L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] stato riequilibrato a favore dell’Occidente latino, con il movimento della colonizzazione delle città marinare italiane nel Levante e ’Impero romano l’impero cristiano, una sorta di immagine terrestre del regno celeste destinata a unificare e salvare ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] animali allungati in nastri intrecciati. C'è un forte senso del movimento, a volte ottenuto con un'intenzionale mancanza di simmetria (come Suffolk (Londra, British Mus.), in cui un'immagine dell'aquila, simbolo dell'evangelista Giovanni, con un ...
Leggi Tutto
Vedi ROTULO dell'anno: 1965 - 1997
ROTULO (τόμος, κύλινδρος, volumen)
C. Bertelli
Forma antica del libro, consistente in una striscia di materiale flessibile, prevalentemente, ma non sempre, papiro (v.). [...] l'impossibilità di un ponte fra la parola scritta e l'immagine. Fu con questa fase finale della produzione libraria egiziana che disposte su più registri e fra loro riunite dal movimento dei personaggi rappresentati, nella Genesi di Vienna, debbano ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] e probabilmente per molti secoli, si è avuto dal C. un movimento di irradiazione di popoli, contemporaneamente, e verso O (Grecia, Italia, in forma di corona di tipo romano è incisa l'immagine di una divinità locale, l'incarnazione terrena del dio ...
Leggi Tutto
Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994
APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles)
D. Mustilli
Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci.
Nacque probabilmente [...] il valore della linea di contorno, intesa non più staticamente, ma come creatrice di volume e movimento, avvivando le immagini con effetti luministici, A. introdusse nella pittura una concezione nuova: si comprende, perciò, come la tradizione ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] varie quote, su piattaforme a terrazze; dal movimento dei volumi abilmente inserito nella cornice dell'ambiente L., x, nn. 769, 770, 771).
Bibl.: G. De Ruggeri, Istoria dell'immagine di S. Maria di Pozzano, Napoli 1742; P. T. Milante, De Stabiis, ...
Leggi Tutto
ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] motivi tradizionali per rendere una figura in veloce movimento obliquo. Derivazioni di natura prassitelica sono le Hym., iii, vv. 237 ss.), è soltanto con l'ellenismo che conosciamo l'immagine della dea. Su monete efesine del II-I sec. a. C. e su ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] profilo funzionale e architettonico degli insediamenti, il grande movimento monastico delle regioni del Mediterraneo orientale e di quelle dedicati all’argomento, nei quali prende corpo l’immagine di un modello esemplare di monastero bizantino, le ...
Leggi Tutto
Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO
L. Breglia
Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] naturali coloriture della pietra, che ne accentuano il movimento ed il groviglio. L'opera è certamente da guerriero sul davanti, ottenuti con la distribuzione dei varî piani dell'immagine negli strati sempre più profondi della pietra.
In Italia la ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle
¿ R. Grousset
M. J. Artamonov
R. Grousset
M. J. Artamonov
I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] , orsi, tigri, cervidi, stambecchi, cinghiali) dai movimenti agili e rapidi, d'uno straordinario dinamismo ma trattati altre bestie, o parti di esse, fuse nella forma dell'immagine fondamentale in modo da sottolineare questa o quella parte e con ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...