ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] rapporti con la renaissance humaniste guidata da Cluny e dal movimento di riforma. Il R. guadagnava così il titolo di , Bari 1977); H.E. Kubach, P. Bloch, Forme e immagini dopo il Mille, Milano 1966; E. Castelnuovo, Una disputa ottocentesca sull ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] profondità, cui si aggiunge studiata prospettiva e ricerca del movimento. può addursi ad esempio la celebre lastra d'Amarāvatī estrema sono rilevati i tratti simbolici; e le immagini acquistano una dolcezza d'espressione ed una spiritualità nuova ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] intera opera è una trama solidamente strutturata di singole immagini plastiche. I sostegni danno l'illusione di sopportare il nella direzione della gamba flessa; essa non conclude il movimento, piuttosto ottiene in tal modo una particolare tensione. ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] Dario (E.A.A., iii, fig. 15). I due movimenti più importanti della mano che accompagnano un discorso compaiono uno per è inginocchiato, e questo vale soprattutto per chi invoca protezione presso l'immagine o l'altare della divinità (E.A.A., ii, fig. ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] per es. nelle pitture della cappella degli Scrovegni a Padova, dove Giotto adottò le immagini del fiume di fuoco e del ripiegamento del cielo e, soprattutto, il movimento da sinistra a destra, in direzione del centro, degli eletti suddivisi in ordini ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] con il busto ed il volto posti di faccia. Anche l'immagine a tutto tondo dell'Oriente antico fu sempre frontale, come chiari, l'Egitto sembra occupare un posto più importante in questo movimento.
È solo alla fine del IV sec. che delle raffigurazioni ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] 'editoria italiana del dopoguerra; al B. Munari che plasma l'immagine della casa editrice Einaudi, che s'impone per la finezza e design, Roma 1974.
Kobal, J., Robinson, D., 50 years of movie posters, London s. d.
Kowalski, T., The Polish film poster ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] tempi di Lartigue, è il panning. L'operazione mira a restituire la sensazione del movimento con la sfocatura dell'immagine. Nel mostrare un'azione in movimento la macchina mette a fuoco un particolare, di solito il soggetto umano, ma lascia sfocato ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] prevalse il concetto della fecondità, che nell'età arcaica fu tradotto nell'immagine della dea in trono con un bimbo ed una melagrana e poi con superstiti, quasi tutti con un solo personaggio in movimento vivace, sono spezzati e corrosi ed i loro ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] cui si attuava questa diffusione della dottrina "attraverso l'immagine" e, insieme ad altri consimili rilievi, anche numero di iscrizioni palmirene che non soltanto accennano ad un movimento di carovane tra Palmira e Carace nella Caracene, ma alcune ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...