe Maria
Elena Dellapiana
– Nacque a Torino, il 6 febbraio 1782 (Talucchi, 1917, p. 2). Il padre Bernardo, di ricca famiglia originaria di Santhià (Vercelli), si era sposato tre volte, [...] una grande quantità di spazi per il lavoro, ritenuto, insieme al movimento e al contatto con la natura, un modo per guidare gli in poi, per la complessa e quasi esclusiva immagine neomedievale connessa sia alle attività culturali promosse dalla corte ...
Leggi Tutto
PEDICONI, Giulio
Alessandra Capanna
PEDICONI, Giulio. – Nacque a Roma il 31 gennaio 1906, figlio di Tito e di Gertrude Guerrieri.
La famiglia, originaria di Poggio Bustone nel Reatino, trasferita a [...] proponeva una composizione dei blocchi ordinata, tipica del movimento moderno, dall’altro si riferiva alla casa tradizionale i due architetti avrebbero riproposto sostanzialmente la stessa immagine urbana nel complesso residenziale a piazza Pio XI ...
Leggi Tutto
SEMEGHINI, Pio Antonio
Laura Poletto
‒ Nacque a Bondanello di Quistello (Mantova) il 31 gennaio 1878, terzogenito di Giuseppe, proprietario terriero, e di Emilia Zanini.
Abbandonò gli studi giovanissimo, [...] di incrociare i più giovani artisti gravitanti attorno al movimento di Corrente. Nel 1939 portò a compimento l’affresco cura di L.M. Barbero, Milano 1999; G. Dal Canton, L’immagine di Venezia nella pittura italiana del Novecento, in Venezia ’900. Da ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] fotografia artistica di Torino del 1902, che consacrò il movimento pittorialista e fece emergere i fotografi piemontesi. A giuridici sulle prerogative della fotografia e sul diritto all’immagine. Partecipò da allora costantemente ai Salon d’arte ...
Leggi Tutto
GORJUX, Raffaele
Alessandra Cimmino
Nacque a Lucera, l'8 genn. 1885, da Jules e Filomena De Amicis.
Il padre, originario di Aix-les-Bains, era un ufficiale savoiardo che, dopo la cessione della regione [...] erano personalità già di un certo peso nell'ambito del movimento fascista, e destinati a crescere ancora, come Panunzio, esponente dei veri padroni del giornale, perdeva progressivamente d'immagine, trasformandosi di fatto in una sorta di organo ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 25 giugno 1819 da Vincenzo, un notaio discendente da una famiglia di mercanti di campagna del Frusinate. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] mondano, il F. sapeva curare bene la propria immagine di abile negoziatore: inviato come ambasciatore straordinario a (1878) parve restituire al F. una maggiore autonomia di movimento che, con qualche concessione al residuo intransigentismo (fu lui a ...
Leggi Tutto
GUIDI, Virgilio
Paola Pietrini
Nacque a Roma il 4 apr. 1891, primo di nove figli, da Guido Costantino e da Caterina Rischia. La sua inclinazione artistica si sviluppò già nell'ambito familiare a contatto [...] Novecento italiano nel 1926 e nel 1929) e più tardi del Movimento spaziale ideato da L. Fontana (il G. fu tra i dalla pop art, portò in un primo piano assoluto l'immagine definita attraverso i pochi particolari utili a renderla riconoscibile.
Nel ...
Leggi Tutto
DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] suo giovanile libro va visto nel rifiuto netto della desanctisiana immagine di Guicciardini quale uomo del "particulare", fondata soprattutto le ragioni e l'importanza del molteplice movimento della società. La grande novità concettuale della ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...