Se, come ho sentito ripetere da soggetti appartenenti a tutti e quattro i quadranti della bussola politica, è giusto dire che siamo migrati dall’arte-esperienza all’arte-intrattenimento, e poi giù ancora [...] Campo Aperto (1980):Quando una visione, un suono, un movimento, o un luogo attirano la vostra attenzione nel corso della un’ascesi arida, ma si appoggia anzi alle facoltà immaginative per farci tornare a sentire quella componente amorosa che dovrebbe ...
Leggi Tutto
«I quattro studi raccolti in questo libretto (cui se ne aggiunge un quinto, in appendice, di natura stravagante) – scriveva Dante Isella nell’Avvertenza a Le carte mescolate. Esperienze di filologia d’autore, [...] cui il critico costruisce i suoi purissimi teoremi. Come immaginare che costoro si impiccino di varianti, che leggano apparati dunque, la correzione non è partita […] da un movimento negativo (evitare la ripetizione ravvicinata nel contesto), ma dall ...
Leggi Tutto
La parola Antropocene, coniata nel 2000 da Paul Crutzen, premio Nobel per la Chimica nel 1995, indica un «periodo geologico caratterizzato dalla funzione centrale dell’essere umano nella modificazione [...] è enorme, e basta il nome allarmante del movimento ecologista Ultima generazione per raccontare come la situazione sia ’petulante, ‘persona che emette rumorosamente cattivi odori’. Immagine: particolare dell’illustrazione di Juan Miguel Almendro, ...
Leggi Tutto
Locus desperatus (Einaudi, 2024) è una faccenda di conti in sospeso, come alcune che riguardano certi fantasmi. E Mari è sempre stato fantasma. In Fantasmagonia, ci aveva insegnato molte cose e ci aveva [...] («Pensai le cose pensarsi fra di loro, pensai il movimento di quei pensieri, peccato non poterlo reificare in cosa a semina piccole verità, organizza il ricordo e riflette sull’immagine che abbiamo degli altri («Signore ricordare cosa bella perché ...
Leggi Tutto
A qualcuno potrebbe sembrare un ossimoro la parola che accosta l’ecologia e al fascismo, considerato che i movimenti ambientalisti vengono tendenzialmente associati a un’area progressista, mentre le destre [...] profonda” (o deep ecology) all’ecofascismo e al movimento nazionalsocialista di Hitler.In seguito, due esponenti dell’ecologia valigiablu.itDubiau, A., Écofascismes, Grevis, Caen 2022. Immagine: Tratta da https://www.youtube.com/watch?app=desktop& ...
Leggi Tutto
La corsa dei cento metri è la poesia pura dello sport, il sonetto del podismo: quattordici versi rimati: cento metri in un respiro solo.Gli Americani sono i migliori poeti di questa novissima lirica(Ettore [...] dorso.All’indietro, a semicerchiola rincorsa, lo stacco,il movimento in volo,come se il corpofosse una piuma,un anello il cielo,il cielo è vuoto: perché vorreste trafiggerlo?Basta che immaginiate, in fondo al prato,l’uomo o la donna che vorreste ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] Vito/tarantismo puntando sul ritmo energico e convulso del movimento coreutico e sul sortilegio venefico del pizzico/ morso che la sua grande abilità nella narrazione ed evocazione di immagini dalla potente carica visiva, e, esplorando la “cultura ...
Leggi Tutto
Esiste la convinzione, non ampiamente condivisa, che «analizzare il testo di una canzone con gli strumenti della linguistica appare un’operazione non del tutto corretta» e che non sia questa «l’unica operazione [...] la tensione laringea in una tensione drammatica che enfatizza le immagini portanti del testo. Nell’amalgama semiotico di melodia e (la “diabolica” quinta diminuita della scala) un movimento di semitono ora in senso discendente, armonicamente irrisolto ...
Leggi Tutto
Esistono Comuni italiani i cui nomi sono noti in tutto il mondo per la fama del luogo, le bellezze artistiche, la cultura, o per i prodotti tipici – vini, acque, formaggi, ecc. – e dell’artigianato. Ce [...] dizione moderna del nome fa pensare a un “bel” movimento circolare di un asteroide. Ecco altri asteroidi dedicati a comuni al cognome: le regole101 Nomi di mercanti e nomi di ebrei Immagine: Thomas Dessoulavy, Veduta del Ponte dell'Acquoria a Tivoli, ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto all’immagine
Diritto della personalità...
Nome d'arte del pittore e scultore francese Jean-Pierre Vasarély (Parigi 1934 - ivi 2002), figlio di Victor Vasarely. Da una ricerca legata ai principî del costruttivismo giunse a indagare i fenomeni della percezione ottica e psichica e, nel...