Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] è segretaria di Fratelli d’Italia (FdI), erede del Movimento sociale italiano (MSI) post-fascista, a sua volta erede Italien, 2022. Immagine: La bandiera italiana entrata nel Guinness dei primati per la sua lunghezza Crediti immagine: Roberto Ferrari ...
Leggi Tutto
Il patriarcato preborghese, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non escludeva le donne dalla sfera culturale. Nella sua Storia della letteratura italiana (1772-1782; seconda edizione 1787-1794), [...] di ogni oppresso, scrive Carla Lonzi, sull’onda del movimento femminista, operaio e studentesco del Sessantotto, in un libro discriminazioni ed è costitutiva del sistema. Immagine: Beata Beatrix Crediti immagine: Dante Gabriel Rossetti, Public ...
Leggi Tutto
Ricordo ancora quando in classe ho chiesto ai discenti di raccontarmi le loro parole, di introdurmi al loro linguaggio, quello che ascoltavo in modo clandestino al suonare della campanella o a tono di [...] nuvole.Es.: Si prese in un nebulivio, osservando il movimento delle nuvole.(Laouibi H.)/OOis (interiezione): si usa per di gioia mentre correva nei prati.(Vozian D.) Immagine: Castello Estense, Ferrara Crediti immagine: Vanni Lazzari, CC BY-SA 4.0 ...
Leggi Tutto
Elisa Biagini, di origini fiorentine, esordisce negli anni ’90 del Novecento (Questi nodi, Gazebo, 1993) e dunque rientra nell’ultimo gruppo di autori e autrici per cui è già possibile un inquadramento [...] , una domanda e una risposta, il reale e l’immaginazione. Come viene definita, la “parola-ramo” crea collegamenti indicazioni di luoghi reali, di cui l’autrice sembra cogliere i movimenti invisibili del tempo e dello spazio, le soglie che stanno negli ...
Leggi Tutto
Nelle serie poliziesche ci sono alcuni aspetti che, a pensarci bene, non si spiegano facilmente: occorre ragionare un po’ per capire i motivi che sono alla base di certi comportamenti dei personaggi. La [...] . Ecco qualche tentativo di spiegazione. Il commissariatoUno s’immagina, specie se gli è capitato realmente di entrarvi, con il carrello e poi torna indietro. Insomma per dare movimento all’azione occorre far muovere anche chi non ha alcuna intenzione ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo che una persona vi racconti di aver incontrato Buoni e Cattivi, ma anche Cattivelli, dopo essersi avventurata sull’Alpe Rebelle. Per fortuna Divin Porcello e Baciafemmine l’hanno salvata raccomandandola [...] realizzata da Slow Food Editore, la casa editrice dell'omonimo movimento internazionale: è nato nel 1986 a Bra, nel Cuneese, come Bra (CN), Slow Food Editore, 2023. Immagine: In un'osteria romana Crediti immagine: Carl Bloch, Public domain, via ...
Leggi Tutto
Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] Italia, con prefazione di Carlo Petrini, fondatore del movimento. L’autrice evidenzia che i termini usati per descrivere giudichiamo, rappresentiamo, fotografiamo e filmiamo e condividiamo, immaginiamo, sogniamo, in un vortice dove l'esperienza del ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] di relazione intima» (e ancora più dura è la posizione del movimento Non Una Di Meno). Se da anni si parla di educazione parola incriminata, il diverso impatto che il tradimento ha sull’immagine sociale del suo autore (figo!) o della sua autrice ...
Leggi Tutto
Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] (GRADIT 2007), parola che designa il movimento politico-religioso giamaicano.Relativamente alla terminologia del Qualche zannata sui deonimici italiani nell’America del Sud Immagine: Magna temple1 Crediti immagine: Aymantarek24, CC BY-SA 3.0 Leggi Tutto
Per la stesura di questo breve articolo, mi sono aggrappato a due specifiche frasi che mi hanno fatto da guida nell’elaborazione del mio pensiero e che hanno definito anche il titolo dello stesso. Cercherò [...] vita interiore su ciò che è possibile e astratto, sull’immaginabile, ma è obbligato dalla sua stessa condizione a cercare situazioni, «cosa significa?», perché manca tutto ciò che è il movimento, il tono, l’atteggiamento, la distanza e la vicinanza ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto all’immagine
Diritto della personalità...
Nome d'arte del pittore e scultore francese Jean-Pierre Vasarély (Parigi 1934 - ivi 2002), figlio di Victor Vasarely. Da una ricerca legata ai principî del costruttivismo giunse a indagare i fenomeni della percezione ottica e psichica e, nel...